Novità Beneteau da vedere a Dusseldorf
Oceanis 30.1,
la grande piccola
L'ultima nata in casa Beneteau risponde alla filosofia consolidata del gruppo: innovazione per tutti. Il 30 piedi Oceanis è la più piccola della flotta crocieristica del cantiere francese, è carrellabile (!), semplice, miracolosamente spaziosa, e anche assai bella da vedere. Nasce da leader del segmento. E farà il suo esordio al Boot
Può una barca nascere diminuendo le dimensioni ma aumentando gli spazi e la vivibilità a bordo? La risposta arriva dall'ultimissimo Beneteau Oceanis 30.1, ed è affermativa. Una grande piccola, o una piccola con grandi vocazioni, fate voi. Di certo, nella sua categoria (9,53 metri fuori tutto, 8,99 al galleggiamento), non è facile trovare tutti questi contenuti. Il 30.1 infatti è sotto le 4 tonnellate e può essere carrellato su strada, la deriva mobile e l'albero abbattibile (senza paterazzo e con crocette acquartierate) la rendono adatta a navigare nei canali interni, è una barca di categoria B eppure ha tutto ciò che serve per una navigazione offshore. La più piccola propone il programma più vasto.
Disegnata da Finot-Conq, col design del ponte e degli interni affidati a Nauta Design, garantisce anche performance di tutto rispetto nel concetto di easy sailing, che Beneteau ha introdotto con il modello 51.1. Risultato di uno studio sui centimetri per ottimizzare pesi e linee d'acqua, ha un piano velico con randa square-top di serie, per soddisfare i velisti esperti e neofiti, o i derivisti pronti a cimentarsi col doppio timone a ruota in un 9 metri, ma esiste anche la versione con timone a barra. Il fiocco autovirante e un piano di coperta con tre soli winch faranno piacere a chi ama navigare in equipaggio ridotto, ed è previsto un bompresso integrato per rullare un code zero o usare un gannaker.
L'aspetto effettivamente è quello di un piccolo yacht. Le due ruote del timone liberano spazio in pozzetto, come l'archetto della scotta randa posto sulla tuga. All'estrema poppa l'accesso al mare è facilitato da una piattaforma pieghevole.
Forse l'area nella quale l'Oceanis 30.1 distanzia i concorrenti di categoria è quella degli spazi interni. L'altezza in cabina è di 1,98 metri nel quadrato e di 1,85 nelle due cabine, entrambe doppie e dotate di ampie porte di entrata. Il salone fa impressione per essere su un 9 metri. Il bagno ha il vano doccia separato. La cucina a L è dotata di vero forno e di un frigorifero da 75 litri.
Insomma un 9 metri innovativo, bello e completo. La sua anteprima mondiale a Dusseldorf sarà interessante anche per scoprire l'ultima delle sorprese annunciate dal cantiere: un prezzo "alla boa" che dovrebbe battere tutta la concorrenza. Staremo (e andremo) a vedere.
SPECIFICHE GENERALI PROVVISORIE (IN ATTESA DI CERTIFICAZIONE)
Lunghezza FT (standard) 9,53 m
Lunghezza dello scafo 8,99 m
LWL 8,65 m
Larghezza 2,99 m
Dislocamento 3.995 kg
Immersione 1,30-1,88 m
Sono previste diverse configurazioni dell'opera viva e di zavorre su chiglia o deriva.
Commenti