Storia | Regata > Altura

22/06/2018 - 12:47

Il mare al centro

Marisicilia 2018
con nave Palinuro

Arriva Marisicilia Cup ad Augusta, collaborazione FIV VII Zona e Marina Militare. Fitto programma di regate, dimostrazioni pratiche, esibizioni e spettacoli, nel golfo Xifonio dal 22 al 24 giugno

 

Presentata presso il circolo nautico di Augusta, la “Marisicilia Cup 2018”, evento a carattere sportivo e culturale organizzato dal Comando Marittimo Sicilia, in occasione dell’open day della base di Terravecchia, con la partecipazione del Comune di Augusta e delle realtà istituzionali e imprenditoriali della città, il coordinamento delle attività veliche del Club Nautico Augusta ASD e con la collaborazione dell’associazione culturale ICOB di Augusta.

Il prossimo fine settimana, da venerdì 22 a domenica 24, un programma fitto tra attività sportive, dimostrazioni pratiche, esibizioni e spettacoli, che culmineranno con le due regate veliche, la rinomata Xifonio Cup e la ormai consolidata Marisicilia Cup appunto. Dopo i 45 partenti dello scorso anno si punta al traguardo dei 60.

NOVITA' E ISCRITTI ECCELLENTI ALLA REGATA - Novità di questa edizione: alla regata FIV (un bastone nello specchio di mare del Golfo Xifonio aperta alle imbarcazioni provviste di certificato di stazza ORC International o ORC Club 2018, certificato Rating FIV) si affiancheranno una bordeggiata e una veleggiata (per le sprovviste dei certificati richiesti). Tra le iscritte fino a questo momento risaltano: First 34.7’ “Ricomincio da tre” (prima lo scorso anno con un altro equipaggio, capitanato da Antonino Miceli) con cinque ragazzi palermitani del Circolo della Vela Sicilia, parte integrante del progetto Sailing Youth Offshore Academy, l’iniziativa congiunta fra il Circolo della Vela Sicilia e lo Yacht Club de Monaco, tra cui spicca il giovanissimo Arturo Caronna di 13 anni, reduci dalla la Giraglia Rolex Cup e in preparazione alla lunga Palermo-Montecarlo che partirà dal golfo di Mondello il prossimo 21 agosto.

"Per noi – dice il presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – è una grandissima soddisfazione avere preso parte a questo progetto di crescita con i nostri ragazzi che hanno fatto il loro esordio in una delle più prestigiose e storiche regate d’altura, la Giraglia Rolex Cup. Il fatto che il progetto abbia una continuità con la partecipazione dei nostri ragazzi al Trofeo Marisicilia Cup significa che abbiamo visto giusto e che la strada segnata per il loro processo di crescita è quella corretta. Un elemento che ci incoraggia a programmare altre iniziative con i giovani".

Insieme con Arturo Caronna a bordo suo fratello Armando, Orazio Fatta, Federico Scrima e Tancredi Siracusa sotto la guida del tecnico Domi Aiello. "Il nostro gruppo di ragazzi – dice Domi Aiello – ha contribuito a formare una bel team in cui il più grande ha 18 anni e il più piccolo 13. L’età media del nostro equipaggio è di 16 anni. Un dato che ha fatto del nostro equipaggio il più giovane nelle regate. Questo è un gruppo unito, forte che sa aiutarsi reciprocamente".

Una giovanissima regatante, Ludovica Caputo, 13 anni, sarà a bordo dell'IMX45 Tetta di Giacomo dell’Aria (NIC Catania), una delle due uniche barche italiane (su 24 partenti) a ultimare la Rolex Middle sea race 2017 (25ma su 104) e reduce, in ordine cronologico, dalla Tre Golfi di quest’anno (secondo posto nella lunga) e la seconda piazza nel raggruppamento A (classi ORC 0-1-2) del Campionato Nazionale Ionio-Basso Tirreno disputato a Cefalù dietro QQ7 di Michele Zucchero, che alla Marisicilia Cup del 2017 è finita terza ed è tra le attese di questa edizione. Tra le iscritte anche Folie à Deux per la Lega Navale di Catania e Dreamerteach, Vismara 52 anche questa del NIC. Occhi puntati su una delle altre protagoniste della passata edizione, la catanese Anacaona dell’armatore Simone Marziano.

Per la Marina Militare in acqua Andromeda, con al timone il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola de Felice, e Clio. Nei due equipaggi anche alcuni dei 58 allievi della Scuola Navale militare “Francesco Morosini” impegnati nella Campagna d’Istruzione di fine anno su Nave PALINURO, in questo fine settimana in sosta ad Augusta ed aperta al pubblico nei giorni di sabato e domenica.

Teatro della manifestazione il golfo Xifonio, sul lato orientale della città di Augusta. Guest star sarà la nave scuola della Marina Militare, la goletta Palinuro che sarà disponibile per le visite a bordo nel pomeriggio di sabato - stando alla fonda nei pressi di Torre Avalos - con collegamenti via mare dal comprensorio di Marisicilia (dalle 15.00 alle 18.00) e nella giornata di domenica presso il porto commerciale di Augusta (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00). A presentare l’evento il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola De Felice, il presidente della VII zona della Federvela, Francesco Zappulla, e il presidente dell’associazione ICOB, Alessandro D’Oscini.

Si entrerà nel vivo della manifestazione venerdì 22 alle ore 18:30 allorché su Nave Palinuro vi sarà un incontro dibattito sullo “sviluppo portuale di Augusta per la crescita della Sicilia” al quale prenderanno parte, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola De Felice, e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale con il suo presidente Andrea Annunziata, oltre ai rappresentanti del settore economico-industriale territoriale. Nella stessa giornata, durante le ore mattinali, si svolgeranno la gara podistica e la finale del torneo di tennis.

Il sabato spazio alle vele con la prima regata in programma: la XII edizione del trofeo velico “Xifonio Cup”, regata con giro di boa a Brucoli. Vi potranno partecipare le imbarcazioni in possesso di certificazioni di stazza ORC International o ORC Club 2018. A terra, invece, continueranno i tornei di altre discipline sportive, con il triangolare di calcio a 5 che vedrà impegnate la locale Maritime Augusta, la Meta San Giovanni La Punta e Assoporto Melilli. Mentre la sera sono previsti eventi di intrattenimento.

La domenica il clou con la IV edizione della “Marisicilia Cup”, regata aperta alle imbarcazioni provviste di certificato di stazza ORC International o ORC Club 2018 e alle barche classiche progettate entro il 1975. Le unità sprovviste del certificato richiesto dovranno presentare il Certificato di Rating FIV e la tessera FIV. Le classi di gara saranno: Regata – Crociera, Gran Crociera, Classiche, Mini altura.

In assenza di questi requisiti si potrà partecipare alla Bordeggiata o alla Veleggiata. La bordeggiata si svolgerà sempre nello specchio d’acqua della darsena di Terravecchia. Le imbarcazioni che parteciperanno saranno suddivise in classi metriche in base alla L.F.T.. La Veleggiata, invece, si snoderà nel tratto di mare Golfo Xifonio - Capo S. Croce - Golfo Xifonio e vi possono partecipare tutte le imbarcazioni a vela in possesso di certificato Rating FIV, in regola con le norme per la navigazione da diporto. Sono ammesse tutte le imbarcazioni a bulbo cabinate, escluse le derive.

Il Comitato organizzatore non prevede l'ammissione di imbarcazioni che comprendono attrezzature specifiche per attività sportiva agonistica. A tutti i partecipanti sarà garantito l’ormeggio gratuito presso la sezione velica del comando marittimo Sicilia.Le premiazioni dei vari eventi avranno luogo domenica dalle ore 20.30 presso il Comando Marittimo Sicilia.

“La Marisicilia Cup – ha evidenziato il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola De Felice - nasce dall’impegno assunto dalla Marina Militare nelle attività complementari della Forza Armata, in questo caso per la valorizzazione del mare come risorsa preziosa per il territorio; mostrando le attività che vi si possono svolgere senza tralasciare le tematiche ambientali. L’educazione marinara che la Marina Militare si impegna a trasmettere, in primis al proprio personale, riguarda non solo l’importanza del saper andare in barca a vela, ma imparare i valori del mare: lavoro di squadra, dello spirito di sacrificio, della conoscenza e rispetto degli elementi, della cura del mezzo e in ultimo ma non meno importante la leadership”.

“Con l’aiuto della Marina – ha infine aggiunto il presidente VII Zona della Federvela – contiamo di far diventare Augusta sede di un grande evento nazionale”.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti