Storia | Barche > Saloni

10/10/2010 - 20:11

OLTRE 260MILA I VISITATORI SECONDO UCINA E FIERA

Il salone chiude col sorriso

Organizzatori ottimisti dopo il week-end di sole e pubblico. Dichiarati 260.300 visitatori. Timida tendenza alla ripresa, interesse e barche vendute. La nautica ce la fa? E per Saily.it ottimo esordio
 
Duecentosessantamila visitatori. Il risultato (-7,2% rispetto alle 280.500 presenze del 2009) è giudicato estremamente positivo dagli organizzatori, Fiera di Genova e UCINA, in considerazione del contesto economico generale e di quanto avvenuto nei primi giorni: le manifestazioni di protesta che nella giornata inaugurale hanno gravemente compromesso l'accesso alla città e al quartiere fieristico e l'emergenza alluvione di lunedì e martedì che ha tenuto distanti i visitatori da Genova. Da mercoledì il Salone è stato protagonista di una ripresa sostenuta che ha consentito di arrivare a un risultato soddisfacente.
 
Insomma come è andato il salone? Cosa ha detto sul futuro (prossimo e remoto) del settore della nautica. E della vela? Gli organizzatori – attraverso i comunicati stampa – si dichiarano ottimisti. “In uno scenario economico dove la ripresa mondiale è ancora fragile, la nautica dimostra vitalità e le qualità commerciali e espositive del Salone sono state messe in particolare evidenza. 1.400 espositori da 36 Paesi hanno costituito per i visitatori un'offerta merceologica di grande completezza. Genova si conferma la sede privilegiata dalle imprese per presentare i propri prodotti in anteprima: su 2.300 imbarcazioni esposte, più di 500 sono state novità assolute.”
 
Resta il fatto che il clima tra gli espositori alterna visioni positive, soprattutto da parte di chi a Genova ha venuto qualche barca, a molti e persistenti dubbi, in particolare sulla cosiddetta ripresa. Tra alti e bassi comunque le aziende del settore non smettono gli investimenti anche in innovazione, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, e questo è il dato più importante.
 
Meno visitatori, ma più convinti, motivati e competenti. Questo per molti è il tratto distintivo del salone 2010. Di assoluto rilievo le presenze internazionali tra il pubblico e gli addetti ai lavori; 700 gli incontri b2b organizzati nell'ambito della missione organizzata da Ice e Ucina cui hanno partecipato operatori provenienti da Argentina, Brasile, Cina, India, Regno Unito, Stati Uniti, Vietnam, Emirati Arabi Uniti.
 
Molti organizzatori di Saloni Nautici internazionali si sono dati appuntamento a Genova che hanno visitato il Salone: il comitato esecutivo dell'IFBSO con il segretario Tom Willis, il presidente Andrew Williams, in rappresentanza dei saloni di Londra e Southampton, Ben Wold di NMMA Boat Shows, Jordi Freixas e Luis Conde Moller del Salone Nautico di Barcellona, Goetz-Ulf Jungmichel della Boot di Dusseldorf, Bengt Wallin del Goteborg Boat Show e ancora Heike Schlimbach della Fiera di Amburgo e i vertici del Kintex Complex, l'ente fieristico di Seul.
 
"Fiera di Genova Spa - ha dichiarato il presidente Paolo Lombardi - ha svolto il suo ruolo propulsore al servizio delle imprese, offrendosi come strumento ideale per la presentazione delle novità. In particolare la cinquantesima edizione ha confermato i caratteri distintivi dell'evento: presentazione dell'offerta completa della filiera nautica, eleganza e funzionalità delle strutture espositive a terra e in acqua. Da domani ci dedicheremo al nuovo piano industriale che vedrà ancora una volta  lo sviluppo del Salone come obiettivo prioritario".
 
"In occasione dell'apertura - ha dichiarato il presidente di UCINA Anton Francesco Albertoni - avevamo parlato di cauto ottimismo e oggi siamo lieti di poter dire che le nostre aspettative sono state rispettate. Il Salone ha premiato gli imprenditori che hanno investito in innovazione e si sono adeguati alle nuove dimensioni ed esigenze del mercato. In questi giorni sono state avviate molte trattative e sono stati siglati numerosi contratti, soprattutto relativamente ai prodotti nuovi, la cui presenza è il vero elemento differenziante del Salone di Genova rispetto agli altri appuntamenti autunnali del settore"
 
Sono stati oltre 2.240 i giornalisti accreditati, provenienti da 29 diverse nazioni tra cui paesi emergenti come Cina, Corea e India.
 
Rese note le date del 51° Salone Nautico Internazionale di Genova: 1-9 ottobre 2011.
 
La zattera di Ambrogio Fogar e Mauro Mancini, restaurata  totalmente, è stata esposta nel padiglione C. E' un reperto storico che ha ricordato il naufragio del Surprise in Atlantico nel  gennaio 1978 e i 74 giorni trascorsi su questo fragile battello da Fogar e dall'amico Mancini  prima di essere tratti in salvo da una nave greca. La zattera subito dopo la chiusura del Salone resterà esposta permanentemente al Museo Galata di Genova.

Positivo infine l'esordio di Saily.it al salone. Moltissimi amici, appassionati, curiosi sono passati dallo stand di Nutrimenti che conteneva lo studio tv di Saily. Molti incontri e interviste, mentre la redazione ha realizzato servizi per lo Speciale Salone della webtv. L'accoglienza di tutto il settore, aziende e visitatori, per il nuovo media è di grande impatto. E dai dati di audience, Saily.it continua a crescere verso i primi posti delle classifiche. Per Saily insomma, il salone di Genova è andato benone.

Commenti