Storia | Regata > Coppa America
30/01/2012 - 12:37
Nasce a Davos Green Comm Academy: punto di incontro tra gli esperti di sostenibilità ambientale
Nasce a Davos Green Comm Academy: punto di incontro tra gli esperti di sostenibilità ambientale
Green Comm academy, la sostenibilità
Nasce a Davos Green Comm Academy: dalla vela di Coppa America un punto di incontro tra gli esperti di sostenibilità ambientale. Primo incontro a Venezia a maggio, durante l'America's Cup World Series
Presentata a Davos, in Svizzera, in occasione del Forum mondiale dell'economia, la "Green Comm Academy". Sarà il punto di incontro tra i massimi esperti della sostenibilità ambientale, grazie al progetto nato in occasione della presenza in Coppa America di "Green Comm Racing".
Il gruppo di "Green Comm" vede coinvolti, in ambito sportivo, il Circolo Vela Gargnano che affianca il Club sfidante del Real Club Nautico de Valencia. In queste settimane con il coordinamento e il supporto di Regione Lombardia si stanno attivando importanti realtà imprenditoriali lombarde, dell'area del lago di Garda, della regione valenciana, in quello che vuole essere il primo gruppo Europeo per le regate della America's Cup.
"Green Com Academy" avrà sede a Santa Monica (California), Zurigo (Svizzera), Valencia (Spagna), dove si trova attualmente la barca per i test invernali, Gargnano sul lago di Garda (che ospiterà gli allenamenti degli skipper e una sorta di laboratorio per lo sviluppo tecnico dello scafo ed in particolare della vela alare), oltre a Brescia, dove ci sarà la sede operativa centrale.
A presentare l'iniziativa in Svizzera il professor Francesco De Leo, ideatore di "Green Comm Racing", e il dottor Roland Schatz, direttore di "Media Tenor", il più prestigioso istituto internazionale di analisi dei media.
Il primo appuntamento di "Green Academy" in Italia sarà a Venezia, all'isola di Certosa, dal 18 al 20 maggio in occasione della tappa del circuito di Coppa America. Le problematiche della sostenibilità ambientale saranno discusse tra gli altri Richard Rumelt, docente dell'Ucla di Los Angeles-Anderson School; Robert Eccles, della Harvard University Business School; Joan Ricart, dello Iese di Navarra; Peter Smith-Ring, della Loyola Marymount University; Mario Gerla, l'italo americano, tra gli ideatori della rete di Arpanet, la prima versione del prototipo di Internet, oggi direttore del laboratorio di informatica presso la Ucla di Los Angeles.
Presentata a Davos, in Svizzera, in occasione del Forum mondiale dell'economia, la "Green Comm Academy". Sarà il punto di incontro tra i massimi esperti della sostenibilità ambientale, grazie al progetto nato in occasione della presenza in Coppa America di "Green Comm Racing".
Il gruppo di "Green Comm" vede coinvolti, in ambito sportivo, il Circolo Vela Gargnano che affianca il Club sfidante del Real Club Nautico de Valencia. In queste settimane con il coordinamento e il supporto di Regione Lombardia si stanno attivando importanti realtà imprenditoriali lombarde, dell'area del lago di Garda, della regione valenciana, in quello che vuole essere il primo gruppo Europeo per le regate della America's Cup.
"Green Com Academy" avrà sede a Santa Monica (California), Zurigo (Svizzera), Valencia (Spagna), dove si trova attualmente la barca per i test invernali, Gargnano sul lago di Garda (che ospiterà gli allenamenti degli skipper e una sorta di laboratorio per lo sviluppo tecnico dello scafo ed in particolare della vela alare), oltre a Brescia, dove ci sarà la sede operativa centrale.
A presentare l'iniziativa in Svizzera il professor Francesco De Leo, ideatore di "Green Comm Racing", e il dottor Roland Schatz, direttore di "Media Tenor", il più prestigioso istituto internazionale di analisi dei media.
Il primo appuntamento di "Green Academy" in Italia sarà a Venezia, all'isola di Certosa, dal 18 al 20 maggio in occasione della tappa del circuito di Coppa America. Le problematiche della sostenibilità ambientale saranno discusse tra gli altri Richard Rumelt, docente dell'Ucla di Los Angeles-Anderson School; Robert Eccles, della Harvard University Business School; Joan Ricart, dello Iese di Navarra; Peter Smith-Ring, della Loyola Marymount University; Mario Gerla, l'italo americano, tra gli ideatori della rete di Arpanet, la prima versione del prototipo di Internet, oggi direttore del laboratorio di informatica presso la Ucla di Los Angeles.
Commenti