Storia | Regata > Altura

16/06/2011 - 18:31

CARTHAGO DILECTA EST - TUNISIE SAILING WEEK 2011

La Carthago è
sempre più Dilecta

La Carthago Dilecta Est, regata internazionale che unisce Italia e Tunisia, e la Tunisie Sailing Week, stanno per tagliare il traguardo della 13ma edizione. Con un mare di novità, e restando un esempio di cooperazione internazionale sul mare

 
Per tutti i velisti è semplicemente “La Carthago”, nota come regata velica che si è andata affermando negli anni sul percorso Roma-Cartagine, giocando da subito con un nome azzeccato sulla celebre frase storica dei tempi delle guerre puniche. Oggi più che mai la Carthago Dilecta Est costituisce un ponte di amicizia e collaborazione tra le due sponde del Mediterraneo, tra Africa ed  Europa. Sotto il profilo sportivo ed agonistico, la Carthago Dilecta Est, è una delle regate d'altura più importanti del Mediterraneo, che ripercorre una rotta affascinante ed impegnativa sulla quale si sono cimentate barche italiane, tunisine, ma anche francesi, inglesi e americane. E quest’anno le vicende politiche in Tunisia rendono la regata anche una straordinaria occasione, come vedremo più avanti.
 
A sua volta, la Tunisie Sailing Week è la più importante regata d'altura della Tunisia. Chi partecipa alla Carthago arrivando dall’Italia si ritrova nel clima e negli eventi della Tunisie Sailing Week. Niente male no?
 
La Carthago dilecta Est, organizzata dal Circolo Velico Ventotene, sotto l'egida della Federazione Italiana di Vela, si avvale della collaborazione della Federazione Tunisina della Vela, dei circoli velici e dei porti turistici tunisini. Sono impegnati in prima persona nell’organizzazione della Tunisie Sailing Week, la Federazione tunisina della vela, i Club Nautici di Hammamet e di Sidi Bou Said, i Porti Turistici di Yasmine Hammamet, di Biserta, di Sidi Bou Said, Monastir e Port El Kantaoui.
 
Queste manifestazioni rappresentano una grande occasione di valorizzazione del turismo nautico in Tunisia. La Tunisair è  il Carrier Ufficiale  della Carthago Dilecta Est da 11 anni.
 
La storia della regata
Dal 1999 ad oggi la Carthago Dilecta Est e la Tunisie Sailng Week, a cui hanno partecipato oltre 300 barche e 2600 persone di equipaggio, hanno avuto il patrocinio e il sostegno delle più importanti istituzioni italiane, tunisine e internazionali, fra cui l'Ambasciata d'Italia in Tunisia, l'Ambasciata di Tunisia in Italia, il Ministero Italiano degli Affari Esteri, l'UNDP/UNOPS, l'ONTT (Ente Nazionale Tunisino per il Turismo),la Regione Lazio, le Province di Roma e Latina, i Comuni di Roma, di Fiumicino e di Ventotene, i porti turistici Tunisini di Sidi Bou Said, Monastir, El Kantaoui e di Hammamet  con i relativi Club Nautici, e le Federazioni veliche dei due paesi.
 
Le relazioni e la cooperazione internazionale
La Carthago Dilecta Est ha contribuito a rafforzare il sistema di relazioni fra Italia e Tunisia. In tutte le edizioni della Carthago si sono avuti incontri fra operatori economici, culturali e istituzionali dei due paesi che hanno dato inizio a nuovi rapporti di cooperazione.
Il Circolo Velico Ventotene, a seguito di una convenzione firmata con la Federazione Vela Tunisina, ha realizzato corsi di formazione e stage in Italia nell'isola di Ventotene per la formazione di oltre 100 allievi e istruttori di vela tunisini.
 
La Carthago dedicata alla rivoluzione del Gelsomino
Quest'anno la Carthago si svolgerà in un clima politico e culturale nuovo della Tunisia. Gli organizzatori confermano: "I nostri amici tunisini, la federazione vela tunisina, i club nautici e le capitanerie di Porto, confermano pienamente la collaborazione per il successo della regata nel 2011". La Carthago sarà dedicata quest'anno alla Rivoluzione del Gelsomino anche per contribuire a rinsaldare il quadro di amiciza fra le due nazioni. In qualche modo diventa simbolico il fatto che il 19 dicembre 2010, proprio il giorno dell'inizio della Rivolta del Gelsomino, nell'aeroporto di Tunisi si sia svolta una conferenza stampa di presentazione della Carthago e di un evento collegato come la traversata dell'Atlantico del piccolo catamarano di Matteo Miceli.
 
Le novità 2011
Come ogni anno la Regata prevede delle novità: la rotta della Carthago quest’anno sarà Roma-Cagliari-Biserta. La rotta della Tunisie Sailing Week partirà da Biserta e arriverà Hammamet, dove proseguirà con le altre regate costiere.
 
Per valorizzare l'anno internazionale della gioventù, ospitato dalla Tunisia, è prevista la partecipazione di equipaggi di giovani velisti italiani e tunisini.

La Carthago Dilecta Est 2011, con il suo nuovo percorso Roma-Cagliari-Biserta, è organizzata in collaborazione con la Lega Navale di Cagliari e la tratta tra Cagliari e Biserta è valida per la partecipazione al Campionato Nazionale Offshore FIV di grande altura.
 
Gli appuntamenti (date soggette ad aggiornamento)
29 luglio Conferenza stampa a Roma
30 luglio partenza da Roma della Carthago Dilecta Est
30 luglio-1 agosto navigazione Roma-Cagliari
3-4 Agosto Partenza da Cagliari e arrivo Biserta
5 agosto Visite, eventi, serate e premiazioni a Biserta
6-7 agosto  partenza della Tunisie Sailig Week Biserta-Hammamet
8-9 agosto Regate nel Golfo di Hammamet e Premiazioni
9-12 agosto Tour delle Oasi
 


Commenti