Storia | Regata > Vela Olimpica
10/07/2010 - 02:06
L'evento è valido per le qualificazioni alle Paralimpiadi 2012
L'evento è valido per le qualificazioni alle Paralimpiadi 2012
Medemblik,
i Mondiali senza frontiere
i Mondiali senza frontiere
Sono iniziati nella città olandese i campionati mondiali di vela per disabili. Fino al 14 luglio, 10 prove in tre classi. Tra i concorrenti, cinque team italiani.
Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio che la vela davvero non conosce confini, dovrebbe fare una visitina – reale o virtuale, attraverso internet - a Medemblik. Nel Regatta Center della città olandese si sono aperti ieri (e continueranno fino al 14 luglio) i campionati mondiali di vela per disabili. Il campionato, organizzato dall’IFDS (International Association for Disabled Sailing), assume una rilevanza particolare perché è uno dei due appuntamenti validi per qualificarsi alle Paralimpiadi in programma a Londra nel 2012. Tre le classi in gara a Medemblik: Sonar, Skud 18 e 2.4 mR.
A darsi battaglia, 137 atleti divisi in 85 equipaggi e 10 prove: 53 nella classe 2.4 mR, 20 nella tra i Sonar e 12 nella classe Skud. Tra loro, anche cinque team italiani.
tre nella 2.4: Marco Gualandris (AVAS Lovere), Christian Tarasco (LNI Milano) e Fabio Vidugnini (YC Marina di Cattolica).
Due equipaggi nella classe Sonar: Marco Collinetti (Compagnia della Vela), Gianni Cortesi (ASD Nautica Picena) e Renzo Partel (Compagnia della Vela); Giorgio Zorzi, Massimo Dighe e Paolo Agosti (SC Garda Salò).
Nessun italiano è iscritto nella Skud 18.
I favoriti per le vittorie finali sono però altri: nella 2.4 i concorrenti da battere sono il campione mondiale in carica, Thierry Schmitter e André Rademaker. Outsider con buone possibilità d’inserirsi sul podio, il tedesco Heiko Kröger, i britannici Helena Lucas e Megan Pascoe, il norvegese Bjønar Erikstad e il danese Jens Als Andersen.
Nei Sonar, occhi puntati sul team tedesco composto da Jens Kroker, Robert Prem e Siegmund Mainka, campioni mondiali lo scorso anno. Gli sfidanti più accreditati sono l’equipaggio israeliano e Greco. Outsider di lusso, il team olandese composto da Udo Hessels, Marcel van de Veen e Mischa Rossen, classificatosi secondo alla Sofia Cup di Palma di Maiorca ad aprile.
Nella classe Skud 18, infine, gli inglesi Alexandra Rickham e Niki Birell dovranno difendere il titolo mondiale vinto nel 2009. Se la dovranno vedere, tra gli altri, con gli statunitensi Scott Whitman e Julia Dorsett, i canadesi John McRoberts e Brenda Hopkin. Attenzione anche ai connazionali Michael Cogswell and Lucy Hodges.
Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio che la vela davvero non conosce confini, dovrebbe fare una visitina – reale o virtuale, attraverso internet - a Medemblik. Nel Regatta Center della città olandese si sono aperti ieri (e continueranno fino al 14 luglio) i campionati mondiali di vela per disabili. Il campionato, organizzato dall’IFDS (International Association for Disabled Sailing), assume una rilevanza particolare perché è uno dei due appuntamenti validi per qualificarsi alle Paralimpiadi in programma a Londra nel 2012. Tre le classi in gara a Medemblik: Sonar, Skud 18 e 2.4 mR.
A darsi battaglia, 137 atleti divisi in 85 equipaggi e 10 prove: 53 nella classe 2.4 mR, 20 nella tra i Sonar e 12 nella classe Skud. Tra loro, anche cinque team italiani.
tre nella 2.4: Marco Gualandris (AVAS Lovere), Christian Tarasco (LNI Milano) e Fabio Vidugnini (YC Marina di Cattolica).
Due equipaggi nella classe Sonar: Marco Collinetti (Compagnia della Vela), Gianni Cortesi (ASD Nautica Picena) e Renzo Partel (Compagnia della Vela); Giorgio Zorzi, Massimo Dighe e Paolo Agosti (SC Garda Salò).
Nessun italiano è iscritto nella Skud 18.
I favoriti per le vittorie finali sono però altri: nella 2.4 i concorrenti da battere sono il campione mondiale in carica, Thierry Schmitter e André Rademaker. Outsider con buone possibilità d’inserirsi sul podio, il tedesco Heiko Kröger, i britannici Helena Lucas e Megan Pascoe, il norvegese Bjønar Erikstad e il danese Jens Als Andersen.
Nei Sonar, occhi puntati sul team tedesco composto da Jens Kroker, Robert Prem e Siegmund Mainka, campioni mondiali lo scorso anno. Gli sfidanti più accreditati sono l’equipaggio israeliano e Greco. Outsider di lusso, il team olandese composto da Udo Hessels, Marcel van de Veen e Mischa Rossen, classificatosi secondo alla Sofia Cup di Palma di Maiorca ad aprile.
Nella classe Skud 18, infine, gli inglesi Alexandra Rickham e Niki Birell dovranno difendere il titolo mondiale vinto nel 2009. Se la dovranno vedere, tra gli altri, con gli statunitensi Scott Whitman e Julia Dorsett, i canadesi John McRoberts e Brenda Hopkin. Attenzione anche ai connazionali Michael Cogswell and Lucy Hodges.
Commenti