Storia | Regata > Vela Olimpica
05/04/2018 - 16:41
Far girare i valori che abbiamo
Palma racconta Pietro Sibello
La storia del "ritorno" del velista italiano Pietro Sibello al 49er olimpico a Palma, è diventata un'intervista-culto sul sito ufficiale della regata. "La medaglia di Qingdao? Resta una spina, ma con Gianfranco siamo orgogliosi di quanto realizzato". E adesso? "Sono qui per divertirmi, non devo dimostrare niente, ci sono giovani fortissimi. Nel mio futuro soprattutto Luna Rossa. Difficile fare contemporaneamente due progetti di alto livello"
Anticipata in copertina sul magazine di Saily.it, (LEGGI QUI) la storia del "ritorno" di Pietro Sibello è stata ripresa a Palma dai giornalisti dell'ufficio stampa del Trofeo Princesa Sofia Iberostar. Una bella foto (che trovate in questa pagina) e una lunga intervista di cui riportiamo ampi stralci. E' la prova che le belle storie di uomini e sport, e di grande vela, fanno sempre bene, e che è necessario condividerle, diffonderle, per la crescita di tutti. Far girare i valori che abbiamo.
QUI IL LINK AL SITO DEL TROFEO CON L'INTERVISTA A PIETRO SIBELLO
Il titolo è: Pietro Sibello, giro fugace al Sofia Iberostar. Sommario: Uno dei più noti fratelli italiani nella vela olimpica, Pietro Sibello, è risalito sul 49er in occasione della 49ma edizione del Trofeo Princesa Sofía Iberostar. È un ritorno fugace, ma se la sta godendo.
I fratelli Sibello portano sulle spalle una lunga storia nella vela olimpica. Con sorrisi e lacrime. Le più famose sono le lacrime: alle Olimpiadi di Pechino 2008 hanno raggiunto la Medal Race ai primissimi posti. E 'stata una finale epica, a causa delle condizioni di sopravvivenza e perché i danesi hanno vinto l'oro dopo aver gareggiato nella finale con la barca croata, perché pochi minuti prima della partenza avevano rotto l'albero della loro barca. Con la regata dei danesi considerato valida, gli italiani erano retrocessi al quarto posto, mentre gli spagnoli, Iker Martínez e Xabi Fernández, si accontentavano dell'argento. Dopo infinite ore di proteste nel quartier generale della vela a Qingdao, il caso è stato portato al TAS (Tribunale dell'Arbitrato Sportivo, ndr) dai comitati olimpici spagnolo e italiano, ma senza successo. Iker e Xabi almeno sono tornati a casa con una medaglia, ma Pietro e suo fratello Gianfranco sono rimasti a mani vuote.
E la sfortuna ha nuovamente perseguito i fratelli italiani nel successivo ciclo olimpico: Pietro non ha partecipato a Londra 2012 a causa di una combinazione di problemi di salute e burocrazia nella selezione della squadra olimpica italiana. Ora Pietro Sibello è totalmente impegnato nel programma Coppa America del Luna Rossa, e regatera nel circuito TP52 in questa stagione. Inoltre, sta guidando la ricerca di giovani talenti per la sfida italiana.
Ma in questi giorni è tornato a Maiorca per gareggiare in 49er, insieme al giovane Giacomo Cavalli. Insieme hanno raggiunto il loro obiettivo, entrare nella flotta Gold. "È passato molto tempo dalla mia ultima gara in 49er, nei campionati del mondo del 2012. Non ho nulla da dimostrare, sono qui per godermi tutto. È interessante vedere le nuove generazioni andare così forte. Mi è stata data l'opportunità di venire alla Sofía Iberostar e la mia risposta è stata "certo!. Ma ora mi concentro sulla Luna Rossa e sulla Copa America."
Pietro Sibello riconosce che con suo fratello hanno attraversato momenti difficili: "Abbiamo la spina nella medaglia olimpica, che ci è sfuggita in quel modo nel 2008. Ma la storia con mio fratello è stata bella, penso che possiamo essere orgogliosi delle nostre prestazioni in acqua e a terra. Abbiamo avuto una bella vita. Il 49er è fantastico e ci sono molti giovani che navigano molto bene, anche se penso che la classe possa essere diretta meglio, a volte non sono state prese buone decisioni in relazione ad eventi cancellati qua e là".
Sulla sua condizione fisica e sull'età per tornare su una barca così impegnativa come questa, dice: "Sono in forma perché mi alleno con Luna Rossa, ma è diverso perché in 49er usi altri muscoli. Il caso di Santi Lange (ha vinto l'oro olimpico in Nacra 17 a Rio 2016 a 54 anni, ndr) è sicuramente stimolante. Ma io sono uno di quelli a cui piace concentrarsi su un singolo progetto, e ora è il momento della Copa America. Non penso che potrei essere coinvolto in due progetti di alto livello allo stesso tempo."
Commenti