Storia | Barche > Saloni

06/08/2012 - 03:43

Saloni e dintorni

Darsene in Blu
19-21 ottobre

Data unica per la rassegna di barche usate nelle darsene a Chioggia (Ve): 19-21 ottobre 2012. Lorenzo Pollicardo confermato alla guida del salone di Venezia
 
Barche usate in mostra e in vendita nelle darsene e nei porticcioli turistici di Chioggia (Venezia). E' "Darsene in Blu", evento che coniuga il mercato dell'usato alla promozione di uno dei territori più affascinanti d'Italia. La manifestazione è organizzata da Expo Venice (Salone Nautico di Venezia) e promossa da Chioggia Yacht Group e SlowLagoon. Curatore è Lorenzo Pollicardo.
 
Mestre-Venezia, 24 luglio - Un evento unico nel suo genere, che unisce nautica e turismo in uno dei contesti ambientali più interessanti d'Italia: Chioggia con la sua laguna, la costa, i canali e un centro storico ricco di arte e storia.
 
Si tiene dal 19 al 21 ottobre a Chioggia, Venezia, "Darsene in Blu", un evento rivolto a tutti gli appassionati di nautica interessati a vendere la propria imbarcazione o alla ricerca di un usato di qualità, ma anche un'occasione piacevole per conoscere da vicino le darsene e le marine del territorio con i loro servizi di assistenza, rimessaggio, ospitalità.
 
"Darsene in Blu" è un progetto promosso da Chioggia Yacht Club, Slow Lagoon e dall'Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Venezia Lucio Gianni per mezzo del Tavolo Provinciale della Cantieristica Nautica.
 
Società organizzatrice è Expo Venice, che dà così continuità alle attività di promozione e valorizzazione della nautica nel territorio veneziano, secondo quanto già illustrato nella sede della Provincia di Venezia, ad aprile, con la presentazione del Salone Nautico. Curatore dell'evento è Lorenzo Pollicardo, da poco riconfermato alla guida del Salone Nautico di Venezia per il triennio 2013-2015.
 
Nei giorni di manifestazione, dodici marine e darsene di Chioggia ospiteranno una grande esposizione diffusa di barche usate, e pronte per l'acquisto, di tutti i tipi: a vela e a motore, da 4 a oltre 14 metri. Le aree espositive interessate saranno comodamente raggiungibili in auto, tuttavia sarà reso disponibile un servizio navetta di collegamento tra le darsene, in un percorso naturalistico di grande impatto.
 
Il programma sarà incrementato con eventi collaterali organizzati dalle singole marina (concerti, spettacoli, degustazioni) e con eventi promossi da Enti e Associazioni del territorio e dalle Istituzioni, anche con dibattiti e convegni dedicati al turismo nautico.
 
"Darsene in Blu" si svolge in concomitanza con Ottobre Blu, la manifestazione promossa da ASPO Chioggia giunta alla sua quarta edizione.
 
LORENZO POLLICARDO CONFERMATO ALLA GUIDA DEL SALONE NAUTICO DI VENEZIA
PER IL TRIENNIO 2013-2015

 
La società fieristica Expo Venice ha confermato Lorenzo Pollicardo alla guida del Salone Nautico di Venezia per il triennio 2013-2015, dando così continuità ad un rapporto professionale nato nel 2009.
 
"Il proseguimento del rapporto con l'Ingegner Pollicardo," afferma Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice, "con il coordinamento di tutti gli eventi di Expo Venice dedicati alla nautica ci consentirà di sviluppare una strategia di lungo termine che avrà il suo culmine nel 2015, anno dell'Expo"
 
Prima manifestazione, in ordine cronologico, è Darsene in Blu, evento in programma a Chioggia (VE) dal 19 al 21 ottobre per la promozione del mercato della barca usata e delle marine.
Lorenzo Pollicardo ha inoltre il compito di organizzare il costituendo Osservatorio della Nautica Veneta il cui obiettivo è mettere a sistema i numerosi dati raccolti da Istituzioni, organi camerali, associazioni, aziende e contribuire ad indirizzare l'azione dei decisori e del mercato.
 
Genovese, laureato in ingegneria navale, Pollicardo è uno dei massimi esperti internazionali del settore nautico. Dopo l'esperienza al RINA come Direttore Responsabile della Divisione Yachting e della Certificazione Navale è approdato ad UCINA nel ruolo di Segretario Generale, curando per nove anni il Salone Nautico di Genova.
Attualmente, oltre agli impegni con Expo Venice, svolge attività di consulenza per enti e associazioni di settore tra cui CNA nazionale e Federagenti Italia (sezione yacht).
 
Sotto la regia di Pollicardo il Salone Nautico di Venezia ha saputo resistere brillantemente alla crisi del settore rafforzando lo status di manifestazione leader per la nautica dell'area adriatica. L'edizione 2012, tenutasi ad aprile a Parco San Giuliano di Venezia-Mestre, ha visto un incremento di oltre il 30%, rispetto all'edizione precedente, sia delle barche esposte che delle aziende espositrici.
Motivo di questo successo va ricercato nel format del "Salone sul Parco", inaugurato nel 2011: un evento focalizzato sulla piccola e media nautica, dedicato al "primo acquisto" e alla barca per tutti, in primis le famiglie, in contrapposizione all'idea di una nautica come hobby di lusso e ostentazione di status.
 
"Venezia e la sua centralità nell'Adriatico costituisce un raro esempio di cultura nautica nel nostro Paese," afferma Lorenzo Pollicardo, "la scelta operata insieme ad Expo Venice di valorizzare in primis la piccola media nautica e' risultata strategica su questo territorio così come lo sarà nei prossimi anni per le coste italiane. Ci attendono ora sfide importanti per sostenere il rilancio della nautica a fianco delle aziende del Territorio e del Paese"

Commenti