Storia | Regata > Vela Oceanica

18/12/2020 - 16:11

Mondo, a vela

Globe 40, il sogno è rinviato 12 mesi

RINVIO PER LA PANDEMIA, SOLUZIONE CONDIVISA - Il giro del mondo in coppia a tappe su Class 40, la versione più alla portata del sogno grande di ogni velista: anche per Globe 40 il virus ha causato un rinvio. Partenza da giugno 2021 a giugno 2022. Le ultime, i video

 

di Christophe Julliand

La regata Globe 40, il giro del mondo in doppio, a tappe e sui monoscafi della Class 40 di cui Saily vi aveva parlato in questo articolo (http://www.saily.it/it/article/globe-40-grande-route-il-mondo-%C3%A8-dei-class-40) e in quest’altro (http://www.saily.it/it/article/il-globe-40-sar%C3%A0-una-grande-rotta) non partirà a giugno 2021 come inizialmente previsto ma nel 2022. “Una soluzione condivisa di fronte alla pandemia” spiegano gli organizzatori di Sirius Events precisando che ‘’una decina di equipaggi sarebbero pronti a partire nel 2021, altri sono impegnati a completare il budget e la loro preparazione tecnica e sportiva. Così l'obiettivo di un minimo di 15 team in partenza definito dal bando di regata potrebbe essere raggiunto però soltanto assumendo un rischio significativo in termini di tempistica sia per l'organizzazione, sia per i partecipanti.” 

Dopo aver consultato una ventina di skipper iscritti o molto coinvolti nel progetto nonché i porti che accoglieranno la flotta nelle varie tappe, l’organizzazione ha quindi scelto, secondo posizioni espresse abbastanza unanime, di posticipare l'inizio della regata di un anno: partenza della prima tappa il 26 giugno 2022 quindi, sempre a Tangeri in Morocco. Rimangono invariati sia il percorso che il format della regata.

Una regata che continua a suscitare interesse un po’ in tutto il mondo, anche tra i big della vela oceanica. In effetti, hanno dichiarato la loro intenzione a partecipare al Globe 40 un team spagnolo capitanato da Guillermo Altadill (velista da Volvo Ocean Race e da IMOCA) accompagnato da un suo connazionale campione di Finn, Felipe Silva; e un team francese con Kito de Pavant, ormai una figura della Class 40, dopo tre partecipazioni al Vendée Globe in 60 piedi e un passato in Figaro. 

Il posticipo della partenza potrebbe rimettere in pista vari progetti, compresi quelli italiani pre iscritti, in particolare quello portato avanti da Ernesto Moresino e Riccardo Iovino (ne avevamo parlato qui http://www.saily.it/it/article/moresino-iovino-iscritti-globe-40). E’ proprio la situazione sanitaria e il lockdown primaverile ad aver ritardato la preparazione del Class 40 Ola che Moresino ha potuto trasferire dalla costa atlantica francese soltanto quest’autunno. Ora la barca è a Genova dove sono previsti importanti lavori da refit, a cominciare dalla sostituzione del sartiame.     

VIDEO TEASER   

Da segnalare infine che verrà proposto una versione virtuale della regata Globe 40 sulla famosa piattaforma Virtual Regatta Offshore, partenza di questo warm up digitale, un anno prima della regata vera: il 21 giugno 2021. Maggiori informazioni, bando di regata, lista degli iscritti e comunicati su  https://www.globe40.com/

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti