Storia | Regata > Vela Oceanica
21/05/2012 - 17:58
Navigatori e barche
Navigatori e barche
Gaetano Mura sul
Class40 Bet 1128
Class40 Bet 1128
Dopo l'esperienza alla Mini650 del 2009, il navigatore solitario sardo Gaetano Mura ritorna alla navigazione con il Class40 Bet 1128. Varo a Rimini e programmi ambiziosi. Sarà al via della Palermo-Montecarlo
Gaetano Mura ritorna in mare con una nuova barca, dopo l'esperienza alla Transat 2009 con la classe mini, con il Class40 Bet 1128. Dopo il varo, il 31 marzo a Rimini, Gaetano ha navigato fino alla sua base: Cagliari, ospite di Cagliari Sailing Charter, dove ha montato le nuove vele e iniziato il suo allenamento nel golfo di Cagliari.
Il Class40 è stata progettato da Sam Manuard con cui Gaetano ha fatto una traversata atlantica, nell'aprile 2011, con un Class40 gemello del suo. Un'esperienza importante perché ha permesso di studiare la barca e sviluppare e pensare una serie di modifiche direttamente con il progettista. La barca è stata costruita nel cantiere di Monte Scudo di Bert Mauri che ha lavorato circa un anno sul Class40 di Gaetano.
A Cagliari gli allenamenti che saranno fatti anche con il navigatore Riccardo Appolloni.
Le regate: per il 2012 è prevista la partecipazione della Bet 1128 Sailing Team alla Palermo-Montecarlo e alla Middle Sea Race; nel 2013 il trasferimento in Atlantico e la partecipazione alle regate del calendario ufficiale Class40. Infine nel 2014 il gironelmondo in regata.
"Il passaggio al Class 40 è un passo in avanti per le caratteristiche dell'imbarcazione che impongono maggiori risorse economiche, uno studio continuo sulla barca (dal progetto alla sua realizzazione) e un aproccio più serio alla preparazione. Elementi necessari per poter partecipare al calendario delle regate Class 40, un'impresa non facile quando non si hanno a disposizione ingenti risorse ma è necessario un duro lavoro e una attenta progettazione durante la 'traversata di terra'. Una regata che ha trovato il suo approdo ma che ora deve confrontarsi con la competizione sportiva".
Per quanto riguarda la 'traversata di terra' nonostante la crisi economica Gaetano è riuscito a trovare gli sponsor che credono in questo sogno sportivo che è 'gironelmondo'. Il main sponsor è Bet1128 che ha voluto scommettere su Gaetano e su Bet1128 Sailing Team. Sul fronte istituzionale è stato molto positivo l'intervento della Regione Sardegna con il progetto 'Sardegna Cuore d'Acqua'.
Un altro aspetto positivo è la conferma di alcuni sponsor che hanno rinnovato l'impegno, non sempre semplice avere questa continuità, con GRF91 e Montura. A cui si è aggiunta la Cantina di Dorgali, produce il vino Cannonau, che ha voluto investire su Mura e 'gironelmondo'. E tanti sponsor tecnici che hanno attrezzata la barca. A iniziare da un bel gioco di vele in 3DL della North Sails.
Gaetano Mura ritorna in mare con una nuova barca, dopo l'esperienza alla Transat 2009 con la classe mini, con il Class40 Bet 1128. Dopo il varo, il 31 marzo a Rimini, Gaetano ha navigato fino alla sua base: Cagliari, ospite di Cagliari Sailing Charter, dove ha montato le nuove vele e iniziato il suo allenamento nel golfo di Cagliari.
Il Class40 è stata progettato da Sam Manuard con cui Gaetano ha fatto una traversata atlantica, nell'aprile 2011, con un Class40 gemello del suo. Un'esperienza importante perché ha permesso di studiare la barca e sviluppare e pensare una serie di modifiche direttamente con il progettista. La barca è stata costruita nel cantiere di Monte Scudo di Bert Mauri che ha lavorato circa un anno sul Class40 di Gaetano.
A Cagliari gli allenamenti che saranno fatti anche con il navigatore Riccardo Appolloni.
Le regate: per il 2012 è prevista la partecipazione della Bet 1128 Sailing Team alla Palermo-Montecarlo e alla Middle Sea Race; nel 2013 il trasferimento in Atlantico e la partecipazione alle regate del calendario ufficiale Class40. Infine nel 2014 il gironelmondo in regata.
"Il passaggio al Class 40 è un passo in avanti per le caratteristiche dell'imbarcazione che impongono maggiori risorse economiche, uno studio continuo sulla barca (dal progetto alla sua realizzazione) e un aproccio più serio alla preparazione. Elementi necessari per poter partecipare al calendario delle regate Class 40, un'impresa non facile quando non si hanno a disposizione ingenti risorse ma è necessario un duro lavoro e una attenta progettazione durante la 'traversata di terra'. Una regata che ha trovato il suo approdo ma che ora deve confrontarsi con la competizione sportiva".
Per quanto riguarda la 'traversata di terra' nonostante la crisi economica Gaetano è riuscito a trovare gli sponsor che credono in questo sogno sportivo che è 'gironelmondo'. Il main sponsor è Bet1128 che ha voluto scommettere su Gaetano e su Bet1128 Sailing Team. Sul fronte istituzionale è stato molto positivo l'intervento della Regione Sardegna con il progetto 'Sardegna Cuore d'Acqua'.
Un altro aspetto positivo è la conferma di alcuni sponsor che hanno rinnovato l'impegno, non sempre semplice avere questa continuità, con GRF91 e Montura. A cui si è aggiunta la Cantina di Dorgali, produce il vino Cannonau, che ha voluto investire su Mura e 'gironelmondo'. E tanti sponsor tecnici che hanno attrezzata la barca. A iniziare da un bel gioco di vele in 3DL della North Sails.
Commenti