Italiano Offshore e Trofeo Sergio Masserotti. Le prime date 2012
Italiano Offshore e Trofeo Sergio Masserotti. Le prime date 2012
L'Altura premia
I campioni 2011
I campioni 2011
Al salone di Genova l’UVAI e la FIV hanno consegnato i premi all’Armatore dell’anno, Trofeo Sergio Masserotti, e i titoli italiani Offshore. Chiusa la stagione, già si pensa al 2012. Ecco le prime date del calendario provvisorio dell'altura
Finale di stagione in grande stile al Salone Nautico di Genova, con l'assegnazione dei premi relativi al Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Fiv e al Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell'Anno Uvai.
Alla presenza dei vertici dell'Unione Vela d'Altura Italiana, con il Presidente Francesco Siculiana e il Consigliere e Segretario Francesco Sette, e della Federazione Italiana Vela, rappresentata dal responsabile del gruppo di lavoro dell'Altomare Fabrizio Gagliardi, i protagonisti della stagione di vela d'altura appena conclusa si sono dati appuntamento al Teatro del Mare del Salone di Gnova, per ricevere i trofei più ambiti dell'anno.
L'Unione Vela d'Altura Italiana ha dunque premiato i suoi armatori migliori, a partire dal napoletano Vincenzo De Blasio, che si è aggiudicato il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell'Anno 2011 in virtù degli ottimi risultati ottenuti con il suo Nm 38 Scugnizza.
De Blasio, che durante la stagione è stato anche il timoniere di Scugnizza affiancato dal tattico Paolo Cian, si è aggiudicato il Trofeo anche in classe 3, mentre gli altri vincitori di classe sono stati Cesare Bressan armatore del Gp 42 Airis (classe 1), Giacomo Gonzi, armatore del Comet 41 Prospettica (classe 2), Davide Besana, Edoardo Crispiatico e Fabrizio Sirena a bordo del prototipo Midva (classe 4) e Leonardo Ricci, armatore del Meteor Zefiro (minialtura).
A seguire, si è svolta la premiazione del campionato Italiano Offshore della Fiv, seconda edizione di un circuito che si è sviluppato su 9 regate d'altura e ha coinvolto 262 imbarcazioni "un numero importante, ha detto Fabrizio Gagliardi, responsabile del gruppo di lavoro dell'Altomare, che conferma che la nostra scelta ha riscosso grande apprezzamento presso gli armatori. L'anno prossimo l'obbiettivo è di arrivare a 300 imbarcazioni partecipanti"
Vincitore del titolo Italiano l'equipaggio dell'X-41 Le Coq Hardi degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi del Circolo del remo e della vela Italia di Napoli, che grazie alla vittoria nella Roma per tutti e agli ottimi risultati ottenuti alla Regata dei Tre Golfi e alla 151 Miglia, ha preceduto in classifica il Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi e il J 133 Chestress 2 di Giancarlo Ghislanzoni, vincitore del campionato lo scorso anno. A seguire, il Pifferaio Magico di Piero Mortari, Mandolino di Martino Orombelli, Argo di Luciano Manfredi, Athanor di Massimo Russo, Cattiva Compagnia di Sandro Soldaini, Farewell 3 di Alberto Franchella e Ali Raja di Paolo Modellato.
LE PRIME DATE (PROVVISORIE) DELL'ALTURA 2012
Si comincia come da tradizione ad Alassio (16-18 marzo), poi Coppa Carnevale a Viareggio (23-25 marzo) e Pasquavela (5-9 aprile) all'Argentario. La Roma x 2-Roma x Tutti partirà da Riva di Traiano domenica 15 aprile. Sempre ad aprile Trofeo Accademia (22-24), Trofeo Punta Stendardo a Gaeta (27-29) e 2 Golfi a Lignano (27-29). da sabato 28 al 1 maggio le Regate Pirelli a S. Margherita, dal 29 al 1 maggio il Campionato nazionale Basso Tirreno e Ionio a Salina. A maggio Tre Golfi a Napoli (12-13), Campus a Pescara (12-13), il campionato Nazionale del Tirreno (da definire la località) (17-20), la Rolex Volcano Race Gaeta-Capri (19-29), Trofeo Riviera delle Palme a S. Benedetto (26-27) e Vele di Puglia a Brindisi (26-27).
A giugno tocca alla 151 Miglia (1-3), Brindisi-Corfù (6), Gavitello d'argento a Punta Ala (6-10), Italian Cup a Civitanova (9-10), la Giraglia (10-16). Ad agosto la Palermo-Montecarlo (17-20), e il Campionato Italiano Assoluto, a Riva di Traiano dal 26 agosto al 1 settembre (sabato).
Finale di stagione in grande stile al Salone Nautico di Genova, con l'assegnazione dei premi relativi al Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Fiv e al Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell'Anno Uvai.
Alla presenza dei vertici dell'Unione Vela d'Altura Italiana, con il Presidente Francesco Siculiana e il Consigliere e Segretario Francesco Sette, e della Federazione Italiana Vela, rappresentata dal responsabile del gruppo di lavoro dell'Altomare Fabrizio Gagliardi, i protagonisti della stagione di vela d'altura appena conclusa si sono dati appuntamento al Teatro del Mare del Salone di Gnova, per ricevere i trofei più ambiti dell'anno.
L'Unione Vela d'Altura Italiana ha dunque premiato i suoi armatori migliori, a partire dal napoletano Vincenzo De Blasio, che si è aggiudicato il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell'Anno 2011 in virtù degli ottimi risultati ottenuti con il suo Nm 38 Scugnizza.
De Blasio, che durante la stagione è stato anche il timoniere di Scugnizza affiancato dal tattico Paolo Cian, si è aggiudicato il Trofeo anche in classe 3, mentre gli altri vincitori di classe sono stati Cesare Bressan armatore del Gp 42 Airis (classe 1), Giacomo Gonzi, armatore del Comet 41 Prospettica (classe 2), Davide Besana, Edoardo Crispiatico e Fabrizio Sirena a bordo del prototipo Midva (classe 4) e Leonardo Ricci, armatore del Meteor Zefiro (minialtura).
A seguire, si è svolta la premiazione del campionato Italiano Offshore della Fiv, seconda edizione di un circuito che si è sviluppato su 9 regate d'altura e ha coinvolto 262 imbarcazioni "un numero importante, ha detto Fabrizio Gagliardi, responsabile del gruppo di lavoro dell'Altomare, che conferma che la nostra scelta ha riscosso grande apprezzamento presso gli armatori. L'anno prossimo l'obbiettivo è di arrivare a 300 imbarcazioni partecipanti"
Vincitore del titolo Italiano l'equipaggio dell'X-41 Le Coq Hardi degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi del Circolo del remo e della vela Italia di Napoli, che grazie alla vittoria nella Roma per tutti e agli ottimi risultati ottenuti alla Regata dei Tre Golfi e alla 151 Miglia, ha preceduto in classifica il Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi e il J 133 Chestress 2 di Giancarlo Ghislanzoni, vincitore del campionato lo scorso anno. A seguire, il Pifferaio Magico di Piero Mortari, Mandolino di Martino Orombelli, Argo di Luciano Manfredi, Athanor di Massimo Russo, Cattiva Compagnia di Sandro Soldaini, Farewell 3 di Alberto Franchella e Ali Raja di Paolo Modellato.
LE PRIME DATE (PROVVISORIE) DELL'ALTURA 2012
Si comincia come da tradizione ad Alassio (16-18 marzo), poi Coppa Carnevale a Viareggio (23-25 marzo) e Pasquavela (5-9 aprile) all'Argentario. La Roma x 2-Roma x Tutti partirà da Riva di Traiano domenica 15 aprile. Sempre ad aprile Trofeo Accademia (22-24), Trofeo Punta Stendardo a Gaeta (27-29) e 2 Golfi a Lignano (27-29). da sabato 28 al 1 maggio le Regate Pirelli a S. Margherita, dal 29 al 1 maggio il Campionato nazionale Basso Tirreno e Ionio a Salina. A maggio Tre Golfi a Napoli (12-13), Campus a Pescara (12-13), il campionato Nazionale del Tirreno (da definire la località) (17-20), la Rolex Volcano Race Gaeta-Capri (19-29), Trofeo Riviera delle Palme a S. Benedetto (26-27) e Vele di Puglia a Brindisi (26-27).
A giugno tocca alla 151 Miglia (1-3), Brindisi-Corfù (6), Gavitello d'argento a Punta Ala (6-10), Italian Cup a Civitanova (9-10), la Giraglia (10-16). Ad agosto la Palermo-Montecarlo (17-20), e il Campionato Italiano Assoluto, a Riva di Traiano dal 26 agosto al 1 settembre (sabato).
Commenti