Storia | Regata > Vela Oceanica

13/02/2016 - 01:47

L'IMOCA 60 preparato per Andrea Mura è di un olandese

Ecco com'è oggi
Vento di Sardegna

Ribattezzata No Way Back (Senza Ritorno), riverniciata di bianco, giallo e blu, rinforzata dove serviva. L'ex speranza di Andrea Mura, venduta qualche mese fa, è adesso arrivata al suo nuovo skipper, l'uomo d'affari olandese Pieter Heerema (64 anni, esperienze di regate su Dragoni e RC44), che fa parte della scuderia di Michel Desjoyeaux, che lo allenerà per portarlo al via del Venée Globe

 


di Christophe Julliand
 

Ed eccolo quello che doveva essere il Vento di Sardegna di Andrea Mura, IMOCA a foil progetto Verdier/VPLP costruito da Persico Marine appena uscito dal cantiere CDK con la sua nuova veste gialla e bianca. Non solo una nuova veste ma anche dei rinforzi strutturali (feedback delle avarie subite durante le transat dello scorso autunno dagli altri IMOCA 60 di ultima generazione dotati di foil).  


E' ormai proprietà dell'olandese Pieter Heerema, 64 anni, perfetto sconosciuto della vela oceanica. Poche righe sul suo palmares nella scheda biografica pubblicata sul sito del VG, ''numerosi podi nelle classi Dragone e RC 44''. Heerema è un uomo d'affari che ha fatto fortuna lavorando nei servizi all'industria petrolifera. Qui il suo profilo sul sito del Vendée.


“Sono vent'anni che seguo il Vendée Globe con passione” spiega l'olandese sempre sul sito del VG, ho avuto l'opportunità di rilevare la sfida. Ho incontrato Michel Desjoyeaux et ci siamo detti, perché no?”


Ed è lo stesso team del Professore Desjoyeaux, doppio vincitore del Vendée Globe, che avrà come compito di imparare i trucchi del mestiere a bordo del 60 piedi ribattezzato No Way Back. In programma sei settimane di allenamenti intensivi alle Canarie e una prima transat in solitario tra Puerto Calero e Newport. 


Nella newsletter di Lorient Grand Large, centro di allenamento della città di Lorient, capitale della vela oceanica francese, si legge che, su invito dello stesso Heerema, quello che doveva essere una “semplice” transat di qualifica diventerà una regata in solitario con altri concorrenti in preparazione per il VG (probabile la partecipazione del giovane svizzero Alan Roura). Partenza ai primi di aprile. A seguire, No Way Back e il suo fortunato skipper parteciperanno alla New York-Les Sables a maggio.

Commenti