La spedizione cresce
La spedizione cresce
Mediterranea,
super-settembre!
super-settembre!
Progetto Mediterranea: scrittori e artisti greci a bordo della spedizione italiana. Ecco l'intenso programma culturale in calendario ad Atene nel mese di settembre. Altri servizi e interviste a bordo e a terra in arrivo sulla TV di Saily
A bordo di Mediterranea
5 agosto 2014
Lat 37°54.717 N - Long 23°42.110 E
La spedizione italiana scientifica e culturale “Mediterranea”, salpata il 17 maggio scorso da San Benedetto del Tronto, approderà ad Atene il 30 agosto, dopo quattro mesi di navigazione, dove darà il via, per un mese intero, a un intenso programma di eventi e incontri culturali. Sono molti gli esponenti della comunità culturale ellenica che hanno raccolto l’invito lanciato dalla spedizione, che per cinque anni toccherà i 29 Paesi dell’area incontrando scrittori, artisti, intellettuali del Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso alla ricerca delle idee per fronteggiare la crisi dell’epoca.
Coadiuvati della prof.ssa Silvana Vassilli, addetto culturale dell’Ambasciata italiana ad Atene e Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, lo scrittore Simone Perotti e i componenti della spedizione incontreranno gli intellettuali a bordo dell’imbarcazione, il ketch armato a cutter Mediterranea, e organizzeranno una conferenza stampa di presentazione del progetto che si svolgerà il 16 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Lo stesso giorno, sempre presso la sede dell’IIC di Atene, avranno luogo due incontri/dibattito sui temi: “Quale Umanesimo dopo la crisi?” e “Mediterraneo e racconti: gli scrittori al tempo della crisi”.
Tra le personalità che animeranno il programma culturale di Mediterranea per tutto il mese:
Petros Markaris, scrittore e scenaggiatore, Ersi Sotiropoulos, scrittrice, Antonio Ferrari, giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera dal Mediterraneo orientale, Gerasimos Zoras: saggista e Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università Capodistrica di Atene, Paris Sigalas, matematico e wine-maker, Denys Zacharopoulos, direttore del Museo di arte Contemporanea “Alex Mylona” di Atene, Maurizio De Rosa, saggista e traduttore di letteratura greca moderna e contemporanea,Nanos Valaoritis, uno dei più grandi scrittori greci contemporanei, Christos Hadziiosif, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’università di Creta,Kostas Koutsourelis, poeta e traduttore di opere del rinascimento italiano, Vassilis Makios: direttore di Corallia, network di sviluppo tecnologico che promuove l’innovazione nel sud-est d’Europa, Michel Demopoulos, critico e produttore cinematografico e televisivo, Ioanna Karistiani, definita la più importante scrittrice greca di questi anni, Thanassis Valtinos, scrittore e drammaturgo,Katerina Kafentzi, direttore dei programmi radiofonici di LEFKO 87.7, Kostantinos Tsamiotis, scrittore e critico d’arte, Panagiotis Makris, vice-presidente della Hellenic Foundation of Culture, Telemaco Chytiris: poeta, già ministro della Cultura in Grecia, Giota Festa, attrice, Nikos Moschonas, storico e critico d’arte, Maria Peteinaki, architetto e co-portavoce del partito dei verdi ecologisti in Grecia.
“Non ci stupisce che i nostri concittadini mediterranei greci abbiano reagito così. Il dialogo non l’hanno forse inventato loro? – dice Simone Perotti– “L’entusiasmo della risposta che abbiamo ricevuto da tante parti del mondo culturale ellenico rivela apertura, accoglienza e, soprattutto, l’assenza di provincialismo. Curiosità verso il vicino di casa e fiducia nell’invito ricevuto. Bella gente quella che se gli dai una buona ragione, e solo per quella, ti dice ‘Vengo!’. E quando nel 2019 Mediterranea ritornerà in Italia e inviterà il mondo culturale a discorrere a bordo su questa epoca stanca, che accadrà? Vedremo.”
Conferenza stampa e due incontri/dibattito – 16 settembre 2014
Martedì 16 settembre alle ore 13.00 - conferenza stampa di presentazione del Progetto Mediterranea, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, sotto l’egida e il patrocinio della direzione dell’Istituto, Prof.ssa Silvana Vassilli e del suo staff.
16 settembre, due incontri/dibattito con intellettuali e figure di riferimento della società letteraria e culturale greca:
“Quale Umanesimo dopo la crisi?”.
Intervengono:
· Ersi Sotiropoulos (scrittrice)
· Thanassis Vatinos (scrittore e drammaturgo)
· Vassilisi Makios (direttore Corallia)
· Paris Sigalas (matematico, wine-maker)
· Simone Perotti (scrittore e fondatore di Progetto Mediterranea).
Moderatore: Antonio Ferrari (giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera)
“Mediterraneo e racconti: gli scrittori al tempo della crisi”.
Intervengono:
· Kostantinos Tsamiotis (scrittore e critico d’arte)
· Maurizio de Rosa (giornalista e traduttore)
· Kostas Koutorelis (poeta e traduttore)
· Simone Perotti (scrittore e fondatore di Progetto Mediterranea)
Moderatore: Gerasimos Zoras (Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Capodistrica di Atene)
Incontri individuali a bordo di Mediterranea – settembre 2014
Durante tutto il mese di settembre, si svolgerà una fitta serie di appuntamenti individuali con molti rappresentanti della cultura greca. Gli incontri si terranno a bordo dell’imbarcazione Mediterranea, nei caffè di Atene o presso lo stesso Istituto Italiano di Cultura.
Ed ecco in dettaglio tutti coloro che sono stati invitati e che, per larga parte, hanno già confermato la loro presenza:
· Petros Markaris, scrittore e sceneggiatore, ha collaborato con Theo Angelopoulos in diversi film. Uno dei pochi scrittori greci ben conosciuto in Italia, come anche il protagonista dei suoi romanzi, il genuino e contemporaneo commissario Charistos. Saggista intelligente e acuto, poliglotta e cosmopolita, le sue radici affondano tra i greci di Istanbul, suo padre era armeno e ha studiato in Germania. Si definisce greco, ma la sua città natale è Istanbul, la Città come viene ancora chiamata dai greci che lì sono nati.
· Ersi Sotiropoulos, scrittrice. Nata a Patrasso, è antropologa di formazione. Ha vissuto e studiato a lungo in Italia, prima di ristabilirsi di nuovo nel suo Paese. Dal suo esordio nel 1980, ha scritto numerosi romanzi, alcuni dei quali tradotti anche in lingua italiana. Tra questi, il Sentiero Nascosto delle Arance, un romanzo di giochi di equilibrio e vite sconclusionate, alla continua ricerca dell’amore.
· Antonio Ferrari, giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera dal Mediterraneo orientale. E’ la memoria guastafeste del Mediterraneo, “ricorda e scrive di ciò che altri hanno dimenticato o ignorano”. Ha conosciuto tutti i protagonisti della storia del Medio Oriente e molti di loro hanno avuto l’onore di una sua intervista. Vive e lavora ad Atene.
· Gerasimos Zoras, direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università Capodistrica di Atene. E’ autore di Risonanze Italiane nel Mar Ionio, saggio di linguistica sulla letteratura italiana del Rinascimento.
· Paris Sigalas, matematico e wine-maker. Dall’insegnamento delle scienze matematiche nelle scuole superiori alle vigne secolari di Santorini, dove ha fondato la sua cantina, una delle migliori e più accreditate domaine di Grecia. Le vigne, antiche e secolari, sono tutte a piede franco, perché non hanno conosciuto la fillossera. Un vino, quindi, quello di Sigalas che può a ragione essere definito “vino degli dei”.
· Denys Zacharopoulos, direttore del Museo di arte Contemporanea “Alex Mylona” di Atene. Esperto cultore dell’Arte Povera e Contemporanea, è stato direttore artistico di numerosi Istituti e musei internazionali, da New York a Londra, da Ginevra a Vienna e Amsterdam.
· Maurizio De Rosa, saggista e traduttore di letteratura greca moderna e contemporanea. Sue le migliori traduzioni delle opere di Ioanna Karistiani e di Maro Duka. Collabora con il Centro Nazionale ellenico della Traduzione. Vive e lavora ad Atene.
· Nanos Valaoritis, uno dei più grandi scrittori greci contemporanei, dalla storia personale tormentata, dall’esilio durante la II guerra mondiale e durante il periodo dei Colonnelli. Ha vissuto in Egitto, Stati Uniti, Svizzera, Parigi… Definisce sé stesso “un surrealista” e le sue opere sono costellate di parodie, assurdità e metafore che esprimono la profondità della sua mente e del suo pensiero. Ha ricevuto il prestigioso premio dell’Accademia Ateniese di Lettere e Scienze e la Croce d’onore della Presidenza greca. Oggi ha 93 anni.
· Christos Hadziiosif, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’università di Creta. Profondo conoscitore della storia sociale ed economica del Mediterraneo, è autore di numerosi saggi sulla storia economica dell’area mediterranea e greca.
· Kostas Koutsourelis, poeta e traduttore di opere del rinascimento italiano. Ha tradotto recentemente le poesie di Michelangelo Buonarroti.
· Vassilis Makios,direttore di Corallia, network di sviluppo tecnologico che promuove l’innovazione nel sud-est d’Europa.
· Michel Demopoulos, critico e produttore cinematografico e televisivo. Nato a Parigi, ha studiato cinematografia, letteratura classica e linguistica contemporanea e, nel 1995, è stato responsabile della retrospettiva sul cinema greco allestita presso il Centro Pompidou di Parigi.
· Ioanna Karistiani, la più importante scrittrice greca di questi anni. In Grecia è molto famosa e ha ottenuto importanti riconoscimenti in patria e all’estero. Ha collaborato alle sceneggiature dei film di Costa Gavras e Martin Scorsese. In Italia, il suo romanzo più conosciuto è L’isola dei gelsomini.
· Thanassis Valtinos, nato nel Peloponneso nel 1932, è un riconosciuto e onorato scrittore e drammaturgo. Ha scritto numerose novelle e brevi romanzi e ha collaborato alla sceneggiatura del pluripremiato Viaggio a Kithira di Theo Angelopoulos.
· Katerina Kafentzi, giornalista musicale e direttore dei programmi radiofonici di LEFKO 87.7. Dj ed esperta dei diversi generi musicali contemporanei.
· Kostantinos Tsamiotis, scrittore e critico d’arte. Ha lavorato presso il Centre Pompidou di Parigi.
· Panagiotis Makris, vice-presidente della Hellenic Foundation of Culture, centro di riferimento per eventi culturali ed artistici, la formazione e l’insegnamento e la diffusione della lingua greca.
· Telemaco Chytiris: poeta, già ministro della Cultura in Grecia.
· Giota Festa, attrice. Ha lavorato con Sotiris Goritsas, regista molto affermato in Grecia.
· Nikos Moschonas, storico e critico d’arte. Direttore Emerito di NeoEllenia Research Foundation. Arte bizantina.
· Maria Peteinaki, architetto, co-portavoce del partito dei verdi ecologisti in Grecia, fondatrice di Alternative Tours Athens, participante al Falafel Network e promotrice del movimento degli orti urbani.
A bordo di Mediterranea
5 agosto 2014
Lat 37°54.717 N - Long 23°42.110 E
La spedizione italiana scientifica e culturale “Mediterranea”, salpata il 17 maggio scorso da San Benedetto del Tronto, approderà ad Atene il 30 agosto, dopo quattro mesi di navigazione, dove darà il via, per un mese intero, a un intenso programma di eventi e incontri culturali. Sono molti gli esponenti della comunità culturale ellenica che hanno raccolto l’invito lanciato dalla spedizione, che per cinque anni toccherà i 29 Paesi dell’area incontrando scrittori, artisti, intellettuali del Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso alla ricerca delle idee per fronteggiare la crisi dell’epoca.
Coadiuvati della prof.ssa Silvana Vassilli, addetto culturale dell’Ambasciata italiana ad Atene e Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, lo scrittore Simone Perotti e i componenti della spedizione incontreranno gli intellettuali a bordo dell’imbarcazione, il ketch armato a cutter Mediterranea, e organizzeranno una conferenza stampa di presentazione del progetto che si svolgerà il 16 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Lo stesso giorno, sempre presso la sede dell’IIC di Atene, avranno luogo due incontri/dibattito sui temi: “Quale Umanesimo dopo la crisi?” e “Mediterraneo e racconti: gli scrittori al tempo della crisi”.
Tra le personalità che animeranno il programma culturale di Mediterranea per tutto il mese:
Petros Markaris, scrittore e scenaggiatore, Ersi Sotiropoulos, scrittrice, Antonio Ferrari, giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera dal Mediterraneo orientale, Gerasimos Zoras: saggista e Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università Capodistrica di Atene, Paris Sigalas, matematico e wine-maker, Denys Zacharopoulos, direttore del Museo di arte Contemporanea “Alex Mylona” di Atene, Maurizio De Rosa, saggista e traduttore di letteratura greca moderna e contemporanea,Nanos Valaoritis, uno dei più grandi scrittori greci contemporanei, Christos Hadziiosif, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’università di Creta,Kostas Koutsourelis, poeta e traduttore di opere del rinascimento italiano, Vassilis Makios: direttore di Corallia, network di sviluppo tecnologico che promuove l’innovazione nel sud-est d’Europa, Michel Demopoulos, critico e produttore cinematografico e televisivo, Ioanna Karistiani, definita la più importante scrittrice greca di questi anni, Thanassis Valtinos, scrittore e drammaturgo,Katerina Kafentzi, direttore dei programmi radiofonici di LEFKO 87.7, Kostantinos Tsamiotis, scrittore e critico d’arte, Panagiotis Makris, vice-presidente della Hellenic Foundation of Culture, Telemaco Chytiris: poeta, già ministro della Cultura in Grecia, Giota Festa, attrice, Nikos Moschonas, storico e critico d’arte, Maria Peteinaki, architetto e co-portavoce del partito dei verdi ecologisti in Grecia.
“Non ci stupisce che i nostri concittadini mediterranei greci abbiano reagito così. Il dialogo non l’hanno forse inventato loro? – dice Simone Perotti– “L’entusiasmo della risposta che abbiamo ricevuto da tante parti del mondo culturale ellenico rivela apertura, accoglienza e, soprattutto, l’assenza di provincialismo. Curiosità verso il vicino di casa e fiducia nell’invito ricevuto. Bella gente quella che se gli dai una buona ragione, e solo per quella, ti dice ‘Vengo!’. E quando nel 2019 Mediterranea ritornerà in Italia e inviterà il mondo culturale a discorrere a bordo su questa epoca stanca, che accadrà? Vedremo.”
Conferenza stampa e due incontri/dibattito – 16 settembre 2014
Martedì 16 settembre alle ore 13.00 - conferenza stampa di presentazione del Progetto Mediterranea, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, sotto l’egida e il patrocinio della direzione dell’Istituto, Prof.ssa Silvana Vassilli e del suo staff.
16 settembre, due incontri/dibattito con intellettuali e figure di riferimento della società letteraria e culturale greca:
“Quale Umanesimo dopo la crisi?”.
Intervengono:
· Ersi Sotiropoulos (scrittrice)
· Thanassis Vatinos (scrittore e drammaturgo)
· Vassilisi Makios (direttore Corallia)
· Paris Sigalas (matematico, wine-maker)
· Simone Perotti (scrittore e fondatore di Progetto Mediterranea).
Moderatore: Antonio Ferrari (giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera)
“Mediterraneo e racconti: gli scrittori al tempo della crisi”.
Intervengono:
· Kostantinos Tsamiotis (scrittore e critico d’arte)
· Maurizio de Rosa (giornalista e traduttore)
· Kostas Koutorelis (poeta e traduttore)
· Simone Perotti (scrittore e fondatore di Progetto Mediterranea)
Moderatore: Gerasimos Zoras (Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Capodistrica di Atene)
Incontri individuali a bordo di Mediterranea – settembre 2014
Durante tutto il mese di settembre, si svolgerà una fitta serie di appuntamenti individuali con molti rappresentanti della cultura greca. Gli incontri si terranno a bordo dell’imbarcazione Mediterranea, nei caffè di Atene o presso lo stesso Istituto Italiano di Cultura.
Ed ecco in dettaglio tutti coloro che sono stati invitati e che, per larga parte, hanno già confermato la loro presenza:
· Petros Markaris, scrittore e sceneggiatore, ha collaborato con Theo Angelopoulos in diversi film. Uno dei pochi scrittori greci ben conosciuto in Italia, come anche il protagonista dei suoi romanzi, il genuino e contemporaneo commissario Charistos. Saggista intelligente e acuto, poliglotta e cosmopolita, le sue radici affondano tra i greci di Istanbul, suo padre era armeno e ha studiato in Germania. Si definisce greco, ma la sua città natale è Istanbul, la Città come viene ancora chiamata dai greci che lì sono nati.
· Ersi Sotiropoulos, scrittrice. Nata a Patrasso, è antropologa di formazione. Ha vissuto e studiato a lungo in Italia, prima di ristabilirsi di nuovo nel suo Paese. Dal suo esordio nel 1980, ha scritto numerosi romanzi, alcuni dei quali tradotti anche in lingua italiana. Tra questi, il Sentiero Nascosto delle Arance, un romanzo di giochi di equilibrio e vite sconclusionate, alla continua ricerca dell’amore.
· Antonio Ferrari, giornalista e corrispondente per il Corriere della Sera dal Mediterraneo orientale. E’ la memoria guastafeste del Mediterraneo, “ricorda e scrive di ciò che altri hanno dimenticato o ignorano”. Ha conosciuto tutti i protagonisti della storia del Medio Oriente e molti di loro hanno avuto l’onore di una sua intervista. Vive e lavora ad Atene.
· Gerasimos Zoras, direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università Capodistrica di Atene. E’ autore di Risonanze Italiane nel Mar Ionio, saggio di linguistica sulla letteratura italiana del Rinascimento.
· Paris Sigalas, matematico e wine-maker. Dall’insegnamento delle scienze matematiche nelle scuole superiori alle vigne secolari di Santorini, dove ha fondato la sua cantina, una delle migliori e più accreditate domaine di Grecia. Le vigne, antiche e secolari, sono tutte a piede franco, perché non hanno conosciuto la fillossera. Un vino, quindi, quello di Sigalas che può a ragione essere definito “vino degli dei”.
· Denys Zacharopoulos, direttore del Museo di arte Contemporanea “Alex Mylona” di Atene. Esperto cultore dell’Arte Povera e Contemporanea, è stato direttore artistico di numerosi Istituti e musei internazionali, da New York a Londra, da Ginevra a Vienna e Amsterdam.
· Maurizio De Rosa, saggista e traduttore di letteratura greca moderna e contemporanea. Sue le migliori traduzioni delle opere di Ioanna Karistiani e di Maro Duka. Collabora con il Centro Nazionale ellenico della Traduzione. Vive e lavora ad Atene.
· Nanos Valaoritis, uno dei più grandi scrittori greci contemporanei, dalla storia personale tormentata, dall’esilio durante la II guerra mondiale e durante il periodo dei Colonnelli. Ha vissuto in Egitto, Stati Uniti, Svizzera, Parigi… Definisce sé stesso “un surrealista” e le sue opere sono costellate di parodie, assurdità e metafore che esprimono la profondità della sua mente e del suo pensiero. Ha ricevuto il prestigioso premio dell’Accademia Ateniese di Lettere e Scienze e la Croce d’onore della Presidenza greca. Oggi ha 93 anni.
· Christos Hadziiosif, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’università di Creta. Profondo conoscitore della storia sociale ed economica del Mediterraneo, è autore di numerosi saggi sulla storia economica dell’area mediterranea e greca.
· Kostas Koutsourelis, poeta e traduttore di opere del rinascimento italiano. Ha tradotto recentemente le poesie di Michelangelo Buonarroti.
· Vassilis Makios,direttore di Corallia, network di sviluppo tecnologico che promuove l’innovazione nel sud-est d’Europa.
· Michel Demopoulos, critico e produttore cinematografico e televisivo. Nato a Parigi, ha studiato cinematografia, letteratura classica e linguistica contemporanea e, nel 1995, è stato responsabile della retrospettiva sul cinema greco allestita presso il Centro Pompidou di Parigi.
· Ioanna Karistiani, la più importante scrittrice greca di questi anni. In Grecia è molto famosa e ha ottenuto importanti riconoscimenti in patria e all’estero. Ha collaborato alle sceneggiature dei film di Costa Gavras e Martin Scorsese. In Italia, il suo romanzo più conosciuto è L’isola dei gelsomini.
· Thanassis Valtinos, nato nel Peloponneso nel 1932, è un riconosciuto e onorato scrittore e drammaturgo. Ha scritto numerose novelle e brevi romanzi e ha collaborato alla sceneggiatura del pluripremiato Viaggio a Kithira di Theo Angelopoulos.
· Katerina Kafentzi, giornalista musicale e direttore dei programmi radiofonici di LEFKO 87.7. Dj ed esperta dei diversi generi musicali contemporanei.
· Kostantinos Tsamiotis, scrittore e critico d’arte. Ha lavorato presso il Centre Pompidou di Parigi.
· Panagiotis Makris, vice-presidente della Hellenic Foundation of Culture, centro di riferimento per eventi culturali ed artistici, la formazione e l’insegnamento e la diffusione della lingua greca.
· Telemaco Chytiris: poeta, già ministro della Cultura in Grecia.
· Giota Festa, attrice. Ha lavorato con Sotiris Goritsas, regista molto affermato in Grecia.
· Nikos Moschonas, storico e critico d’arte. Direttore Emerito di NeoEllenia Research Foundation. Arte bizantina.
· Maria Peteinaki, architetto, co-portavoce del partito dei verdi ecologisti in Grecia, fondatrice di Alternative Tours Athens, participante al Falafel Network e promotrice del movimento degli orti urbani.
Commenti