Storia | Regata > FIV

23/01/2017 - 15:51

Come cambiano le organizzazioni

Legavela in affari
con Barcolana

Annunciato a dicembre dello scorso anno l'acquisto della flotta di 10 J70 e la creazione di Lega Vela Servizi, il suo braccio operativo, la Lega Italiana Vela continua a macinare i tempi e si mette in affari con Barcolana, che gestirà la flotta da Trieste. Come funziona il sistema di gestione eventi e regate chiamato "locazione senza pensieri". Torna l'idea del Giro d'Italia in J70?

 

Non chiediamoci perchè e percome, se giusto o sbagliato, una Lega (nella fattispecie la Lega Italiana Vela) si doti di una propria flotta di proprietà ed entri di fatto nel "mercato" delle regate, affittando queste barche oltre a usarle per il proprio circuito. Tanto ormai la flotta c'è, la Lega Vela Servizi Srl anche, e l'ultimo tassello è stato annunciato oggi: a gestire la flotta sarà una corazzata come Barcolana. Qui sotto potete leggere come funzionerà, nelle intenzioni dei promotori contraenti, la gestione della flotta e la disponibilità delle barche.

Non siamo davanti a una idea rivoluzionaria: comprare barche per affittarle è un business che molte società seguono da anni, anche nel mondo delle regate. Semmai la novità sta nel fatto che l'operazione nasce e vive sotto l'egida di una associazione di club e fa base tecnica in quella capitale della vela che si chiama Trieste. Può essere un laboratorio che porta lontano. O restare solo un'attività commerciale come un'altra. Certo che adesso a Trieste ci sono 10 J70, e l'idea di un nuovo Giro d'Italia, che un anno fa fu prima annunciata e poi annullata, e che partiva proprio da Trieste, forse potrebbe tornare di attualità.

"HANDBAG ONLY": IL TUO J70 CHIAVI IN MANO

(Comunicato LIV) Sarà di stanza a Trieste, alla Società Velica di Barcola e Grignano, ma disponibile per eventi su tutto il territorio italiano, una flotta nuova di zecca di scafi J70, una delle imbarcazioni di maggior successo a livello mondiale, ai vertici delle classifiche di vendita. Barcolana srl - la società che commercializza l’omonimo evento per conto della Società Velica di Barcola e Grignano - si è aggiudicata infatti il ruolo di gestore e manutentore della flotta di J70 di proprietà della LegaVela Servizi.

Gli scafi, infatti, saranno utilizzati per le tappe nazionali della Lega Italiana Vela, e, per il resto della stagione, saranno a disposizione di equipaggi, circoli velici ed aziende che vorranno utilizzarle, singolarmente o in flotta, per regatare e organizzare eventi in tutta Italia. La flotta di J70 sarà gestita anche con soluzioni HBO (HandBag Only) acronimo che definisce una formula particolarmente conveniente per i velisti, che prevede un servizio “chiavi in mano” per quanto riguarda tutti gli aspetti logistici, di manutenzione, gestione e organizzazione relativi allo scafo. Un servizio che permette all’equipaggio di concentrarsi solo sulla regata e veder gestiti e risolti tutti gli aspetti organizzativi a terra e in mare.

“Una scelta che abbiamo fatto - dichiara il presidente di Legavela Servizi Srl, Alessandro M. Rinaldi - non solo per venire incontro alle esigenze dei velisti dei nostri Club, che desiderano regatare su barche nuove, moderne, agili e veloci, ma anche per dare la massima garanzia di uniformità nello svolgimento delle regate e preparare i nostri top teams alle selezioni di Sailing Champions League che si svolgeranno sugli stessi J70. La Legavela Servizi, in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, punterà a diventare il riferimento per i velisti di monotipo impegnati nelle regate per Club e in quelle di Classe, offrendo una serie di servizi e agevolazioni anche a chi vuole solamente noleggiare una barca per regatare nei Circuiti. Nomi e marchi che la Legavela ha messo in gioco e che sono già da soli una garanzia di successo”. 

"Siamo estremamente orgogliosi di aver ottenuto la possibilità di gestire la flotta J70 - ha dichiarato il direttore sportivo Altomare della Svbg, Dean Bassi, che segue il progetto in prima persona - si tratta della seconda flotta italiana di J70 dopo quella avviata la scorsa stagione dallo Yacht club Costa Smeralda a Porto Cervo. Il nostro compito è quello di mettere a disposizione di velisti, circoli ed aziende, gli scafi, organizzare e sostenere eventi, dare valore alla nostra capacità logistica, organizzativa e nautica. La stessa capacità che ci permette di organizzare ogni anno la Barcolana”.

La flotta sarà varata nel mese di marzo, in tempo per permettere agli equipaggi che vorranno charterizzarle di partecipare alla stagione italiana J70 e agli eventi internazionali che la classe organizza quest’anno in Italia, a partire dal campionato mondiale. Le prenotazioni per noleggiare uno o più imbarcazioni sono già aperte: per avere informazioni è disponibile il sito www.legavelaservizi.it.

Commenti