Storia | Crociera > Viaggi

13/06/2011 - 16:30

Iniziative

Giubileo del Mare
per Napoli

Mercoledì 15 giugno, nell'ambito del Giubileo per Napoli, si svolge la cerimonia del Giubileo del Mare. Il Cardinale Crescienzio Sepe incontra i subacquei di Marevivo e ricorda i caduti in mare, prima di navigare dalla Stazione Marittima a Posillipo
 
Una giornata dedicata al mare, risorsa di Napoli. Il Giubileo del Mare, in programma al porto, il prossimo 15 giugno, iniziativa che rientra nel Giubileo per Napoli voluto dal cardinale Crescenzio Sepe, che coincide con la festa della Madonna di Portosalvo. Un modo per approfondirne il rapporto con la città, riaffermarne le potenzialità di sviluppo e coglierne le opportunità e le prospettive a favore dei giovani. Prima tappa della giornata l'incontro tra il cardinale e il gruppo dei subacquei dell'Associazione Marevivo a cui seguirà la messa celebrata Sepe.
 
Questo sarà il primo momento per ricordare tutti coloro che, nel mare, hanno perso la vita perché in fuga su barconi di fortuna da guerre o povertà. «Il Giubileo vuole intercettare nella società le forze positive di Napoli - ha ricordato don Gennaro Matino - l'incontro con il mare e con gli operatori è uno dei momenti più significativi». Dopo la cerimonia eucaristica, si svolgerà la processione nell'area. La Madonna di Portosalvo sarà poi portata in processione e, nella zona del porto, dove si trova la statua di San Gennaro, saranno gettate in mare corone di fiori per ricordare coloro che hanno perso la vita. _Subito dopo, apertura degli stand allestiti per il work shop "Lavorare in mare e per il mare" e incontro con i giovani sul tema dei corsi di formazione necessari per intraprendere il lavoro marittimo.
 
Nel pomeriggio, invece, il presule visiterà la Stazione marittima e successivamente salirà a bordo della barca del Giubileo dirigendosi verso Posillipo. La giornata si concluderà, infine, con uno spettacolo di fuochi d'artificio. «Nel quadro del Giubileo per Napoli non poteva mancare il mare - ha commentato l'ammiraglio Domenico Picone, comandante della Capitaneria di Porto di Napoli - il mare rappresenta una risorsa e per i giovani anche in termini lavorativi».
 
"In dieci anni siamo passati da 130mila a un milione e 350mila passeggeri sbarcati nel porto di Napoli, dobbiamo continuare su questa strada e concentrare più investimenti a sostegno del settore turistico". L'armatore Salvatore Lauro, presidente di Lauro.it, detta la rotta per dare un contributo allo sviluppo di Napoli, "una città che ha tutte le caratteristiche - afferma - per essere la grande capitale del Mediterraneo". Lauro sottolinea l'importanza del Giubileo del Mare, un evento che unisce la città a una sua importante risorsa e che mette insieme l'impegno di tutte le forze sociali ed economiche.

Commenti