Storia | Regata > International

22/06/2012 - 13:51

Quando si dice imprese estreme...

Doppia sfida per
Maurizio Vettorato

Maurizio Vettorato sfida se stesso tra la montagna e l’oceano. Prima vuole salire e scendere con gli sci i 7547 del Muztagata in Cina. Poi attraversare l’Atlantico da Douarnenez a Point-a-Pitre su un piccolo catamarano di 5 metri…
 
 
Quanti di voi se la sentirebbero di avere questo programmino per i prossimi mesi? Si comincia con la salita e la discesa con tecnica dello sci-alpinismo, della vetta di 7.546 metri del massiccio Muztagata, in Cina. E a seguire, giusto il tempo di un caffè, la traversata dell'Atlantico da Douarnenez, in Bretagna fino a Pointe à Pitre in Guadalupa con un catamarano non abitabile di 5 metri.
 
Chi questo programma l’ha ben chiaro in testa e sta avviando le macchine per realizzarlo, è Maurizio Vettorato, una Transat650 al proprio attivo, un tipo che ha collezionato tanti successi in tutti i continenti nelle due discipline estreme a contatto con la natura e con se stesso.
 
L'oceano e la montagna hanno spesso rappresentato per l'uomo due ambienti naturali territorio di sfide sportive che sono state una costante nel cammino dell'umanità nel corso dei secoli più recenti. In questi contesti è maturata nel corso di molti anni l'esperienza sportiva ed umana di Maurizio Vettorato.
 
Tra le tante sue imprese in montagna due sono di maggior rilievo perché effettuate in solitario: la salita dell'Aconcagua, seconda solo alle vette della catena Himalaiana, in soli due giorni e l'attraversamento del ghiacciaio più grande della mondo, lo Hielo Continental. Sul versante marino Maurizio ha all'attivo la partecipazione ad un gran numero di regate internazionali oltre a cinque traversate oceaniche di cui una in solitario: la Transat 650.
 
La sua grande passione per le imprese estreme ed in solitario lo ha portato a concepire una doppia sfida che, se realizzata, costituirebbe un evento unico mai tentato prima d'ora. Due imprese sportive così diverse che sono invece accomunate e legate tra loro dalla predominanza dell'elemento "natura", sempre presente, sempre determinante ed imprevedibile allo stesso tempo.
 
Il primo obiettivo è rappresentato dalla salita con gli sci e successiva discesa con la stessa tecnica, della vetta di 7.546 metri del massiccio Muztagata situato in Cina: è la più alta montagna del mondo affrontabile dai cultori  dello sci alpinismo. La seconda impresa, da compiersi a poche settimane dalla prima, è la traversata dell'Atlantico da Douarnenez, in Bretagna fino a Pointe à Pitre in Guadalupa percorrendo 7.400 chilometri con un catamarano non abitabile di poco meno di 5 metri e mezzo.
 
QUINDICI MESI DI PREPARATIVI
Nei prossimi quindici mesi ci saranno una lunga serie di preparativi, allenamenti e test vari che porteranno l'atleta in cima al Monte Bianco ed al Muztagata ed anche a circumnavigare con il suo catamarano la penisola italiana da Trieste a Genova con partenza il prossimo 16 giugno. Inoltre Maurizio Vettorato per lo studio di tutte le problematiche connesse all'alimentazione ed al ritmo sonno - veglia sarà assistito da un team dell'Università di Padova specializzato in Medicina Sportiva; da qui la necessità di aggregare finanziatori all'impresa anche per contribuire alla ricerca scientifica.
 
Due sfide estreme rigorosamente in solitario, una dietro l'altra, in cui oltre alle difficoltà insite nelle prove stesse si aggiunge anche il grande impegno di concentrarle in così poco tempo. Due imprese in cui è fondamentale conoscere profondamente se stessi, le proprie reazioni in situazioni di stress, pericolo e disagio, ma soprattutto essere coscienti di poter reagire tempestivamente e in modo ponderato ad ogni situazione forte delle proprie conoscenze. Una doppia impresa sportiva in cui passione, esperienza e "cuore" non devono mancare mai: una vera sfida con se stesso.

E PER PREPARARSI, ENIGMA INFINITO SI FA UN GIRETTO D'ITALIA DA TRIESTE A GENOVA...
E' partita dal Molo Sartorio di Trieste la prima missione di Enigma Infinito, il catamarano dello skipper 'estremo' Maurizio Vettorato che ha come obiettivo la circumnavigazione in solitario dell'intero stivale senza scalo, 1500 miglia che lo skipper cercherà di portare a termine in meno di 10 giorni. Partner dell'iniziativa è FreeSolar, l'azienda di San Dorligo della Valle specializzata in sistemi fotovoltaici ad alta efficienza, che per l'occasione ha progettato e realizzato il sistema fotovoltaico che fornirà l'energia elettrica necessaria a sostenere la strumentazione di bordo del catamarano sportivo F18.
 
A BORDO FREE SOLAR, PANNELLO INTELLIGENTE
Per il catamarano FreeSolar ha messo a punto 'FLEX', un pannello fotovoltaico flessibile ad alta efficienza, che permette di raggiungere una performance superiore al 17%. Le celle fotovoltaiche di silicio policristallino del pannello sono state appositamente progettate e disposte in modo tale da sfruttare al massimo le ridotte superfici disponibili e recuperare l'energia solare utile all'imbarcazione di 18 piedi. Inoltre, l'impianto di bordo è stato ingegnerizzato per assicurare la completa impermeabilizzazione del sistema elettrico, mantenendo le caratteristiche di elevata efficienza anche in condizioni estreme come quelle in mare aperto.
 
"Siamo particolarmente soddisfatti di 'salire a bordo' di un'iniziativa senza precedenti come quella di Enigma Infinito - spiega Mauro Gasparetto, Responsabile Tecnico di FreeSolar -: per farlo abbiamo lavorato fianco a fianco con il team di Vettorato per progettare un sistema fotovoltaico in grado di coniugare innovazione ed alta tecnologia. Il risultato è un modulo estremamente efficiente, versatile e pronto a rispondere alle esigenze estreme di questa emozionante impresa'".
 
FREE SOLAR
FreeSolar è l'azienda di professionisti specializzata in sistemi fotovoltaici ad alta efficienza per aziende, privati e istituzioni. Creata con il preciso scopo di permettere un risparmio sulle spese energetiche e accompagnare le persone verso le nuove fonti rinnovabili, FreeSolar offre un servizio di consulenza completa in campo energetico, che va dalla realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici all'avanguardia fino alla certificazione energetica degli edifici, sia aziendali che residenziali.
 

 

Commenti