Storia | Barche > Saloni

13/11/2013 - 13:11

La crescita che fa discutere

Eppure il vento
soffia ancora?

Un articolo di Roberto Franzoni nella newsletter del Seatec, il salone della tecnologia, accessori e subfornitura di Marina di Carrara. I segnali positivi, l'emergenza lavoro, e cosa fanno i saloni nautici


Avviandoci alla fine del complesso 2013 si incominciano a registrare i primi segnali positivi, letti e presentati dalla stampa nazionale e internazionale con cauto, ma determinato ottimismo.

“L'economia italiana si contrarrà nuovamente quest'anno, con un calo del Pil dell'1,8%, per poi risalire dello 0,7% nel 2014. Sono queste le stime stilate dal Fmi nella bozza del World Economic Outlook, anticipate dall'Ansa. Le previsioni per l'Italia, così come quelle degli altri principali partner di Eurolandia, restano al momento invariate rispetto alle ultime ufficiali diffuse a luglio. Il Pil mondiale dovrebbe invece salire del 2,9% nel 2013 e del 3,6% nel 2014, con un taglio, rispettivamente, di 0,3 e 0,2 punti percentuali rispetto alle ultime stime”. (Il Sole24Ore, 21.09.13).

“L'Italia tornerà a crescere nel 2014 dopo due anni di recessione: il prossimo anno il Pil italiano crescerà dello 0,7 per cento dopo la contrazione dell'1,8 per cento nel 2013 e del 2,4 per cento nel 2012.

Ma resta l'emergenza lavoro: il tasso di disoccupazione resterà sopra il 12 per cento sia quest'anno sia il prossimo, attestandosi rispettivamente al 12,5 per cento e al 12,4 per cento.

A scattare la fotografia dell'economia italiana è il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel World Economic Outlook, che prevede una contrazione per Eurolandia inferiore alle attese nel 2013 (-0,4 per cento), ed un Pil in aumento dell'1 per cento nel prossimo anno”. (America Ogg,i 09.10.13)

“Bankitalia lo ripete da tempo: la ripresa è in arrivo. L'economia ripartirà prima della fine dell'anno con l'inversione della tendenza finora registrata. Oggi è arrivata la - timida - conferma dell'Istat. Ad agosto fatturato e ordinativi dell'industria sono cresciuti, anche se solo su base mensile.
Sul fronte dei ricavi, però, l'incremento dell'1% su luglio è il più alto da un anno. Per quanto riguarda gli ordinativi, invece, a fine estate sono saliti del 2% rispetto a luglio, dopo due mesi in negativo.
Ad agosto il fatturato degli autoveicoli è cresciuto del 7,5% su base annua…”
(La Repubblica 21.10.13)

In campo nautico, per stare più vicini al nostro settore, i quattro saloni autunnali di Cannes, Monaco, Friedrichsafen e Genova hanno all’unisono registrato un importante afflusso di visitatori (50mila a Cannes, 35mila a Friedrichshafen e 115mila a Genova, mentre a Monaco non è il numero, ma la qualità dei visitatori a fare la differenza), un rinato interesse per l’acquisto e una più che positiva attitudine alla nautica.

“Una brezza consolidata prevale sul mercato tedesco degli sport acquatici. Questa è stata la conclusione diPatricPolch Presidente dell’associazione tedescadegli Sport Acquatici a Friedrichshafen dopo una tavola rotonda con i rappresentanti del settore, e il futuro sembra positivo per i fornitori di sport acquatici. Soprattutto questa estate accomodante 2013 ha naturalmente portato business aggiuntivo”. (www.sailing-news.us, 25.09.13)

Insomma, il vento soffia ancora…
Roberto Franzoni

Commenti