Verso la Palermo-Montecarlo 2013
Verso la Palermo-Montecarlo 2013
La vela per tutti
della LNI Palermo
della LNI Palermo
La sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana presenta la partecipazione alla Regata Internazionale Palermo-Montecarlo. Il First 40 Cochina avrà un equipaggio testimonial dell’integrazione nello sport. A bordo il navigatore Alessandro Di Benedetto
La Palermo-Montecarlo si avvicina (partenza il 18 agosto) e in molti affilano le armi. Tra i vari partecipanti, si conferma una barca della Lega Navale Italiana di Palermo, che oltre all’obiettivo sportivo punta a comunicare un messaggio al quale tiene molto: la vela come occasione di integrazione, la vela senza esclusi.
Per la Sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana partecipare alla Regata Internazionale Palermo-Montecarlo che si svolgerà dal 18 al 23 Agosto è, ormai, un Must! E come di consueto, anche per la nona edizione della regata, la LNI parteciperà con un equipaggio misto, formato da velisti normodotati e atleti diversabili, all’insegna dell’integrazione.
Le 500 miglia che separano la baia di Mondello dal Principato di Monaco, verranno affrontate a bordo di Cochina, un Beneteau First 40 dell’armatore Pier Giorgio Fabbri che vanta già al suo attivo un primo posto nel 2011 e che ha messo, gratuitamente, la sua imbarcazione a disposizione del progetto.
ALESSANDRO DI BENEDETTO AL VIA
Personaggio di spicco di quest’anno è Alessandro Di Benedetto, reduce dalla partecipazione all'ultima edizione del Vendée Globe (giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza) che ha scelto di partecipare a questa regata speciale con i colori della Lega Navale accanto a Michele Zucchero, skipper, Italo Faraci alla randa, Vincenzo Sferruzza e Riccardo Buccheri tailer, Carlo Levantino prodiere ed in equipaggio con agli atleti diversabili, Diego Messana, Giuseppe Di Salvo e Giuseppe Viola, quest’ultimo vincitore della recente regata “una vela senza esclusi”.
Venerdì 2 Agosto alle 19 alla Cala, presso il nuovo pontile per le attività sociali della Lega Navale Italiana, Beppe Tisci, Presidente della Sezione LNI Palermo Centro, Carlo Bruno, Delegato Regionale LNI e Michele Zucchero, skipper e consigliere allo sport della Sezione presenteranno ufficialmente l’equipaggio e la partecipazione alla regata.
La Palermo-Montecarlo si avvicina (partenza il 18 agosto) e in molti affilano le armi. Tra i vari partecipanti, si conferma una barca della Lega Navale Italiana di Palermo, che oltre all’obiettivo sportivo punta a comunicare un messaggio al quale tiene molto: la vela come occasione di integrazione, la vela senza esclusi.
Per la Sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana partecipare alla Regata Internazionale Palermo-Montecarlo che si svolgerà dal 18 al 23 Agosto è, ormai, un Must! E come di consueto, anche per la nona edizione della regata, la LNI parteciperà con un equipaggio misto, formato da velisti normodotati e atleti diversabili, all’insegna dell’integrazione.
Le 500 miglia che separano la baia di Mondello dal Principato di Monaco, verranno affrontate a bordo di Cochina, un Beneteau First 40 dell’armatore Pier Giorgio Fabbri che vanta già al suo attivo un primo posto nel 2011 e che ha messo, gratuitamente, la sua imbarcazione a disposizione del progetto.
ALESSANDRO DI BENEDETTO AL VIA
Personaggio di spicco di quest’anno è Alessandro Di Benedetto, reduce dalla partecipazione all'ultima edizione del Vendée Globe (giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza) che ha scelto di partecipare a questa regata speciale con i colori della Lega Navale accanto a Michele Zucchero, skipper, Italo Faraci alla randa, Vincenzo Sferruzza e Riccardo Buccheri tailer, Carlo Levantino prodiere ed in equipaggio con agli atleti diversabili, Diego Messana, Giuseppe Di Salvo e Giuseppe Viola, quest’ultimo vincitore della recente regata “una vela senza esclusi”.
Venerdì 2 Agosto alle 19 alla Cala, presso il nuovo pontile per le attività sociali della Lega Navale Italiana, Beppe Tisci, Presidente della Sezione LNI Palermo Centro, Carlo Bruno, Delegato Regionale LNI e Michele Zucchero, skipper e consigliere allo sport della Sezione presenteranno ufficialmente l’equipaggio e la partecipazione alla regata.
Commenti