Storia | Regata > Altura

29/01/2013 - 18:51

Circuiti & Trofei

Lombardini Cup
a Franco Niggeler

L’armatore italo-svizzero di Kuka Light si è aggiudicato il trofeo che chiude la quarta edizione del circuito tra le magiori regate altomare


Ha vinto la barca più innovativa e coraggiosa, lo spirito della vela open, la voglia di correre nel vento senza limiti. Ha vinto Kuka Light e la Lombardini Cup 2012 è stata consegnata al suo armatore Franco Niggeler.

L’amministratore delegato l’Ing. Bava ed il presidente Lombardini il Dott. Borghi, hanno consegnato il trofeo al vincitore, selezionato dalla   giuria composta da Cino Ricci, Giulio Guazzini e Luigi Aldini, adducendo la seguente motivazione.

“Per aver avuto il coraggio di osare e sperimentare, in un momento in cui il diffuso adeguamento agli standard limita  creatività e progresso.

Per aver ideato  e realizzato il progetto di una imbarcazione innovativa, tecnologicamente all’avanguardia, libera dai limiti costruttivi imposti dalle regole di stazza, ma ricercando con perseveranza, la massima velocità, leggerezza ed affidabilità.

Per aver interpretato e condiviso i valori propri della Lombardini  Cup come la passione per il mare ed il rispetto delle sue regole, la costante ricerca della massima performance in considerazione del proprio ambiente, la determinazione nella sperimentazione ed innovazione nel perseguire il proprio obiettivo.”

Con la consegna del trofeo Lombardini Cup 2012 a Franco Niggeler, armatore di Kuka Light, si conclude la quarta edizione del circuito di regate organizzato dalla Lombardini Marine. La Lombardini  Cup ha registrato, nelle quattro edizioni, la presenza di oltre 2.500 imbarcazioni e 20.000 velisti in tutta Italia, si conferma una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo.

Campioni del calibro di Pietro D’Alì, Andrea Mura ed imbarcazioni tra le più veloci e tecnologiche al mondo, come il 30 metri Esimit Europa  2 (vincitrice della Giraglia Rolex, della Barcolana…), si sono sfidati nei campi di regata immersi negli splendidi scenari del Mar Mediterraneo.




Commenti