Storia | Regata > Vela Olimpica

29/03/2012 - 18:36

A 5 mesi da Londra 2012 prime verifiche. Rimpasto nello staff tecnico FIV

A Palma l'aria è olimpica

Test importante a 5 mesi da Londra 2012. Il 43° Trofeo Princesa Sofia Mapfre, prima tappa europea dell'ISAF World Cup. Le regate iniziano lunedi 2 aprile. Ecco gli azzurri in gara e le novità. Seguite le regate su Saily.it


La vela olimpica riparte dall’Europa, torna la World Cup con il Trofeo Principessa Sofia di Palma, tra novità e conferme, e soprattutto attese per vedere all’opera i protagonisti della prossima Olimpiade di Londra 2012.

Tra le novità di quest’anno gli organizzatori hanno annunciato il nuovo villaggio Sofia Village, aperto al pubblico situato nel Pabisa Beach Club in Playa de Palma. Il villaggio comprende hospitality area, spazi per sponsor e istituzioni, schermo gigante per seguire le regate, Wi-Fi, lounge bar, ristoranti con menu velici. L’inclusione nel programma della ISAF World Cup non era affatto scontata: il circuito è stato infatti rinnovato dall’ISAF all’ultimo Annual Meeting, e alcune location storiche come Kiel e Medelblik quest’anno ospiteranno per l’ultima volta una tappa della Coppa del Mondo.

Gli organizzatori inoltre renderanno più seguibile la Medal Race in tutte le classi, grazie alla collaborazione tra i tre circoli organizzatori: Club Nàutic S'Arenal (49er, Finn, 470 M and W), Real Club Náutico de Palma (Star, Match Race), Club Marítimo San Antonio de la Playa (Laser Standard, Laser Radial) e Escuela de Vela Calanova (2.4mR).

Quasi 900 velisti da 53 nazioni prenderanno parte al 43 Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre, prima tappa europea del ISAF World Cup, che si svolgerà a Palma de Mallorca con regate da lunedi 2 a sabato 7 aprile. Importanti novità quest'anno, tra le quali il giorno di allenamento ufficiale per le nove classi in regata (49er, 470 M, 470 W, Finn, Laser Standard, Laser Radial, Star, Women Match Racing e 2.4mR, mancano quest'anno i windsurf RSX che hanno appena concluso iol Mondiale a Cadice, e le classi paralimpiche Skud 18 e Sonar.

Ecco gli azzurri in gara a Palma. Nella classe Laser Radial (98 iscritti) Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare), Laura Cosentino (YC Cortina) e Silvia Zennaro (Compagnia della Vela). Nel Laser Standard (148 iscritti) Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Giacomo Bottoli (CV Marina Militare), Luca Malusà (SV Oscar Cosulich) e Alessio Spadoni (CV Muggia).

Per il 470 Maschile (92 iscritti) Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa), Simone Spina e Matteo Bernard (CC Aniene), Giulio Desiderato (YCI) e Nicola Pitanti (GS Polizia), Andrea Barchiesi (CC Aniene) e Lorenzo Piccioni (CC Tevere), Emanuele Savoini e Enzio Savoini (LNI Genova), Matteo Capurro e Matteo Puppo (YCI) e Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini (CC Aniene). Nel 470 Femminile (53 iscritti) Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene), Roberta Caputo e Giulia Paolillo (CC Aniene).

La classe acrobatica 49er (79 iscritti) vedrà in azione (al loro esordio come coppia ufficiale) Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (FV Riva), Luca Dubbini (CV Marina Militare) e Roberto Dubbini (SC Garda Salò), Federico Gaspari e Luca Tubaro (CC Aniene), Andrea Savio e Alessandro Savio (Soc Triestina), David Bondì e Francesco Sabatini (CC Aniene), Stefano Cherin (YC Torri) e Andrea Tesei (YC Adriaco), RuggeroTita (Compagnia della Vela) e Sebastian Nulli (AN Sebina).

Sul Finn (58 iscritti) unico azzurro sarà Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza). Sulla Star (28 iscritti) unico equipaggio azzurro quello di Diego Negri e Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza). Infine sul paralimpico 2.4Mr (25 iscritti) ci saranno Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D'Agaro (CV Alto Adriatico).

Saily,it seguirà quotidianamente le regate di Palma con approfondimenti sia sul Magazine con Gallery fotografiche, che con servizi video sulla nostra webTV.

TECNICI FIV, UN MINI-RIMPASTO...
Lo staff tecnico presente a Palma di Maiorca è formato dal Direttore Tecnico FIV Luca De Pedrini (che è anche tecnico del 49er ed esordisce ufficialmente quale tecnico del 470 maschile selezionato, Zandonà-Zucchetti), Roberto Ferrarese (spostato sui 49er), Francesco Caricato (Laser Radial), Gigi Picciau (che si dividerà tra i 470 femminile e Youth maschile), Valentin Mankin (Star), Luca Devoti (Finn), Egon Vigna (Laser Standard), Giuseppe Devoti e Filippo Maretti (2.4Mr). In Spagna in qualità di assistente sarà presente anche Pietro Sibello, che ormai da parecchie settimane segue la preparazione di Angilella con il fratello Gianfranco (anche per questo liberando tempo a Luca De Pedrini di seguire Z&Z). manca Paolo Ghione, l’altro Direttore Tecnico, che ha appena finito con il Mondiale RSX a Cadice e che comunque da quest’anno avrà un ruolo di coordinamento sul progetto Rio 2016, più che sull’avvicinamento ai Giochi di Londra 2012.

Commenti