Storia | Crociera > Vele d'Epoca

20/02/2014 - 13:21

Non solo orologi

Panerai, la storia
fatta di strumenti

Barometro, Igrometro, Termometro e Wall Crock: Panerai reinterpreta celebri strumenti per la navigazione ispirati dalle linee eleganti del veliero Eilean, che evocanoil mondo delle barche a vela d’epoca. Siamo andati a scoprirli
 

Officine Panerai, il mare, la vela, la navigazione, il tempo che scorre e va misurato, imbrigliato, fatto amico. E’ così che il tempo per Panerai non passa mai ed è così che nasce l’amore e lo stretto rapporto tra questo marchio, i suoi prodotti, e il mondo della vela classica. Questo articolo vi racconta l’ultimo capitolo di una storia che quest’anno compie 10 anni.
 
Si parte da Eilean, glorioso ketch bermudiano del 1936 che rappresenta Officine Panerai nel mondo della vela classica. E’ questa barca, la fonte di ispirazione dei nuovi strumenti di ausilio alla navigazione creati in tiratura limitata e esclusivamente disponibili presso le boutique Panerai: Barometro, Igrometro, Termometro e Wall Clock.
 
EILEAN, UNA BARCA COME MUSA
Creata esattamente nell’anno in cui il primo prototipo di orologio Panerai veniva fornito agli incursori della Marina Militare Italiana, Eilean è uno degli ultimi progetti di un genio dell’architettura navale di ogni epoca, quel William Fife III che ha disegnato molte delle più belle barche a vela d’epoca ancora naviganti.
 
Acquistata da Officine Panerai nel 2007 e sottoposta ad un lungo e meticoloso restauro che l’ha riportata allo splendore dei suoi piani originali, Eilean partecipa ogni anno ai raduni del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di regate riservate alle barche d’epoca, rappresentando con le sue linee eleganti e fluide un’ideale di autenticità, bellezza, amore per il mare.
 
Fin dal suo ritorno in acqua dopo il restauro, Eilean è stata equipaggiata con una serie di strumenti appositamente creati da Officine Panerai, ed è a questi che sono ispirati tutti i nuovi modelli.
Come gli originali di Eilean, i nuovi Barometro, Igrometro, Termometro e Wall Clock sono realizzati in acciaio AISI 316L, una lega a basso contenuto di carbonio che si caratterizza per l’elevata resistenza alla corrosione, e misurano 14 cm sia in altezza sia in larghezza. Hanno tutti un quadrante nero di grande semplicità ed immediata leggibilità che riporta le indicazioni necessarie a leggere la misurazione della pressione atmosferica, dell’umidità presente nell’aria, della temperatura e dell’ora. Indicazioni che un tempo erano indispensabili ad ogni navigante e ancora oggi, in un’era
dominata dall’informazione digitale, possono fornire un prezioso aiuto per chi cerca ancora nella
navigazione a vela il sapore classico di un epoca ormai trascorsa.
 
BAROMETRO
Il barometro, strumento ideato dal fisico italiano Evangelista Torricelli nel 1643, serve a misurare con precisione la pressione atmosferica e può quindi fornire informazioni utili per le previsioni del tempo, dato che l’alta pressione atmosferica indica bel tempo mentre la bassa pressione indica la probabilità di cattivo tempo. Il Barometro Panerai funziona grazie ad una scatola metallica, detta capsula barometrica, che viene schiacciata dalla pressione atmosferica. Tale capsula si deforma in modo elastico e i suoi movimenti sono trasmessi ad una lancetta indicatrice.
 
TERMOMETRO
Il termometro è uno strumento dmisurazione della temperatura. Il primo esemplare che impiegò i parametri che oggi sono standard si deve ad Anders Celsius, l’astronomo svedese che nel 1742 suddivise la scala di un termometro di mercurio ad una data temperatura in cento parti. Il Termometro Panerai funziona tramite due lamine metalliche, saldate tra loro e con differenti coefficienti di dilatazione, che si deformano al variare della temperatura. La lamina bimetallica è a forma di spirale e ad un’estremità della spirale è fissata una lancetta, che si sposta in funzione della dilatazione.
 
IGROMETRO
Da più di due secoli, l’igrometro è utilizzato per misurare l’umidità presente nell’aria ed è utilizzato nel mondo della navigazione per prevedere l’eventuale formazione di nebbia. Storicamente il suo utilizzo era completamente diverso: il primo igrometro nacque infatti nel quattordicesimo secolo per risolvere le dispute tra compratori e venditori di lana, materiale il cui peso, e di conseguenza il prezzo, cambiava con il variare dell’umidità, aumentando nei giorni umidi e diminuendo in quelli secchi.
 
WALL CLOCK
Nell’antichità, la misurazione del tempo rappresentava un elemento di grande importanza per i naviganti, poiché forniva una delle informazioni utili al calcolo della longitudine, e quindi alla determinazione della rotta. Nella storia, la necessità di un orologio a bordo ha portato allo sviluppo di cronometri marini sempre più precisi e in grado di funzionare perfettamente anche in condizioni ambientali difficili. Il nuovo Wall Clock di Officine Panerai nasce in un’epoca in cui questa necessità non è più attuale ma rappresenta un utile strumento di bordo caratterizzato da un fascino che richiama quello dei segnatempo da polso della manifattura Panerai.

Commenti