Storia | Barche > Industria

13/06/2018 - 16:25

Donne di mare

La scomparsa di
Patty Pellerano

Ci ha lasciato e se ne è andata prima del tempo Patty Pellerano, una signora della nautica e del mare, tra i fondatori di Pellerano Yachts e J Boats Italia. La famiglia chiede di fare donazioni all'AIRC

 

La scomparsa pochi giorni fa a Chiavari di Patrizia Rosolen Pellerano. Una bella signora bionda che se ne stava (apparentemente) sempre nell’ombra, ma che lavorava e sognava, sognava e lavorava, sempre a che fare con il mare. Tra i fondatori e le colonne della Società che opera nel Porto di Chiavari dal 1977 prima come Gamma Yachting, successivamente trasformata nel 1991 in Pellerano Yachts dal nome del Socio di maggioranza Giorgio Pellerano, al quale si deve anche il logo della società che era  il "guidone del nonno" cioè la bandierina che suo nonno Gin aveva ideato per il 6 metri S.I. "MATI", progettato e costruito dal cantiere Baglietto, con il quale nel 1927 aveva partecipato alla "Coppa d'Oro" nella Oyster Bay di New York.

Dopo anni trascorsi come agenti di alcuni prestigiosi Cantieri come Del Pardo, Comar e Tecnoyacht  l’attuale management  ha preferito optare per la consulenza nel settore nautico, relativamente alla vendita ed all’acquisto di imbarcazioni da diporto nuove ed usate collaborando con realtà storiche sane,  come ad esempio il noto Cantiere J Boats . Si occupa inoltre della vendita ed affitto dei posti barca situati principalmente nei Marina di Chiavari, Lavagna e Rapallo. 

Un legame stretto negli ultimi tempi Patty Pellerano lo aveva stabilito con le ragazze che a Chiavari organizzano la Women's Sailing Cup: fin dall’esordio e ha sponsorizzato dei premi particolarmente importanti, come i bellissimi piatti in ceramica di Albisola dipinti amano.

Anche nell’estrema ora Patty ha trovato il modo di dare un segnale importante per supportare la mission delle "Falchette di AIRC", collegate alla regata e alle attività annuali. La famiglia ha chiesto di fare donazioni ad AIRC Comitato Liguria a sostegno della borsa di studio Women’s Sailing Cup & Academy. 

L’IBAN: IT08 T033 3201 4000 0000 0919 856 - causale: Borsa di studio WSA/ Falchette di AIRC. 

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti