Storia
27/03/2018 - 11:02
Naviganti e marinai
Il tour di Pegaso
promuove il mare
Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, la coppia di navigatori della Marina Militare, con il Mini 650 Pegaso ITA 883 già protagonista alla Mini Transat, da vita a una serie di incontri con studenti e promozione della cultura del mare a Savona. Con la stagione di regate che incombe: bravi!
Pendibene, Valsecchi, Pegaso, le avventure dei marinai oceanici: tutto per solleticare la fantasia e le passioni dei giovani. Racconta Andrea Pendibene: "Savona e L'oceano un legame nato anni fa con un giovane Simone Bianchetti e l'oceano... Siamo tornati alla nostra vita normale dopo le tre giornate assai intense in quel di Savona. A malincuore ho dovuto mollare gli ormeggi ma una parte di me è rimasta con voi e con i ragazzi che in me vedono un marinaio capace di affrontare squali, tempeste e le difficoltà della vita..."
Da queste premesse è nata l'iniziativa, che è solo un primo passo, per avvicinare giovani e studenti alla vela, a partire da Savona. "Ringrazio il Presidente Franco Forzano, la Lega Navale, la Città di Savona e il Presidente Coni Liguria sempre dalla parte dei veri velisti-marinai con la Liguria nel cuore! E grazie a Mauro Solinas che incontrato una notte a Spezia ha reso possibile un sogno dopo 10 anni!"
La Marina Militare conferma in questo modo di credere nei sani valori dello sport velico come palestra di vita.
"Con lo Stato Maggiore della Marina Militare assieme al coordinamento Ufficio Sport diretto da Domenico La Faia abbiamo concordato di cercare di essere presenti sul territorio con Pegaso883 per raccontare e far vivere ai ragazzi questa bella favola dove impegno, determinazione, professionalità non mancano. Non dimentico le CP alle quali mi appoggio per le gare e allenamenti (Genova, Sanremo, Cagliari, Fiumicino... e Spezia dove sono sempre presente sui loro radar) e la Marina Militare che crede negli sport acquatici."
Qual è l'obiettivo di giornate come questa?
"L'obiettivo è quello di stare con i giovani, valorizzare il territorio e le eccellenze ma soprattutto far conoscere il mare come risorsa e possibile futuro per molti di loro, femminucce incluse. I programmi sportivi di classe Mini650 sono fitti, come avete sentito ci facciamo tutto in casa potendo contare sulla logistica delle sezioni veliche e basi navali, le risorse non da sponsor privato e dobbiamo allenarci il doppio degli a altri ma non ci spaventa anzi ci motiva, perchè siamo marinai!"
I numeri dei ragazzi del Ferraris Pancaldo sono degni di nota: quattro gruppi per un totale di 327 studenti! Poi la conferenza presso un hotel della città, con le istituzioni militari, civili, sportive, e soprattutto la gioenata di mare, con le esperienze "onboard" e con il supporto della LNI Savona, di Albissola, insomma una mezza mobilitazione di una fetta di territorio, che si è unita nel segno della vela e della Marina.
Andrea e Giovanna ripartono presto perchè li aspetta il GP d'Italie Mini allo YCI con le sue 600 miglia: "Cia a tutti, a presto e guardate l'orizzonte: Pegaso è la in mezzo al mare solo dove osano i Marinai!"
Commenti