Storia | Regata > Vela Oceanica
29/04/2021 - 15:20
Storie di barche esagerate (e di sponsor che ci credono)
L'ultimo megatrimarano per Armel Le Cleac'h
VIDEO DEL VARO - E’ stato varato ieri a Lorient, in Bretagna, il nuovo maxi trimarano Banque Populaire XI per lo skipper Armel Le Cleac’h. Si apre così un nuovo capitolo nella lunga storia del team francese (oltre 25 anni di presenza nel campo della vela oceanica e non solo). La progettazione globale coordinata dallo studio VPLP ha richiesto 4.500 ore di lavoro, la costruzione è durata 24 mesi, 150.000 ore di lavoro. “La costruzione di una barca di questo tipo è una sfida economica che supera i limiti dello sport”
di Christophe Julliand
E’ stato varato ieri a Lorient, in Bretagna, il nuovo maxi trimarano Banque Populaire XI per lo skipper Armel Le Cleac’h. Si apre così un nuovo capitolo nella lunga storia del team francese (oltre 25 anni di presenza nel campo della vela oceanica e non solo). La progettazione globale coordinata dallo studio VPLP ha richiesto 4.500 ore di lavoro, la costruzione è durata 24 mesi, 150.000 ore di lavoro tra cui 100.000 presso il cantiere CDK responsabile della fabbricazione dei pezzi principali e dell’assemblaggio del trimarano. In totale oltre 150 aziende hanno partecipato alla costruzione del nuovo gigante dei mari. “La costruzione di una barca di questo tipo è una sfida economica che supera i limiti dello sport”, ha dichiarato Ronan Lucas, direttore del team Banque Populaire.
Il nuovo gigante risponde ai requisiti della classe Ultim: è lungo 32 metri, largo 23, per un peso di 16 tonnellate. Rispetto al precedente trimarano (naufragato a novembre 2018, durante la Route du Rhum) le forme degli scafi risultano più sottili e i foil laterali due volte più grandi rispetto alla generazione precedente. L’obiettivo è di rendere il volo più stabile per mantenere velocità medie elevate e di poter adattarsi alle condizioni di vento e di mare. Gli sforzi sulle strutture sono monitorate con fibre ottiche. Particolarmente curata l’aerodinamica della piattaforma e la protezione del pozzetto, totalmente chiuso.
VIDEO IL VARO DEL GIGANTE
Obiettivo Transat Jacques Vabre - Il primo obiettivo sportivo del team è la Transat Jacques Vabre in doppio che parte da Le Havre in Normandia ai primi di novembre. Inizia una nuova fase per Armel Le Cléac’h, il suo co-skipper Kevin Escoffier e tutto il team. Dopo le prime uscite per mettere a punto è previsto un tour nel Mediterraneo a giugno, seguito a luglio da un’andate e ritorno in Martinica.
“Stiamo per entrare in una nuova fase” ha spiegato Armel Le Cl’éac’h, quella della navigazione. “Effettueremo i primi test a Lorient andando in mare aperto per prendere il trimarano in mano prima di concentrarci sull'aspetto sportivo. Abbiamo potuto immaginare e visualizzare il potenziale di Banque Populaire XI attraverso il simulatore per diversi mesi. Ora ha raggiunto il suo vero parco giochi dove vogliamo che esprima e mostri tutto il suo potenziale. La Transat Jacques Vabre è già domani per noi. E’ un obiettivo importante, il primo grande appuntamento per questo Ultim. Con il team e Kevin Escoffier faremo di tutto per raggiungere i nostri obiettivi!” Le Cleac’h che conclude: “Questa barca esprime tutta la voglia e l’ottimismo dimostrato per concretizzare il progetto.”
Commenti