50° SALONE NAUTICO DI GENOVA
50° SALONE NAUTICO DI GENOVA
Il salone si asciuga
dopo il diluvio
dopo il diluvio
Una giornata di tempesta sul nautico, pioggia torrenziale e venti a 45 nodi, molti disagi ma tutto si è risolto per il meglio. Visitatori: pochi ma decisi a tutto. E con il sole tornerà anche l’ottimismo...
Una tempesta quasi perfetta si è abbattuta sul salone nautico lunedì. Pioggia torrenziale e vento a 45 nodi con disagi inevitabili non solo dentro alla Fiera ma un tutta la regione.
Al salone ci sono stati piccoli crolli e qualche danno significativo a stand dell’area esterna del motore, le barche a vela in banchina hanno tenuto i motori accesi per contrastare la risacca, e l’ombrello non era una copertura sufficiente per camminare fuori dai padiglioni. Ma è finita, il grosso della perturbazione è passato e si attende tempo in miglioramento nei prossimi giorni.
Il polso del salone batte regolare: passata la tempesta e il week end si fanno i primi conti. E’ un salone con meno visitatori, ma più consapevoli e disposti all’acquisto. Una evoluzione che non dovrebbe dispiacere gli espositori, se avrà conferme nei prossimi giorni.
Anche gli eventi e il programma collaterale risente del calo di pubblico, ma prosegue senza sosta. Ieri il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, intervenendo al convegno sulle politiche per la competitività organizzato da UCINA, ha posto l'attenzione sulla necessità di una nuova politica europea del turismo. "Le barriere regolamentari al commercio di beni, servizi e investimenti sono particolarmente dannose per gli scambi con i nostri partner commerciali" ha spiegato, aggiungendo che l'Unione Europea si sforza di impedire la creazione di nuovi ostacoli come i sussidi occulti o i tassi di cambio controllati.
"Il comparto nautico è un fiore all'occhiello dell'industria del turismo che, in Europa, rappresenta la terza attività economica per volume d'affari e numero di addetti" secondo Tajani, che ha voluto ribadire l'importanza dell'innovazione e della ricerca di soluzioni ad alto valore aggiunto come via d'uscita alla crisi attuale: "Le idee innovative devono uscire dal laboratorio e prendere corpo in fabbrica nel più breve tempo possibile" ha concluso.
L'Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente della Regione Liguria ha presentato i risultati del progetto Gionha (Governance and integrated observation of marine natural habitat) - Fondali puliti: nel corso del 2010 sono state organizzate quattro tappe, a Punta Manara (Ria Trigoso), all'isola della Gallinara, Finale Ligure e Loano.
Nell'attività di recupero dei rifiuti sono stati coinvolti comuni, pescatori, centri diving, capitanerie di porto e Croce Rossa: quest'anno è stata data maggiore attenzione alle reti da pesca impigliate nei fondali, che arrecano danni molto ingenti all'ambiente. Nel complesso oltre cinquecento persone si sono impegnate per rimuovere circa 1.800 kg di rifiuti, di cui 38% era costituito da plastica e 18% da metalli.
Interessante il progetto di marcatura delle orate, ideato dall'Olpa per valutare gli effetti sulla miticoltura legati alla presenza di questi pesci e soprattutto scoprirne i percorsi stagionali. Le orate entrano nel golfo della Spezia in primavera e ne escono in autunno: su alcune di loro verranno applicate delle targhette, i pescatori che poi le cattureranno e segnaleranno il luogo, saranno premiati.
LA SICUREZZA IN MARE SECONDO LA GUARDIA COSTIERA
La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera ha presentato ieri in sala stampa i risultati dell'attività svolta nel 2010 in favore di diportisti e bagnanti. I dati, riferiti al periodo 21 giugno-12 settembre, concomitante con l'operazione Mare Sicuro che ha visto impegnati tremila uomini e duecento mezzi del Corpo, sono significativi: 79.511 controlli a unità da diporto, 2.819 violazioni alle ordinanze balneari la maggior parte - 2.558 - per essersi spinti nelle zone riservate alla balneazione, 27 notizie di reato, 1.168 unità soccorse (878 a motore e 290 a vela) 4.051 persone salvate (3.300 diportisti, 638 bagnanti, 58 windsurfisti, 35 sub e 20 acquascooteristi).
L'incontro con la stampa del Corpo è stato seguito dal premio Navigare Informati giunto alla decima edizione come la trasmissione nata dalla sinergia tra il gruppo Mediaset e la Guardia Costiera per una informazione semplice e completa ai diportisti. Cinque i premiati, accomunati dal denominatore del coraggio: Martina Cenzi, una sedicenne che, trovandosi in barca con il padre colto da malore, è riuscita a condurre il natante quasi in porto, nonostante il mare agitato e l'oscurità, con l'aiuto dalle indicazioni via radio della Guardia Costiera,; Luigi Tornari, direttore di RTL 102.5 per aver creduto nell'importanza di una comunicazione dedicata ai diportisti; Alex Bellini, navigatore solitario che ha attraversato a remi l'Oceano Pacifico; Aldo Papa, direttore di Isoradio, che da più di un ventennio collabora con le Capitanerie di porto; Francesco Del Carro, maestro d'ascia viareggino, che insieme al fratello segue le orme paterne, portando avanti un piccolo cantiere attivo dal 1962.
Oggi martedì 5 presentazione del Winter Contest e regate invernali, a cura della Federazione Italiana Vela, e nel pomeriggio al Teatro del Mare alle 14,00 il past-president federale Sergio Gaibisso presenta la nuova pubblicazione FIV "Regolamento di regata commentato e illustrato"; alle 15 presentazione dei risultati dell'Operazione Delphis 2010, a cura dell'associazione Battibaleno e alle 17 conferenza del comandante Cosmo Picca, presidente della onlus "Insieme per il mare", dal titolo "La salute del Mediterraneo".
Orari di apertura, parcheggi e servizio battelli
Il Salone è aperto fino a domenica 10 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costa 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Biglietti on-line sul sito. www.genoaboatshow.com
Una tempesta quasi perfetta si è abbattuta sul salone nautico lunedì. Pioggia torrenziale e vento a 45 nodi con disagi inevitabili non solo dentro alla Fiera ma un tutta la regione.
Al salone ci sono stati piccoli crolli e qualche danno significativo a stand dell’area esterna del motore, le barche a vela in banchina hanno tenuto i motori accesi per contrastare la risacca, e l’ombrello non era una copertura sufficiente per camminare fuori dai padiglioni. Ma è finita, il grosso della perturbazione è passato e si attende tempo in miglioramento nei prossimi giorni.
Il polso del salone batte regolare: passata la tempesta e il week end si fanno i primi conti. E’ un salone con meno visitatori, ma più consapevoli e disposti all’acquisto. Una evoluzione che non dovrebbe dispiacere gli espositori, se avrà conferme nei prossimi giorni.
Anche gli eventi e il programma collaterale risente del calo di pubblico, ma prosegue senza sosta. Ieri il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, intervenendo al convegno sulle politiche per la competitività organizzato da UCINA, ha posto l'attenzione sulla necessità di una nuova politica europea del turismo. "Le barriere regolamentari al commercio di beni, servizi e investimenti sono particolarmente dannose per gli scambi con i nostri partner commerciali" ha spiegato, aggiungendo che l'Unione Europea si sforza di impedire la creazione di nuovi ostacoli come i sussidi occulti o i tassi di cambio controllati.
"Il comparto nautico è un fiore all'occhiello dell'industria del turismo che, in Europa, rappresenta la terza attività economica per volume d'affari e numero di addetti" secondo Tajani, che ha voluto ribadire l'importanza dell'innovazione e della ricerca di soluzioni ad alto valore aggiunto come via d'uscita alla crisi attuale: "Le idee innovative devono uscire dal laboratorio e prendere corpo in fabbrica nel più breve tempo possibile" ha concluso.
L'Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente della Regione Liguria ha presentato i risultati del progetto Gionha (Governance and integrated observation of marine natural habitat) - Fondali puliti: nel corso del 2010 sono state organizzate quattro tappe, a Punta Manara (Ria Trigoso), all'isola della Gallinara, Finale Ligure e Loano.
Nell'attività di recupero dei rifiuti sono stati coinvolti comuni, pescatori, centri diving, capitanerie di porto e Croce Rossa: quest'anno è stata data maggiore attenzione alle reti da pesca impigliate nei fondali, che arrecano danni molto ingenti all'ambiente. Nel complesso oltre cinquecento persone si sono impegnate per rimuovere circa 1.800 kg di rifiuti, di cui 38% era costituito da plastica e 18% da metalli.
Interessante il progetto di marcatura delle orate, ideato dall'Olpa per valutare gli effetti sulla miticoltura legati alla presenza di questi pesci e soprattutto scoprirne i percorsi stagionali. Le orate entrano nel golfo della Spezia in primavera e ne escono in autunno: su alcune di loro verranno applicate delle targhette, i pescatori che poi le cattureranno e segnaleranno il luogo, saranno premiati.
LA SICUREZZA IN MARE SECONDO LA GUARDIA COSTIERA
La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera ha presentato ieri in sala stampa i risultati dell'attività svolta nel 2010 in favore di diportisti e bagnanti. I dati, riferiti al periodo 21 giugno-12 settembre, concomitante con l'operazione Mare Sicuro che ha visto impegnati tremila uomini e duecento mezzi del Corpo, sono significativi: 79.511 controlli a unità da diporto, 2.819 violazioni alle ordinanze balneari la maggior parte - 2.558 - per essersi spinti nelle zone riservate alla balneazione, 27 notizie di reato, 1.168 unità soccorse (878 a motore e 290 a vela) 4.051 persone salvate (3.300 diportisti, 638 bagnanti, 58 windsurfisti, 35 sub e 20 acquascooteristi).
L'incontro con la stampa del Corpo è stato seguito dal premio Navigare Informati giunto alla decima edizione come la trasmissione nata dalla sinergia tra il gruppo Mediaset e la Guardia Costiera per una informazione semplice e completa ai diportisti. Cinque i premiati, accomunati dal denominatore del coraggio: Martina Cenzi, una sedicenne che, trovandosi in barca con il padre colto da malore, è riuscita a condurre il natante quasi in porto, nonostante il mare agitato e l'oscurità, con l'aiuto dalle indicazioni via radio della Guardia Costiera,; Luigi Tornari, direttore di RTL 102.5 per aver creduto nell'importanza di una comunicazione dedicata ai diportisti; Alex Bellini, navigatore solitario che ha attraversato a remi l'Oceano Pacifico; Aldo Papa, direttore di Isoradio, che da più di un ventennio collabora con le Capitanerie di porto; Francesco Del Carro, maestro d'ascia viareggino, che insieme al fratello segue le orme paterne, portando avanti un piccolo cantiere attivo dal 1962.
Oggi martedì 5 presentazione del Winter Contest e regate invernali, a cura della Federazione Italiana Vela, e nel pomeriggio al Teatro del Mare alle 14,00 il past-president federale Sergio Gaibisso presenta la nuova pubblicazione FIV "Regolamento di regata commentato e illustrato"; alle 15 presentazione dei risultati dell'Operazione Delphis 2010, a cura dell'associazione Battibaleno e alle 17 conferenza del comandante Cosmo Picca, presidente della onlus "Insieme per il mare", dal titolo "La salute del Mediterraneo".
Orari di apertura, parcheggi e servizio battelli
Il Salone è aperto fino a domenica 10 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costa 15 Euro, 12 Euro il ridotto. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti, biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni. Biglietti on-line sul sito. www.genoaboatshow.com
Commenti