Storia | Crociera > Viaggi

02/03/2014 - 00:52

Idee per il mare

Marevivo: premi al
futuro sostenibile

Idee originali, visionarie, geniali, ingegnose. Soprattutto idee nel segno della sostenibilità. Guardate i progetti vincenti del concorso "Sole, Vento e Mare per le isole minori e le aree marine protette" promosso da Marevivo. Al museo MAXXI di Roma premiate le idee vincenti per coniugare energie rinnovabili e rispetto del paesaggio
 
 
Eleganti taxi-boat ad energia solare ed eolica per i turisti di Ponza, pontili elettrici scomponibili in base alle necessità effettive dell’afflusso vacanziero, un faro energeticamente autosufficiente e bioclimatico, riconvertito ad osservatorio a Strombolicchio: queste sono alcune delle soluzioni made in Italy selezionate per “Sole vento e mare - Energie rinnovabili e paesaggio”, in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con la tutela dello scenario paesaggistico del Mediterraneo.
 
Le idee progettuali sono state illustrate oggi a Roma, nell’ambito della premiazione della terza edizione del Concorso internazionale di idee “Sole vento e mare - Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane”, promosso da Marevivo con ENEA, GSE, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee -, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Segretariato Generale – e Centro di Ricerche Citera dell'Università di Roma La Sapienza.
 
Al museo MAXXI sono intervenuti Margherita Guccione, Direttore Maxxi Architettura, Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Giovanni Lelli, Commissario  Enea, Gerardo Montanino, Senior Advisor GSE, Livio de Santoli, direttore Citera Università La Sapienza, Antonio Agostini, Segretario Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roberto Banchini, Dirigente Servizio Tutela e qualità del paesaggio - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Carlo Tricoli, responsabile Unità Centrale Studi e Strategie Enea, Andrea Lazzari, tecnologo Enea.

Per la categoria dedicata ai fari, promossa dalla Marina Militare, ha consegnato il premio il Capo di Stato Maggiore Marina Militare Ammiraglio Giuseppe De Giorgi. A coordinare i lavori la giornalista Donatella Bianchi.
 
Anche per questa edizione - che ha goduto del contributo di Fondazione Nando Peretti, Enel, Trevi Energy e Castalia - le vere protagoniste sono state le isole minori italiane e le aree marine protette, intese come possibili laboratori naturali per l’utilizzo delle energie rinnovabili. Il Concorso ha premiato le migliori idee e proposte progettuali mirate all’efficienza, al risparmio energetico e all’innovazione e che trovano perfetta contestualizzazione in questi territori di particolare pregio ambientale e paesaggistico. Da segnalare l’età dei premiati: gli architetti e gli ingegneri vincitori sono quasi tutti giovani, prevalentemente di età inferiore ai quarant’anni.
 
Intanto, sta diventando realtà, a Capri, un altro progetto, presentato per la prima edizione del Concorso “Sole, vento e mare” nel 2010: si tratta di uno speciale componente “solare”, ideato da “Dyaqua” e che, dopo essere stato sottoposto agli studi dell’Enea, è ora pronto per il mercato. Il componente è realizzato con una resina, che simula perfettamente l’aspetto esteriore delle pietre e dei materiali, rendendo al contempo invisibile il generatore fotovoltaico. Il prototipo sarà installato nei prossimi mesi sull’isola azzurra, grazie al contributo di Lux Italia, e permetterà così di illuminarne un tratto suggestivo, senza modificarne l’aspetto paesaggistico.
 
Le Isole Minori - 36 Comuni, oltre 200.000 persone residenti che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva - devono affrontare diversi limiti: esiguità del loro territorio, scarsità delle risorse naturali (acqua, energia), costi supplementari dei trasporti e delle comunicazioni, difficoltà nella gestione dei rifiuti e delle acque reflue e inquinamento marino e costiero. Nonostante ciò, l'insularità costituisce un potenziale da valorizzare nell’ambito di una mirata strategia di sviluppo sostenibile.

I VINCITORI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE PROGETTUALI
 
Categoria - MOBILITÀ SOSTENIBILE
 
Primo Classificato:Maurizio Vellucci, WOW Architettura e Design
Progetto “BEEboat
E’ un servizio di taxi-boat, con piccoli gozzi elettrici alimentati da fonti rinnovabili, che serve per migliorare il sistema di mobilità in mare nell’Isola di Ponza, offrendo un’alternativa meno inquinante rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto turistici. Il design è accattivante ed è replicabile in altri contesti isolani.
 
Secondo Classificato: Thomas Lamberti,Università degli Studi di Genova
Progetto “Hydrogen2Boat
E’ un sistema per la produzione di energia da fonti rinnovabili – sole, acqua, vento – che, tramite la tecnologia dell’idrogeno, si applica ad un’imbarcazione a vela, in grado di navigare in autonomia e senza il ricorso ai combustibili.
 
Terzo classificato: Cepa Srl
Progetto Freedom Power
E’ una struttura galleggiante modulare, che produce energia elettrica tramite lo sfruttamento simultaneo di diverse fonti di energia rinnovabili (moto ondoso, eolico, solare).
 
Categoria – AREE PORTUALI
 
Primo Classificato: Giuseppe OrsiniMichela De LicioMatteo Rosa Emanuele Gigli
Progetto “PER - Pontile Ecologico Reversibile
E’ un pontile galleggiante, modulare e facilmente componibile, che offre diversi servizi d’interesse nautico, con l’obiettivo di potenziare temporaneamente le strutture portuali, nel periodo di massima affluenza estiva, incrementando la qualità e l’offerta di servizi, tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili.
 
Secondo Classificato: S.I.R. SRL
ProgettoEcoisola
E’ un’isola ecologica ideata per migliorare nelle isole minori la gestıone dei rıfıuti destinati alla raccolta differenziata (plastica, vetro, alluminio e batterie). Il sistema, alimentato da pannelli fotovoltaici, è concepito sia per la riduzione del volume dei rifiuti, tramite un compattatore, sia per il ritiro degli stessi, su chiamata automatica.
 
Terzo classificato: Claudio Roncaglia
Progetto “Asteroidea
E’ una boa galleggiante a forma di stella, in grado di fornire servizi alle imbarcazioni, garantiti tramite lo sfruttamento dell’energia solare ed eolica, e di ridurre il traffico nautico nei porti, durante il periodo estivo.

Categoria  – EDIFICI
Anna Mazzucchelli
Progetto “Cannizzo Blu”
E’ un’incannucciata per i caratteristici terrazzi delle case delle isole minori, al cui interno sono inseriti moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
 
Categoria  – FARI
Primo Classificato: LB7 STUDIO
Progetto“Sotto una nuova luce”
Il progetto riguarda la riqualificazione energetica e funzionale del faro esistente sull’isolotto di Strombolicchio, con la realizzazione di sistemi attivi e passivi per la produzione di energia. E’ incentrato sulla valorizzazione di un’architettura preesistente e storicizzata.
 
Una menzione speciale è stata assegnata dalla Giuria, su segnalazione della Segreteria Tecnica, al di fuori delle categorie, al progetto presentato da Andrea Guarrera - “Jellyfish” -, dispositivo offshore per la cattura di energia dal moto ondoso, per la qualità progettuale e l’innovazione.

LE AREE MARINE PROTETTE IN ITALIA
Le Aree Marine Protette italiane
Le aree marine protette istituite sono 27 oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 222mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa. Ogni area è suddivisa, generalmente, in tre tipologie di zone con diversi gradi di tutela. Sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere e per l'importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono.
Vi è inoltre il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei.

TRA LE IMMAGINI NELLA COLONNA DI DESTRA IN QUESTA PAGINA UNA CARTINA CON TUTTE LE AREE MARINE PROTETTE ITALIANE
 

Commenti