Storia | Regata > Vela Giovanile
17/04/2013 - 19:40
Una barca e una filosofia
Una barca e una filosofia
La vela in crisi?
Soluzione 555FIV!
Soluzione 555FIV!
Dal pianeta 555 la ricetta contro la crisi (economica e della vela giovanile). Ecco le ultime sull’attività della barca scuola federale, che propone un modo semplice ed efficace di vivere la vela
Ingredienti: 5 imbarcazioni 555, 40 giovani entusiasti under 19 dei quali almeno la metà under 16, 4 gommoni, 5-6 istruttori, 1 Comitato di regata, 1 gommone posa boe con 3 boe, entusiasmo qb.
Mescolate questi pochi ingredienti e otterrete una ricetta sicura per ridare slancio alla vela di base. E’ il segreto del successo della prima regata Interzonale della classe 555 ottimamente organizzata dallo Yacht Club Punta Ala.
Grazie alla collaudata formula delle regate a batterie è stato possibile muovere i soli equipaggi senza le barche con grande risparmio economico e di energie.
I vantaggi di questa formula voluta e condivisa dai lungimiranti istruttori di Liguria, Toscana e Lazio non sono solo economici ma anche formativi:
- la composizione di ogni equipaggio formato da under 16 con la presenza di massimo 2 under 19 (che se regatanti nelle classi agonistiche giovanili non possono stare al timone) permette il trasferimento di esperienza dai grandi ai piccoli
- i possibili cambi di equipaggio tra una prova e l'altra permettono il coinvolgimento di un maggior numero di giovani
- gli equipaggi non in turno possono vedere dal gommone le regate delle batterie commentate dagli istruttori
- i ragazzi si abituano a ragionare in team ed escono formati come velisti completi in tutti i ruoli
A Punta Ala ad arricchire la già ottima ricetta sono state, oltre alla splendida cornice paesaggistica dello Yacht Club e alle prime due vere giornate di primavera, l'inaspettata proposta dell'istruttore ospitante Paolo Prearo che, viste le favorevoli condizioni, al termine dell'ultima regata, ha lanciato l'idea di una sfida tra istruttori in equipaggi di Zona.
La proposta è stata accolta con entusiasmo da tutti, soprattutto dai ragazzi desiderosi di trovarsi per una volta "dall'altra parte della barricata" a giudicare gli errori dei propri allenatori a conferma del detto "fate quello che dico ma non quello che faccio".
Anche questo piccolo ma geniale "fuori programma" conferma lo spirito e la collaborazione esistente in questa realtà a dimostrazione che la classe nonostante le voci, c'è, ha una sua logica ed è una concreta soluzione alla crisi della vela giovanile.
Questa la classifica finale degli equipaggi
Gold
1) Compagnia della Vela Marina di Grosseto (Arianna e Ettore Botticini, Federica Cementano, Corso Durando, Marta Maddalena, Alizee Del Gizzo, Marusca Milena)
2) YCI (Alessandro Boschetti, Beatrice Bachi, Francesca Viani, Alessandra Farina, Letizia Belfiore)
3) I Zona (Matteo Scaniglia, Giacomo Fiore, Lorenzo Mantero, Ettore Pittaluga)
4) YC Punta Ala due (Vittorio Di Cornegliano, Luca Badini, Gregorio Casoni, Matilde Casoni, Leo Mugnaini)
5) Centro Velico Sirene Nettuno (Riccardo Paparella, Riccardo Fontana, Cristina Leonardis, Giada Fantilli
Silver
1) YC Punta Ala uno
2) Campeggiatori Romani due
3) Campeggiatori Romani uno
4) Amici Velici Vigna di Valle
Per la cronaca la regata degli istruttori è stata ad appannaggio della I Zona, seguiti dalla IV, dall'equipaggio dei "posa boe" e dall'equipaggio della II Zona ...
Prossima sfida (questa volta di flotta) al Trofeo Accademia 25-26 Aprile a Livorno (previsti rimborsi per i traghetti agli equipaggi provenienti da Sicilia e Sardegna).
Ingredienti: 5 imbarcazioni 555, 40 giovani entusiasti under 19 dei quali almeno la metà under 16, 4 gommoni, 5-6 istruttori, 1 Comitato di regata, 1 gommone posa boe con 3 boe, entusiasmo qb.
Mescolate questi pochi ingredienti e otterrete una ricetta sicura per ridare slancio alla vela di base. E’ il segreto del successo della prima regata Interzonale della classe 555 ottimamente organizzata dallo Yacht Club Punta Ala.
Grazie alla collaudata formula delle regate a batterie è stato possibile muovere i soli equipaggi senza le barche con grande risparmio economico e di energie.
I vantaggi di questa formula voluta e condivisa dai lungimiranti istruttori di Liguria, Toscana e Lazio non sono solo economici ma anche formativi:
- la composizione di ogni equipaggio formato da under 16 con la presenza di massimo 2 under 19 (che se regatanti nelle classi agonistiche giovanili non possono stare al timone) permette il trasferimento di esperienza dai grandi ai piccoli
- i possibili cambi di equipaggio tra una prova e l'altra permettono il coinvolgimento di un maggior numero di giovani
- gli equipaggi non in turno possono vedere dal gommone le regate delle batterie commentate dagli istruttori
- i ragazzi si abituano a ragionare in team ed escono formati come velisti completi in tutti i ruoli
A Punta Ala ad arricchire la già ottima ricetta sono state, oltre alla splendida cornice paesaggistica dello Yacht Club e alle prime due vere giornate di primavera, l'inaspettata proposta dell'istruttore ospitante Paolo Prearo che, viste le favorevoli condizioni, al termine dell'ultima regata, ha lanciato l'idea di una sfida tra istruttori in equipaggi di Zona.
La proposta è stata accolta con entusiasmo da tutti, soprattutto dai ragazzi desiderosi di trovarsi per una volta "dall'altra parte della barricata" a giudicare gli errori dei propri allenatori a conferma del detto "fate quello che dico ma non quello che faccio".
Anche questo piccolo ma geniale "fuori programma" conferma lo spirito e la collaborazione esistente in questa realtà a dimostrazione che la classe nonostante le voci, c'è, ha una sua logica ed è una concreta soluzione alla crisi della vela giovanile.
Questa la classifica finale degli equipaggi
Gold
1) Compagnia della Vela Marina di Grosseto (Arianna e Ettore Botticini, Federica Cementano, Corso Durando, Marta Maddalena, Alizee Del Gizzo, Marusca Milena)
2) YCI (Alessandro Boschetti, Beatrice Bachi, Francesca Viani, Alessandra Farina, Letizia Belfiore)
3) I Zona (Matteo Scaniglia, Giacomo Fiore, Lorenzo Mantero, Ettore Pittaluga)
4) YC Punta Ala due (Vittorio Di Cornegliano, Luca Badini, Gregorio Casoni, Matilde Casoni, Leo Mugnaini)
5) Centro Velico Sirene Nettuno (Riccardo Paparella, Riccardo Fontana, Cristina Leonardis, Giada Fantilli
Silver
1) YC Punta Ala uno
2) Campeggiatori Romani due
3) Campeggiatori Romani uno
4) Amici Velici Vigna di Valle
Per la cronaca la regata degli istruttori è stata ad appannaggio della I Zona, seguiti dalla IV, dall'equipaggio dei "posa boe" e dall'equipaggio della II Zona ...
Prossima sfida (questa volta di flotta) al Trofeo Accademia 25-26 Aprile a Livorno (previsti rimborsi per i traghetti agli equipaggi provenienti da Sicilia e Sardegna).
Commenti