Storia | Regata > FIV

29/04/2020 - 18:04

Parliamone un po'

Altura e Offshore facciamo il punto

DA SEGUIRE ANCHE QUI - Un webinar del NARC (North Adriatic Rating Circuit) condotto da Fabio Colivicchi, che incontra tre presidenti: Francesco Ettorre (FIV), Fabrizio Gagliardi (UVAI) e Bruno Finzi (ORC), e il consigliere federale Donatello Mellina, responsabile Altomare. Da un'idea di Loris Plet, direttore sportivo Yacht Club Hannibal. Tutti i temi legati alla vela d'altura e offshore, la fase 2, il calendario stravolto dal coronavirus, la governance italiana e internazionale

 

ULTIM'ORA - Il titolo italiano della vela d'altomare offshore nel 2020 non verrà assegnato. E' la "notizia" emersa nel corso dell'incontro Webinarc di ieri. La notizia era ovviamente nell'aria, ed è stata confermata dagli ospiti della diretta, il presidente FIV Ettorre, quello UVAI Gagliardi e il consigliere federale per l'altomare Mellina. Le molteplici cancellazioni che hanno riguardato la quasi totalità delle regate del circuito offshore, e la messa in attesa delle altre, non consentono più la minima regolarità, la diffusione geografica e la parità di condizioni di tutti i partecipanti, e non è ritenuto possibile assegnare il titolo sulla base di una sola o poche regate.

Il webinarc è in diretta Facebook sulla pagina: www.facebook.com/sailnarc/, e puo' essere rivisto in replay anche sul player in questa pagina.

Il NARC ha riunito attorno al suo tavolo virtuale i massimi esponenti della Vela internazionale e nazionale con una serie di incontri tecnici, che hanno offerto l’occasione per  uno scambio di opinioni relative ad una serie di argomentazioni che hanno toccato proprio quei temi per cui il NARC è nato: coinvolgimento e preparazione degli equipaggi per avere un team vincente, preparazione e studio delle barche, delle vele, del rigging, senza dimenticare quell'attenzione e osservazione della natura, nei suoi aspetti legati al meteo, fino ad analizzare i dettagli legati a Regolamenti, Normative, che disciplinano l’affascinante mondo della vela, in particolar modo d’altura.

L’apice degli incontri è forse stato raggiunto mercoledì sera, con il coinvolgimento dei massimi esponenti istituzionali della vela d’altura: Fabio Colivicchi, direttore di Saily.it, ha moderato il dibattito intervistando Francesco Ettorre Presidente della Federazione Italiana Vela, Bruno Finzi Presidente dell’Offshore Racing Congress ((Riferimento mondiale della vela d’altura), l’ORC, che ci fornisce il rating - sistema di misurazione - per le barche d’altura, Fabrizio Gagliardi Presidente dell’UVAI, Unione Vela Altura Italiana, l’associazione di classe che riunisce gli Armatori italiani della vela d’altura, Donatello Mellina Consigliere federale con delega per l’Altomare.

Sono stati affrontati temi di scottante attualità per la vela, come il ritorno in barca e alle regate, con riferimenti anche al diporto nautico, attualmente non rappresentato da alcuna organizzazione. Non sono mancati riferimenti ai rapporti con World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e all’innovazione nella vela, argomenti trattati da tutti gli ospiti, alternati a domande che arrivavano live dal numeroso pubblico on line e abilmente gestiti da Fabio Colivicchi, che in proposito ha così sintetizzato la serata:"Occasione molto importante per approfondire tematiche sia legate all’emergenza e ai cambiamenti che impone, nei programmi e negli approcci organizzativi alla vela d’altura, e sia di riflessione piu’ ampia sul futuro dell’altomare tra le boe e offshore. Vista la presenza dei massimo responsabili istituzionali della FIV, dell’UVAI e dell’ORC, c’e’ stata anche l’opportunità di avere indicazioni sul calendario della possibile ripresa dell’attività velica e sulle regate, tra annullamenti, rinvii e attese di nuove date. C’e’ un vasto pubblico interessato alla vela d’altura che credo abbia avuto spunti dall’incontro. Queste conferenze in diretta online, alle quali si puo’ partecipare comodamente da casa, sono una delle sorprese positive che questo periodo difficile ci lascerà in eredità, e per questo credo e spero che continueremo a farle anche quando torneremo in barca e in mare".

L’interesse è stato talmente alto che tutti hanno convenuto di riproporre un altro incontro live dalla pagina facebook Narc tra le Istituzioni della vela d'altura, sempre più vicine ai tesserati grazie all’opera instancabile del Presidente FIV Francesco Ettorre, solitamente presente sui campi di regata e in queste settimane connesso con più istituzioni, tra cui quelle importantissime del CONI e del Ministero Sport e Salute. La sua presenza in diretta è stata fondamentale per chiarire alcuni aspetti e poter coinvolgere attivamente tutti gli altri ospiti, che Il NARC naturalmente ringrazia.

Intervenuti nel finale anche i Presidenti della XII e XIII Zona FIV (rispettivamente Veneto e Friuli Venezia Giulia), coinvolti nel Circuito proposto da NARC: il presidente della XIII Zona Adriano Filippi ha detto che nell’attuale situazione alcuni importanti progetti legati ai giovani e alla vela d’altura non si riusciranno purtroppo a realizzare, ma con lo spunto avuto da alcuni interventi del dibattito ha commentato:”pensando ai doppi e all'altura, quest’anno qualcosa si potrà organizzare a livello amatoriale in Zona dato che abbiamo circa 50-60 barche, in grado di partecipare ad una regata X 2. Anche a livello tecnico potrebbe essere interessante affrontare degli aggiornamenti focalizzati alle regate ad equipaggio ridotto, in attesa di tornare naturalmente ad una situazione di normalità”.

È possibile rivedere dalla pagina ufficiale facebook NARC tutti i Webinar andati in onda finora, nonchè seguire i prossimi appuntamenti, primo dei quali in onda venerdì 1 maggio ore 18:30, con tema “ORC Scoring” - Come fare le classifiche in tempo compensato.

FIV: http://www.federvela.it

NARC: https://www.sailnarc.com

UVAI: http://uvai.it

ORC: https://orc.org

XIII ZOna FIV: http://xiii-zona.federvela.it

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti