Storia | Regata > International
24/05/2013 - 17:52
Superyacht, super tutto
Superyacht, super tutto
Dubois Cup, vietata ai piccoli
Almeno 35 giganti del mare verso Porto Cervo per la Dubois Cup (1-3 giugno) che apre l’ennesima maxi-stagione (in tutti i sensi) della Costa Smeralda. Parata di cantieri, architetti, armatori
Porto Cervo. La stagione dei superyacht nel Mediterraneo è alle porte e lo Yacht Club Costa Smeralda si sta preparando a dare il benvenuto a una flotta impressionante di oltre 35 giganti del mare pronti a darsi battaglia nella meravigliosa cornice dell'arcipelago di La Maddalena. I primi appuntamenti sono con la Dubois Cup, in calendario dall'1 al 3 giugno, e a seguire con la Loro Piana Superyacht Regatta che si svolgerà dal 4 all'8 giugno. Entrambi gli eventi promettono regate entusiasmanti e un intenso programma sociale che sarà ospitato dalla Clubhouse dello YCCS a Porto Cervo Marina.
La Dubois Cup, manifestazione biennale giunta alla quarta edizione, vedrà riuniti sui moli della Marina una flotta di 14 yacht a vela e 2 a motore, disegnati dal celebre studio inglese Dubois Naval Architects. Diversi yacht faranno da spettatori a quelli in gara tra cui spiccano il campione in carica Timoneer, di 44.8 metri, e il 30 metri Nostromo, secondo classificato nell'edizione del 2011. Prana, costruito dal cantiere neozelandese Alloy, con i suoi 51.7 metri è lo yacht più grande a tagliare la linea di partenza, mentre l'ultima creatura di Dubois, il 38 metri Twilight varato a inizio anno, seguirà la regata come spettatore gustandosi la speciale atmosfera che da sempre caratterizza quest'evento.
La stagione prosegue senza sosta con l'accoglienza dei 21 superyacht iscritti alla Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione che si svolge con cadenza annuale dal 2008, divenuta ormai una pietra miliare del circuito mediterraneo. Quest'anno a dare spettacolo sarà una flotta maestosa con una lunghezza media di 34 metri che rappresenta il meglio del design nautico internazionale; sfileranno infatti le creazioni di cantieri leader come il neozelandese Fitzroy, Oyster del Regno Unito, l'italiano Perini Navi, l'Olandese Royal Huisman e Southern Wind dal Sudafrica. Tra gli yacht in gara si impongono per maestosità il 45 metri Salperton, che ha trionfato nell'edizione caraibica di marzo della regata Loro Piana, e il Wally 148 Saudade, altro gigante di 45 metri. Il colosso della flotta è l'ultra moderno Zefira, appena al di sotto dei 50 metri.
"A seguito di un entusiasmante inizio di stagione nella nostra sede caraibica a Virgin Gorda, siamo onorati di accogliere una flotta di superyacht così imponente qui a Porto Cervo" - commenta il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo. "È bello constatare il ritorno di tanti yacht, a testimonianza della qualità delle regate e dell'ospitalità offerta, così com'è positivo dare il benvenuto a nuovi amici. Un ringraziamento speciale va naturalmente ai nostri sponsor e supporter che ci permettono di rimanere all'avanguardia nel panorama dello yachting internazionale."
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti della vela. Il Club è rinomato in tutto il mondo per l'organizzazione di regate internazionali come la Maxi Yacht Rolex Cup, l'Audi Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup, ma anche perché ogni anno ospita campionati mondiali ed europei dedicati ai monotipo più famosi. Negli ultimi anni il Club si è concentrato in particolar modo sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta, la Dubois Cup e la Perini Navi Cup. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare all'America's Cup nel 1983, divenuto un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nella Louis Vuitton Trophy di Nizza. Lo YCCS ha preso parte alla Volvo Ocean Race con due barche e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Il Club continua ad espandere le sue attività e nel 2012 è stata inaugurata la sede invernale, adiacente alla YCCS marina, a Virgin Gorda nelle Isole Vergini Britanniche.
www.duboisyachts.com
www.loropiana.com
www.yccs.com
Porto Cervo. La stagione dei superyacht nel Mediterraneo è alle porte e lo Yacht Club Costa Smeralda si sta preparando a dare il benvenuto a una flotta impressionante di oltre 35 giganti del mare pronti a darsi battaglia nella meravigliosa cornice dell'arcipelago di La Maddalena. I primi appuntamenti sono con la Dubois Cup, in calendario dall'1 al 3 giugno, e a seguire con la Loro Piana Superyacht Regatta che si svolgerà dal 4 all'8 giugno. Entrambi gli eventi promettono regate entusiasmanti e un intenso programma sociale che sarà ospitato dalla Clubhouse dello YCCS a Porto Cervo Marina.
La Dubois Cup, manifestazione biennale giunta alla quarta edizione, vedrà riuniti sui moli della Marina una flotta di 14 yacht a vela e 2 a motore, disegnati dal celebre studio inglese Dubois Naval Architects. Diversi yacht faranno da spettatori a quelli in gara tra cui spiccano il campione in carica Timoneer, di 44.8 metri, e il 30 metri Nostromo, secondo classificato nell'edizione del 2011. Prana, costruito dal cantiere neozelandese Alloy, con i suoi 51.7 metri è lo yacht più grande a tagliare la linea di partenza, mentre l'ultima creatura di Dubois, il 38 metri Twilight varato a inizio anno, seguirà la regata come spettatore gustandosi la speciale atmosfera che da sempre caratterizza quest'evento.
La stagione prosegue senza sosta con l'accoglienza dei 21 superyacht iscritti alla Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione che si svolge con cadenza annuale dal 2008, divenuta ormai una pietra miliare del circuito mediterraneo. Quest'anno a dare spettacolo sarà una flotta maestosa con una lunghezza media di 34 metri che rappresenta il meglio del design nautico internazionale; sfileranno infatti le creazioni di cantieri leader come il neozelandese Fitzroy, Oyster del Regno Unito, l'italiano Perini Navi, l'Olandese Royal Huisman e Southern Wind dal Sudafrica. Tra gli yacht in gara si impongono per maestosità il 45 metri Salperton, che ha trionfato nell'edizione caraibica di marzo della regata Loro Piana, e il Wally 148 Saudade, altro gigante di 45 metri. Il colosso della flotta è l'ultra moderno Zefira, appena al di sotto dei 50 metri.
"A seguito di un entusiasmante inizio di stagione nella nostra sede caraibica a Virgin Gorda, siamo onorati di accogliere una flotta di superyacht così imponente qui a Porto Cervo" - commenta il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo. "È bello constatare il ritorno di tanti yacht, a testimonianza della qualità delle regate e dell'ospitalità offerta, così com'è positivo dare il benvenuto a nuovi amici. Un ringraziamento speciale va naturalmente ai nostri sponsor e supporter che ci permettono di rimanere all'avanguardia nel panorama dello yachting internazionale."
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti della vela. Il Club è rinomato in tutto il mondo per l'organizzazione di regate internazionali come la Maxi Yacht Rolex Cup, l'Audi Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup, ma anche perché ogni anno ospita campionati mondiali ed europei dedicati ai monotipo più famosi. Negli ultimi anni il Club si è concentrato in particolar modo sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta, la Dubois Cup e la Perini Navi Cup. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare all'America's Cup nel 1983, divenuto un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nella Louis Vuitton Trophy di Nizza. Lo YCCS ha preso parte alla Volvo Ocean Race con due barche e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Il Club continua ad espandere le sue attività e nel 2012 è stata inaugurata la sede invernale, adiacente alla YCCS marina, a Virgin Gorda nelle Isole Vergini Britanniche.
www.duboisyachts.com
www.loropiana.com
www.yccs.com
Commenti