Regate di massa, nessuno come l'Italia
Regate di massa, nessuno come l'Italia
Millevele-Barcolana
gemelle diverse
gemelle diverse
Gemellaggio tra lo Yacht Club Italiano e la Società Velica di Barcola e Grignano di Trieste: i presidenti Carlo Croce e Mitja Gialuz siglano una collaborazione che ha per oggetto lo sviluppo della Barcolana a ottobre e della Millevele a giugno. Il punto sulla regata genovese - VIDEO
La Barcolana è la regata più affollata del mondo. La Millevele si ispira all'appuntamento triestino, da sempre, e con alterne fortune sta trovando la sua strada per la crescita. Tra i passi avanti si annovera il recente gemellaggio tra lo Yacht Club Italiano di Genova, presieduto da Carlo Croce e la Società Velica di Barcola e Grignano di Trieste presieduto da Mitja Gialuz. Il primo risultato è la collaborazione tra due importanti manifestazioni, vere e proprie feste del mare e della vela, organizzate dai due Circoli.
La Barcolana – l’edizione 2015 è in programma dal 3 all’11 ottobre - è nata nel 1969. E’ la regata più
affollata del mondo e richiama ogni anno a Trieste oltre 1800 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo. Vi
prendono parte più di 25mila partecipanti tra velisti professionisti e semplici appassionati, mentre a terra il
pubblico supera le 350mila persone, che affollano gli “spalti naturali” dell’altopiano triestino per seguire la
regata. Millevele – l’edizione 2015 è in programma il 27 giugno - è nata nel 1987 ed è un evento che coinvolge tutta la città di Genova con un’affluenza di oltre 350 imbarcazioni di ogni tipologia e dimensione.
Un evento dedicato a tutti gli appassionati del mare che si confrontano in uno scenografico percorso lungo le coste del capoluogo ligure. “Sono molto soddisfatto di questo gemellaggio: entrare a far parte della grande famiglia della Barcolana rappresenta un importante passo per la nostra Millevele, oltre che un riconoscimento del lavoro fatto nelle ultime 27 edizioni – dichiara Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano. Questa manifestazione è dedicata alla città di Genova e rappresenta anche un’occasione di festa nell’ambito delle acque del Porticciolo Duca degli Abruzzi. Sono certo che la collaborazione tra lo Yacht Club Italiano e la società Velica di Barcola e Grignano ci consentirà di dare un nuovo impulso alla Millevele.”
“Siamo onorati di questo gemellaggio – ha dichiarato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – che ci avvicina al più antico club velico del Mediterraneo, uno dei più prestigiosi al mondo. L’obiettivo che ci poniamo è quello di creare una forte collaborazione per far crescere Barcolana e Millevele, tracciando un simbolico ponte tra Adriatico e Tirreno”. La Barcolana sarà presente alla Millevele di Genova con l’obiettivo di attivare da subito la sinergia tra i due eventi.
MILLEVELE – LA STORIA
Millevele nasce nel 1987 durante il Salone Nautico Internazionale di Genova. Nell’arco di 27 edizioni tutti i protagonisti della vela internazionale hanno partecipato alla Millevele come testimonia l’albo d’oro della regata. Numerose sono le iniziative che negli anni hanno accompagnato le giornate della Millevele:
-concerti (Radio Italia nel 2004, Rolling Stones Vs Beatles nel 2006)
-testimonial del mondo dello spettacolo (Sailing Celebrity nel 2007)
-eventi culturali e didattici (100 anni di Garibaldi, Genova Capitale della Cultura, Workshop “dal disegno al Design”, Concorso di disegno con Il Secolo XIX per bambini)
-eventi gastronomici (Festival della focaccia)
-attività ispirate dal pianeta vela ma che affrontano argomenti diversi cercando di coinvolgere un vasto pubblico.
LO SPIRITO
Millevele è la manifestazione che da ben 28 edizioni appare nel calendario sportivo dello Yacht Club Italiano e che quest’ultimo considera con orgoglio un appuntamento storico. Millevele è un evento che vuole coinvolgere l’intera città ma non solo: il bacino di utenza è rappresentato dagli appassionati del mare di tutte le età e copre un’area che va dalla Liguria alla Toscana, dove Genova, geograficamente al centro, rappresenta il fulcro della manifestazione. L’obiettivo punta anche al divertimento, al rispetto per il mare, al valore della sportività e al desiderio di confrontarsi con gli altri.
LE STATISTICHE
Le statistiche fatte negli ultimi 4 anni sulle barche iscritte consentono di fare alcune valutazioni. La presenza d’ imbarcazioni famose è molto variabile e dipende dalle concomitanze del calendario internazionale, ma è poco significativa per l’obiettivo scelto dallo YCI di coinvolgere il maggior numero di diportisti e appassionati. Il confronto sui dati delle ultime edizioni evidenzia che un 10% circa è rappresentato dai fedelissimi che negli anni non hanno mai perso un’edizione mentre il 60% delle imbarcazioni ha l’abitudine di partecipare alla Millevele, ma con costanza variabile. Il dato interessante riguarda il fatto che ad ogni edizione infatti il numero dei nuovi partecipanti si attesta intorno al 30%.
VIDEO: MILLEVELE 2013
La Barcolana è la regata più affollata del mondo. La Millevele si ispira all'appuntamento triestino, da sempre, e con alterne fortune sta trovando la sua strada per la crescita. Tra i passi avanti si annovera il recente gemellaggio tra lo Yacht Club Italiano di Genova, presieduto da Carlo Croce e la Società Velica di Barcola e Grignano di Trieste presieduto da Mitja Gialuz. Il primo risultato è la collaborazione tra due importanti manifestazioni, vere e proprie feste del mare e della vela, organizzate dai due Circoli.
La Barcolana – l’edizione 2015 è in programma dal 3 all’11 ottobre - è nata nel 1969. E’ la regata più
affollata del mondo e richiama ogni anno a Trieste oltre 1800 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo. Vi
prendono parte più di 25mila partecipanti tra velisti professionisti e semplici appassionati, mentre a terra il
pubblico supera le 350mila persone, che affollano gli “spalti naturali” dell’altopiano triestino per seguire la
regata. Millevele – l’edizione 2015 è in programma il 27 giugno - è nata nel 1987 ed è un evento che coinvolge tutta la città di Genova con un’affluenza di oltre 350 imbarcazioni di ogni tipologia e dimensione.
Un evento dedicato a tutti gli appassionati del mare che si confrontano in uno scenografico percorso lungo le coste del capoluogo ligure. “Sono molto soddisfatto di questo gemellaggio: entrare a far parte della grande famiglia della Barcolana rappresenta un importante passo per la nostra Millevele, oltre che un riconoscimento del lavoro fatto nelle ultime 27 edizioni – dichiara Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano. Questa manifestazione è dedicata alla città di Genova e rappresenta anche un’occasione di festa nell’ambito delle acque del Porticciolo Duca degli Abruzzi. Sono certo che la collaborazione tra lo Yacht Club Italiano e la società Velica di Barcola e Grignano ci consentirà di dare un nuovo impulso alla Millevele.”
“Siamo onorati di questo gemellaggio – ha dichiarato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – che ci avvicina al più antico club velico del Mediterraneo, uno dei più prestigiosi al mondo. L’obiettivo che ci poniamo è quello di creare una forte collaborazione per far crescere Barcolana e Millevele, tracciando un simbolico ponte tra Adriatico e Tirreno”. La Barcolana sarà presente alla Millevele di Genova con l’obiettivo di attivare da subito la sinergia tra i due eventi.
MILLEVELE – LA STORIA
Millevele nasce nel 1987 durante il Salone Nautico Internazionale di Genova. Nell’arco di 27 edizioni tutti i protagonisti della vela internazionale hanno partecipato alla Millevele come testimonia l’albo d’oro della regata. Numerose sono le iniziative che negli anni hanno accompagnato le giornate della Millevele:
-concerti (Radio Italia nel 2004, Rolling Stones Vs Beatles nel 2006)
-testimonial del mondo dello spettacolo (Sailing Celebrity nel 2007)
-eventi culturali e didattici (100 anni di Garibaldi, Genova Capitale della Cultura, Workshop “dal disegno al Design”, Concorso di disegno con Il Secolo XIX per bambini)
-eventi gastronomici (Festival della focaccia)
-attività ispirate dal pianeta vela ma che affrontano argomenti diversi cercando di coinvolgere un vasto pubblico.
LO SPIRITO
Millevele è la manifestazione che da ben 28 edizioni appare nel calendario sportivo dello Yacht Club Italiano e che quest’ultimo considera con orgoglio un appuntamento storico. Millevele è un evento che vuole coinvolgere l’intera città ma non solo: il bacino di utenza è rappresentato dagli appassionati del mare di tutte le età e copre un’area che va dalla Liguria alla Toscana, dove Genova, geograficamente al centro, rappresenta il fulcro della manifestazione. L’obiettivo punta anche al divertimento, al rispetto per il mare, al valore della sportività e al desiderio di confrontarsi con gli altri.
LE STATISTICHE
Le statistiche fatte negli ultimi 4 anni sulle barche iscritte consentono di fare alcune valutazioni. La presenza d’ imbarcazioni famose è molto variabile e dipende dalle concomitanze del calendario internazionale, ma è poco significativa per l’obiettivo scelto dallo YCI di coinvolgere il maggior numero di diportisti e appassionati. Il confronto sui dati delle ultime edizioni evidenzia che un 10% circa è rappresentato dai fedelissimi che negli anni non hanno mai perso un’edizione mentre il 60% delle imbarcazioni ha l’abitudine di partecipare alla Millevele, ma con costanza variabile. Il dato interessante riguarda il fatto che ad ogni edizione infatti il numero dei nuovi partecipanti si attesta intorno al 30%.
VIDEO: MILLEVELE 2013
Commenti