Storia | Regata > Vela Giovanile

22/10/2012 - 14:07

Emozioni, formazione, spirito di grupo, scoperta del mare

Mare che Unisce,
un diario di bordo

L'Italia in barca a vela: Il Mare che unisce. Emozioni, formazione, spirito di grupo, scoperta del mare. Ecco il diario di bordo di un equipaggio (Elan)

Il giro d’Italia in barca a vela Mare Che Unisce, iniziativa MIUR-LNI-FIV-CP Guardia Costiera, concluso da pochi giorni a Genova, è ancora caldo nel ricordo dei partecipanti (e degli stessi organizzatori), come noi di Saily.it vi documentiamo anche negli Speciali video che trovate sulla nostra webTV (canale News). Ma il ricordo vero, le cose destinate a restare, si trovano nel cuore e nella testa dei ragazzi che hanno vissuto l’esperienza. Per questo abbiamo chiesto di spedirci qualche diario di bordo. Quello che segue è il primo. Secondo noi è ricco di momenti felici: non è proprio quello che chiediamo a ogni navigazione a vela? Buona lettura.

6 ottobre
Siamo giunti il giorno 06/10/12 a Portoerraio (isola D'elba). Alle
16:00 circa e abbiamo incontrato tutti gli altri equipaggi e gli
skipper. Il capo skipper Antonio Marsano ha tenuto un briefing nel
quale ha illustrato l'itinerario e le regole da rispettare a bordo, ci
ha anche comunicato che nella traversata verso la Spezia ci sarebbe
stata una sorpresa. Subito dopo ci siamo recati in barca   e dopo
esserci sistemati il nostro chef Roberto Ercolano coadiuvato da Andrea
Simoneschi hanno organizzato la cena. Gli altri componenti nel
frattempo hanno apparecchiato la tavola nel pozzetto a poppa
dell'imbarcazione. Dopo un ottimo rigatone con pesto ed abbondante
formaggio grattugiato abbiamo gustato una buona insalata di pomodori
con tonno. A fine cena tutto l'equipaggio ha collaborato a
sparecchiare la tavola e alla pulizia delle stoviglie. Siamo infine
scesi a terra ed abbiamo immediatamente socializzato con l'equipaggio
femminile del  kantaros, insieme siamo andati a fare un giro nel
centro storico del paesino. Dopo essere rientrati in barca i nostri
skipper Rocco ed Egidio ci ha comunicato che saremmo partiti alle 2:30
quindi siamo andati a riposare.

Giorno 07/10/12
Alle ore 3:25 siamo salpati diretti al porto di La Spezia. Il cielo si
presenta con una vasta copertura nuvolosa e  con assenza di vento per
cui abbiamo deciso di iniziare la navigazione a motore. Al timone il
mitico Vittorio Coluccino. Andrea Simoneschi coaiuviato da Livio
Esposito ha  aperto il Genoa. Prima di ritirarci nelle cabine  si sono
stabiliti i turni di notte. Vittorio Coluccino, Francesco Celentano e
Mariocarloti  Montuori sono rimasti di vedetta dalle ore 5:30 alle ore
7:30 dopo il turno è passato a Livio Esposito, Roberto Ercolano e
Andrea Simoneschi, Il professore D'alessio chiaramente è sempre di
turno ( dormendo !). Ore 10:30 siamo diretti verso il porto di La
Spezia si prospetta una difficile giornata in mare,  la cosa più
complicata  è usare la pompetta del bagno,  Livio Esposito ha pompato
per ore e dopo molti tentativi ce l'ha fatta. Purtroppo abbiamo una
pecora nera a bordo che collabora poco,  il suo nome é Pino D'alessio
( non ha fatto altro che dormire dall' inizio della crociera). Portare
una barca a vela può sembrare difficile ma grazie al nostro grande
impegno e alla passione che abbiamo per il mare tutto ci sembra più
facile. Ore 14:00 mentre navighiamo da lontano vediamo tanta schiuma
in mare con i gabbiani che ci volano sopra, ci avviciniamo per capire
cosa sta succedendo, vediamo dei pesci saltare dall'acqua, il
professore in prima battuta ci dice che sono dei delfini ma
avvicinandoci capiamo che invece sono dei grossi tonni. Continuiamo ad
avvicinarci fino ad arrivare sopra il grosso branco e..... meraviglia
delle meraviglie 4 di questi tonni (i più piccoli) nel saltare dall'
acqua finiscono nella nostra barca (che pesca miracolosa!!!) a buon
intenditore poche parole!. Ore 18:00 siamo arrivati a La spezia dove
ci attende la marina militare. Antonio Marsano ci ha illustrato nel
secondo breafing il programma della giornata di domani, svelando anche
la sorpresa, cinque fortunati ragazzi fra tutti gli  equipaggi
saliranno a bordo della Stella Polare ( famosissima barca a vela che
ha detenuto il record di  traversata transatlantica detenendolo dal
1966 al 1984), ha anche accennato di una gara culinaria tra gli
equipaggi. Ore 20:30 siamo tutti a tavola a mangiare 4 tonni preparati
una parte al carpaccio ed un' altra  l'abbiamo mangiata alla griglia,
la giuria composta da skipper e docenti dopo la degustazione del pesce
ci ha dichiarato vincitori assoluti.A fine cena iprofessore ci ha
svelato che Francesco è stato sorteggiato dal MIUR per andare  sulla
barca a vela Stella Polare fino a Genova. Ore 22:00 stiamo tutti
contribuendo a pulire la barca per fare bella figura quando domani
entreremo nel Salone Nautico di Genova. Domani si prospetta un'altra
dura giornata, dovremo svegliarci alle 8:00...Buona notte a tutti

Giorno 08/10/2012
Il programma era di svegliarci alle 8.00 ma la sveglia è suonata alle
7:30 perchè ci hanno avvertito che la marina militare sarebbe arrivata
più presto. Dopo aver fatto un'abbondante colazione con biscotti,
nesquik, latte e nutella siamo andati nel pozzetto della nostra barca
per rilasciare  un' intervista ad  una rete televisiva online "Saily
tv" famosa per i servizi sulla vela mondiale. Ci hanno chiesto un
nostro parere su questa straordinaria esperienza che stiamo vivendo.
Ore 10:00 si salpa diretti a Genova , dopo circa 30 minuti di
navigazione incrociamo sulla nostra rotta la Stella Polare che ci fà
strada.Ore 11:30 il professore passa al timone e nel frattempo però ci
sta venendo fame........... stiamo infatti già pensando a cosa
cucinare per pranzo.
Dopo circa 10 ore di navigazione attracchiamo al porto di Genova dove
incontriamo i nonni e gli zii di Vittorio, i quali ci stanno
aspettando sul molo con un grosso pacco, sorpresa delle sorprese , in
quel grosso pacco c'era tanta focaccia da sfamare tutto l'equipaggio.
Non vi stiamo a dire che felicitá ed in quanto poco tempo l'abbiamo
divorata. Dopo cena siamo andati a vedere la storica sede dello Yacht
Club Genova, sodalizio con più di cento anni di storia velica. Abbiamo
poi visto da vicino lo yacht d'epoca "Stella Polare" sulla quale il
nostro compagno di avventura Francesco ha trascorso l'intera giornata.
Infine abbiamo fatto un breve giro nel centro storico di Genova dove
abbiamo potuto ammirare alcune chiese ed il bellissimo duomo, vicino
al quale era stata allestita una mostra del famoso Mirò (non
dimenticatevi che facciamo parte del Liceo Artistico "Grandi" di
Sorrento). Alle ore 24:00 siamo rientrati in barca per
riposare....domani ci aspetta una lunghissima giornata..........

09/10/2012 Ultima Mattinata a Bordo di Elan!
Ci siamo svegliati alle ore 8:00 ed abbiamo subito preparato le
valigie, intanto gli skipper continuavano la pulizia a bordo. Il
professore ci ha detto che oggi a bordo della Stella Polare sarebbe
andato Andrea. Siamo salpati dalla sede dello Yacht Club Genova alle
ore 9:00 ed in mare abbiamo fatto una serie di virate sincronizzate
con gli altri equipaggi ( il mare sembrava un palcoscenico sul quale
noi con le nostre piroette sembravamo danzarci), il tutto veniva
continuamente filmato dal cameraman a bordo della Stella Polare.
Ore 10:00 arriva il momento più spettacolare, quando appunto entriamo
da mare all'interno del salone nautico con stella polare che ci fà da
battistrada e centinaia di giovani appartenenti alle scuole genovesi
che insieme alle autorità del MIUR e della FIV ci hanno accolto con un
fortissimo e lungo applauso che ci  ha fatto dimenticare le tante
fatiche di questi giorni trascorsi. Con le lacrime agli occhi abbiamo
salutato i nostri skipper e poi ci siamo diretti verso gli atri
equipaggi con i quali abbiamo condiviso queste meravigliose giornate
per stringerci tutti in un forte ed emozionante abbraccio augurandoci
di rincontrarci il prossimo anno per un'altra avventura!
Il nostro diario di bordo purtroppo è giunto a termine, ma questa
magnifica esperienza sicuramente ha lasciato un segno indelebile nei
nostri cuori e nelle nostre membra che porteremo sicuramente con noi
per tutto il resto della nostra vita.

Buon vento dall'equipaggio di
Elan!!!!
Pino D'Alessio (o 'masto e festa)
Livio Esposito ( o'caffettìere)
Roberto Ercolano ( à femmina e càsa )
Andrea Simoneschi ( o'pescatore)
Vittorio Coluccino ( o' timoniere)
Mariocarlo Montuori ( o'muorto e fàmme)
Francesco Celentano ( o' nocchière)

Commenti