Analisi di una barca che farà epoca
Nasce da Persico il ClubSwan 80
ALLEANZA TRA COLOSSI - Nautor's swan e Persico Marine hanno aperto le porte del cantiere dove è in produzione il primo esemplare del nuovo ClubSwan 80 - VIDEO CON ENRICO CHIEFFI E MARCELLO PERSICO
Nautor’s Swan e il suo partner strategico per la costruzione di ClubSwan 80, Persico Marine, aprono le porte del cantiere dove la prima unità di questo incredibile performance yacht sta prendendo forma. ClubSwan 80 è in costruzione a Nembro, nella sede centrale di Persico Marine. La decisione dei due brand di diventare partner è stata dettata da valori condivisi: innovazione e tecnologia. “Nautor’s Swan è uno dei pochi brand al mondo ad avere un così ampio range di yachts.
Questa varietà di progetti e di modelli ha esigenze specifiche, soprattutto per quanto ne riguarda la realizzazione”, spiega Enrico Chieffi, vicepresidente di Nautor Group. “Con l’obiettivo di ampliare la nostra linea di prodotti, abbiamo deciso di creare partnerships con costruttori di prim’ordine in diverse parti del mondo, oltre a costruire con orgoglio i nostri yachts principali nel nostro cantiere a Pietarsaari, in Finlandia”.
Il ClubSwan 80 è diventato realtà. La prima fase di costruzione è iniziata con il processo di laminazione dello scafo. Questa fase importante viene eseguita con robot tecnologicamente molto avanzati per ottenere qualità e peso ottimali. “La costruzione dello scafo è un processo altamente specializzato e delicato che richiede macchinari ad alta precisione, tecnologie all’avanguardia ed una tecnica impeccabile, ma, sorprendentemente, può essere in qualche modo anche romantica” dichiara Marcello Persico, presidente di Persico Marine. “Vedo la superficie dello scafo come la pelle che tocca l’acqua quando la barca finalmente naviga”. In questo progetto, la performance è pilastro del processo di costruzione. Le soluzioni high-tech – macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) per la lavorazione degli stampi e dei componenti, un robot per il posizionamento del nastro per la laminazione e un plotter per preparare il prepreg pretagliato – aiutano ad aumentare la qualità, garantire uniformità e ottimizzare il tempo di produzione delle parti One-Design.
Il ClubSwan 80 è stato concepito per essere uno yacht molto veloce e performante, totalmente in linea con le sue sorelle della divisione ClubSwan Yachts, fondata sul concetto di One-Design yachts. Questa imbarcazione è progettata principalmente per regate inshore e per partecipare agli eventi dedicati del circuito Maxi, specialmente per venti medio-leggeri (VMG sailing). Il nuovo modello dispone di canting keel, con pescaggio massimo di 4,75 m, che risulta un ottimo compromesso tra una chiglia profonda molto veloce ma ancora in grado di permettere allo yacht di entrare in porti o porticcioli senza alcun impedimento.
Il ClubSwan 80 è dotato di due timoni, disegnati con le nuove forme progettate da Juan Kouyoumdjian (come per ClubSwan 36). La decisione di avere un canard rotante arriva per ottimizzare le performance in regate con venti medio- leggeri (VMG) e non principalmente per regate offshore come ClubSwan 125. “La scelta è ricaduta su un’opzione più versatile possibile, per realizzare una barca che potesse essere competitiva in situazioni tatticamente difficili. La tecnologia deve essere ottimizzata a seconda di quello che si cerca, e questo è quello che cerchiamo di fare sempre”, sottolinea Enrico Chieffi. “Questa barca sarà una sorta di bolide. È stata concepita per essere l’80 piedi più veloce che sia mai stato costruito finora”. Il lungo bompresso retrattile permette un’ottima navigazione nelle andature portanti e, insieme al dislocamento leggero legato alla canting keel, fa sì che lo yacht sia un vero fulmine alle andature portanti, assicurando sensazioni uniche durante la navigazione.
Oltre a innovazione e tecnologia, la sostenibilità è alla base della costruzione di ClubSwan 80. Per la produzione degli stampi, Persico Marine utilizza materiali riciclati, nello specifico la fibra di carbonio che viene presa da stampi precedentemente utilizzati. Il carbonio viene separato dalla resina, così che il carbonio possa essere usato di nuovo quante più volte possibile. Inoltre, gli scarti di prepreg vengono raccolti da Persico Marine e mandati a un’azienda specializzata in protesi mediche. “In Persico, abbiamo molto a cuore il tema della sostenibilità e dell’economia circolare”, sottolinea Marcello Persico. “Siamo molto fieri di essere parte di questo processo che non solo ci aiuta a ridurre lo scarto ma che dà al carbonio una nuova vita con uno scopo virtuoso e significativo in un settore completamente diverso”.
Per quanto riguarda gli eventi, il ClubSwan 80 entrerà a far parte del circuito di regate organizzate all’insegna della sostenibilità, iniziate da Nautor nel 2019, che si distinguono per l’organizzazione di eventi plastic-free e il supporto di organizzazioni internazionali legate alla sostenibilità. Questo è solo il primo di una serie di episodi che vi guideranno attraverso la costruzione di questo incredibile yacht. Rimanete connessi – molto altro è in arrivo!
Construction Series – Episode 1 #NautorSwan #ClubSwan80 #PersicoMarine
Commenti