Storia | Regata > FIV

02/03/2020 - 20:48

Emergenza Coronavirus, sport e vela soffrono. E noi con loro

Situation Room sul calendario

SITUATION ROOM (7.4): LE ULTIMISSIME SUL CALENDARIO REGATE ED EVENTI VELA, CANCELLAZIONI E RINVII - BACH (CIO): "AVANTI TOKYO 2020" - Optimist, Laser, 420, Nacra 15, 29er, windsurf, Mini 650, Invernali Altura, e tante altre. Annullata presentazione Vendée Globe a Parigi. La lettera aperta del presidente FIV Ettorre (pubblicata integralmente su Saily). Timori per World Cup di Genova, Coppa America a Cagliari, Meting Optimist a Riva del Garda. Saloni: avanti Venezia e Genova

 

(7 marzo) ANNULLATO IL GIRO DEL MONDO DI NAVE AMERIGO VESPUCCI - Uno dei simboli della cultura e della storia della marineria italiana, la “nave piu’ bella del mondo”, costretta dall’emergenza virua ad annullare il programma del giro del mondo annunciata pochi giorni fa. MARINA MILITARE: CANCELLAZIONE DEL PROGRAMMA DEL GIRO DEL MONDO DI NAVE AMERIGO VESPUCCI 2020/2021 - L'attuale situazione relativa all'emergenza COVID 19, con le conseguenti ripercussioni in campo nazionale e internazionale, e la necessità per la Marina Militare di contribuire allo sforzo corale del Paese, impone per il momento la cancellazione del programma previsto per la Campagna “L’Italia a vele spiegate” – Il giro del mondo della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2020 -21 con le modalità anticipate e diffuse sui Media. Ad oggi non vi sono i presupposti e le condizioni per partire con un’attività complessa ed impegnativa per la Nave ed il suo equipaggio in mari così lontani dalla madre patria. La nave scuola Amerigo Vespucci è l’emblema della Marina Militare: in essa è racchiusa l’eccellenza del Made in Italy, nel solco delle tradizioni marinare, ma anche di una forte dimensione culturale italiana fondata sui valori della democrazia, del rispetto dei diritti umani e della solidarietà. La Marina Militare, già impegnata in questi giorni a supporto della lotta alla diffusione del COVID 19, segue con la massima attenzione lo sviluppo della situazione internazionale e Nave Vespucci, quando l'attuale situazione avrà termine ed il paese si risolleverà, sarà la prima avanguardia della rinascita per contribuire a rilanciare l’immagine nazionale portando nel mondo i nostri valori e l’eccellenza italiana.

(6 marzo) La "bomba" da tre punti per l'ottimismo antivirus la tira Thomas Bach in persona, il presidente del CIO scrive una lettera aperta agli atleti invitandoli a pensare ai Giochi con la certezza che essi si svolgeranno regolarmente e saranno come al solito un evento emozionante e di successo. "So come vi sentite - scrive Bach agli atleti - Sono stato olimpico anche io. Dovete concentrarvi sulla preparazione, sfortunatamente il coronavirus è una delle maggiori preoccupazioni di tutti noi. Ma vi assicuro che il CIO è pienamente impegnato per il successo dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, a partire dal 24 luglio".

COPPA A CAGLIARI: TRE SETTIMANE PER DECIDERE? - Si accende anche il caso Cagliari, dopo che lo skipper neozelandese della sfida USA Dean Barker ha parlato dei timori per quanto sta avvenendo in Italia. "Con tutto quello che si legge dall'Italia penso che ci sia una componente di rischio attualmente, ma sono certo - dice Barker - che tutte le persone dell'organizzazione siano in contatto con le autorità italiane per fare le scelte più giuste. Si legge a proposito delle partite di calcio con stadi vuoti, e di viaggi interdetti nel Nord Italia, è naturale chiedersi qualcosa su Cagliari." Nell'intervista lo skipper di American Magic si augura che una decisione sulle regate di Cagliari sia presa entro le prossime tre settimane.

Non mancano le altre notizie e chiarimenti sulle cancellazioni varie, tra regate ed eventi. A seguito della decisione assunta dalla Federazione Italiana Vela, è stato disposto il rinvio della 46° Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio. "Appena possibile sarà comunicata la nuova data per la manifestazione che, come da tradizione, apre ufficialmente la stagione agonistica del Club Nautico Versilia e che quest’anno è classificata come Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura", scrivono da Viareggio. Anche la terza edizione del concorso “Foto e Vela in Versilia”, prevista in abbinamento alla regata del sabato, è stata ovviamente rinviata. 

Si ferma la vela invernale a Riva di Traiano, Trofeo Paolo Venanzangeli: l'ultima giornata del Campionato Invernale Roma d'Inverno 2019-2020, in programma il 15 marzo, è "al momento sospesa in attesa che si definisca un protocollo di sicurezza per poter proseguire le attività agonistiche. Vista la situazione mutevole anche in tempi brevi e contando sulla collaborazione di tutti, Vi invitiamo a continuare a seguirci sui consueti canali di comunicazione (sito ufficiale CNRT, Facebook) per i prossimi aggiornamenti."  

Annullata anche la conferenza stampa di presentazione del Campionato del mondo Hansa 2021 prevista per il 9 marzo alle 10.30 a Villa Niscemi a Palermo, e alla quale era annunciata anche la presenza del presidente FIV Francesco Ettorre. L'evento è rinviato a data da destinarsi.

(5 marzo) Cancellata definitivamente anche la Nazionale Nacra 15 e 29er di Palermo (Lauria). Il circolo era pronto a ospitare la regata nonostante tutto, c'erano parecchie defezioni e la frenata della VII Zona. Alla fine la decisione anche in seguito al comunicato FIV uscito stamattina e pronto a tarda sera ieri. Il comunicato, sotto forma di una lettera aperta del presidente federale Francesco Ettorre (LA POTETE LEGGERE QUI) fa chiarezza di fatto sospendendo l'intera attitivà, senza distinzioni di aree geografiche o tipologia (c'è anche la formazione) fino a tutto il 22 marzo. Di fatto la vela segue gli altri sport e lo sport si allinea alla chiusura delle scuole in tutta Italia. Non sono buone notizie, le conseguenze e i disagi sono molti per tutti, ma lo scopo delle iniziative è la priorità delle autorità sanitarie: circoscrivere, fermare o rallentare l'epidemia da coronavirus.

Marco Corti e Ivan Oprandi, segretari rispettivamente delle classi windsurf RSX e Techno 293, hanno comunicato che "le Classi, in accordo con gli organizzatori dell’evento, hanno deciso di posticipare l'evento in programma a Civitavecchia in un periodo che sarà precisato nelle prossime settimane. La regata non è stata definitivamente annullata, ma verrà riposizionata all’interno del nostro calendario, probabilmente in tardo autunno."

Giungono in redazione altre cancellazioni, non solo di regate: l’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, a causa delle direttive governative riguardanti l’epidemia di Coronavirus, ha rinviato la prevista conferenza di presentazione a Roma di sabato 7 marzo e annunciato il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2020. Tra aprile e ottobre si svolgeranno in Mar Tirreno e Adriatico 16 appuntamenti, ai quali se ne aggiungono altrettanti (indipendenti) in Francia, Spagna, Corsica e Grecia. A fine stagione verranno assegnati i quattro trofei messi in palio. 

E' stato disposto il rinvio delle ultime due tappe del Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli 2019-20, che erano in programma sabato 7 e domenica 8 marzo. 
Il Comitato Organizzatore intende riprogrammare le due giornate di regate, non appena il calendario lo permetterà. 

Del blocco totale in vigore fino al 22 marzo dovrebbe far parte (ahimè) anche la prima regata del circuito della Classe Mini650, la Arci 650 tra Punta Ala e Talamone, anche se al momento mancano conferme in tal senso, ed è facile il ragionamento che una gara che si svolge in mezzo al mare di sicuro non facilita i contagi... Restano aree grigie dei provvedimenti e non a caso gli stessi sono aggiornati con frequenza praticamente quotidiana.

Del resto, le cancellazioni "eccellenti" si moltiplicano anche fuori dalla vela, a livello sportivo e non, regate ma anche eventi, presentazioni, convegni. A Parigi è stata annullata la conferenza stampa di presentazione del Vendée Globe prevista per il 10 marzo, dopo che il Governo francese ha ordinato di limitare gli evento con molte persone. Le ultime riguardano due manifestazioni fieristiche di rilievo come il Salone dell'Auto di Ginevra e il Vinitaly di Verona...

Non manca chi va nella direzione opposta e prova ad andare avanti comunque: il Salone Nautico di Venezia (metà maggio) ha annunciato oggi la conferma delle date fino a prova contraria. Il Salone Nautico di Genova (a settembre l'edizione numero 60) ha aperto le iscrizioni con qualche giorno di anticipo, per dare un segnale di ottimismo. 

Leader degli ottimisti per oggi è però Thomas Bach, presidente del CIO: "I Giochi Olimpici di Rio si faranno dal 24 luglio al 9 agosto, come previsto, nessuno ha mai parlato di annullamento o spostamento", ha detto a margine di una presentazione delle novità alle prossime Olimpiadi, tra cui il doppio portabandiera (un uomo e una donna) e l'attenzione alla sostenibilità.

Per la tappa Optimist Kinder di Genova confermata la nuova data a ottobre: "E’ stata scelta la prudenza e allo stesso tempo il rispetto per chi potrebbe essere impossibilitato a spostarsi dalla propria zona di residenza per la prevista prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of moving, inizialmente in programma a Genova, presso lo Yacht Club Italiano, il 14 e 15 marzo. Ottobre è un periodo dell’anno ancora bellissimo per andar per mare e in particolare in una località dalle temperature miti come quella ligure."

Al momento non ci sono indicazioni riguardanti la serata del Velista dell'Anno FIV, in programma a Roma (Villa Miani) per il 24 marzo, due giorni dopo il blocco dell'ultimo decreto. Staremo a vedere e vi aggiorneremo.

(4 marzo) Sono in corso consultazioni e chiarimenti tra tutte le Zone e i circoli affiliati, e la Federazione nazionale, sulle modalità di recepimento da parte della Vela dell'ultimo decreto del Governo sul coronavirus, che prevede un blocco di tutte le manifestazioni sportive per 30 giorni (quindi indicativamente fino al 4 aprile). Così come per la Lega Calcio, che in queste ore sta difatti decidendo per far disputare i turni di campionato di questo mese a porte chiuse, anche altre Federazioni sportive nazionali stanno ora valudando il da farsi in relazione ai propri calendari.

Da Genova è annunciato un comunicato per domani mattina (5 marzo) che dovrebbe dare risposte chiare per tutti.

LE REGATE CANCELLATE, QUELLE CONFERMATE E A RISCHIO - Optimist Kinder, salta la prima a Genova. Italia Cup Laser di Andora sospesa. Women's Cup a Chiavari rinviata a ottobre. Coppa Italia 420 a Sanremo cancellata. Nazionali tavole a Civitavecchia e Nacra 15 e 29er a Palermo in bilico. Il presidente FIV Ettorre riunisce in call i presidenti di Zona. Difesa strenua della World Cup di Genova. Trema Riva del Garda per il Meeting Optimist. A Cagliari si lavora per America's Cup...

(3 marzo) Purtroppo i virologi non studiano le virate, e da giorni siamo tutti in una dimensione che ci porta lontano dal mare, dai bordi e dalle boe. O che, in una visione onirica che i nostri grafici hanno voluto mettere nella foto in copertina, trasforma proprio le boe in quel virus entrato così prepotentemente nelle nostre vite. La vela, come tutti gli sport (guardate cosa accade al calcio!) deve fare i conti con l'epidemia, ed è costretta ad aggiornare quasi quotidianamente date, località, programmi, in una sorta di bordeggio tra buoni e contagi. Questo è il punto a oggi (3.3).

In tutte le federazioni si fanno i conti con la realtà, Vela compresa. Perchè se è vero che non abbiamo pubblico in tribune di palazzi dello sport o stadi, e in più corriamo sul mare tra vento e onde, purtuttavia per raggiungere i campi di regata ci spostiamo, in auto, treno, aereo. In un periodo che oggettivamente non sembra indicato per gli spostamenti.

Nelle ultime ore sono arrivate decisioni da alcune classi. La prima è stata l'Optimist, che d'accordo con gli organizzatori dell'evento, ha deciso di rinviare a scopi precauzionali la prima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder più Sport prevista a Genova il 14 e 15 Marzo. Una delle classi più numerose, la regina della vela giovanile, e uno sponsor importante e di lunga durata. "La permanente situazione nazionale sanitaria che ha colpito prevalentemente il Nord Italia avrebbe compromesso la partecipazione di molti atleti interessati", ha spiegato l'AICO. La regata sarà posticipata in autunno, presto si saprà la nuova data. Le iscrizioni e le quote versate saranno valide per le nuove date dell'evento di Genova, oppure rimborsate a richiesta.

Ora il mondo Optimist si interroga sui prossimi appuntamenti nel medio termine: le due Selezioni Nazionali per Europei e Mondiali, la prima a Cagliari 20-22 aprile subito prima dell'America's Cup World Series, di cui parliamo più avanti, la seconda a Torbole dal 7 al 10 maggio: in entrambi i casi è prevista una copertura video di Saily TV.

Ma si guarda anche all'affollatissimo Meeting del Garda a Pasqua (1200 timonieri da tutto il mondo, la regata Guinness dei primati) a Riva del Garda, per finire col Mondiale sempre a Riva a inizio luglio. Sul Meeting, in Fraglia Vela Riva si è posto un termine nella seconda metà di marzo per decidere. Per il secondo al momento tutte le nazioni hanno confermato le iscrizioni e si spera che il caldo aiuti a vincere l'emergenza virus. Con grande preoccupazione seguono gli sviluppi gli albergatori e gli imprenditori turistici dell'alto Garda.

Un'altra grande nazionale, un'altra classe affollatissima: l'Italia Cup Laser (oltre 300 iscritti) prevista ad Andora, è sottoposta in queste ore a una proposta di sospensione arrivata dopo consultazioni tra la Classe, i Delegati zonali (Savona è da ieri una delle zone interdette). In un secondo momento, guardando i calendari della FIV e dell'Associazione di Classe, si verificherà la possibilità di recuperare la regata in altra data. Anche i Laser erano nel calendario delle riprese di Saily TV.

Rinviata in autunno, con annuncio di nuove date, la bellissima Women's Sailing Cup di Chiavari, alla quinta edizione. Dal weekend 27-29 marzo si sposta al 23-24-25 ottobre: per una regata che fa della salute il suo slogan, e che raccoglie fondi per la ricerca di AIRC, la mossa era obbligata. E bene hanno fatto le ragazze ad annunciare la decisione, senza se e senza ma. Decisione e comunicazione netta, come ce ne vorrebbero a tutti i livelli in questo periodo. Saily TV, media partner storico dell'evento sin dalla prima edizione, seguirà Women's Sailing Cup nella lunga preparazione verso la nuova data, anche con iniziative editoriali e a supporto della raccolta fondi per AIRC, sperando di uscire presto dall'emergenza.

In serata è arrivata l'ufficialità dell'annullamento-bis della Coppa Italia 420 a Sanremo (Marina degli Aregai), altra regata nella quale è coinvolta Saily TV da tre anni con le produzioni video, prima prova di selezione per Europei e Mondiali: già slittata di una settimana, è saltata definitivamente: selezione recuperata al Trofeo Uniqua secondo Normativa di Classe.

In bilico altre due Nazionali di classi giovanili: windsurf RSX (dal 13 al 15 marzo) e Techno 293 (dal 20 al 22) a Civitavecchia (220 iscritti al momento), Nacra 15 e 29er a Palermo (Lauria). Le classi, i circoli, e naturalmente i singoli partecipanti e le rispettive famiglie, sono in attesa di un quadro delineato per le decisioni finali.

Da Civitavecchia fanno sapere di essere in continuo aggiornamento telefonico, si attendono indicazioni da FIV nazionale e dalla IV Zona, ma allo stesso tempo si sta coinvolgendo nella decisione anche la presidenza nazionale della Lega Navale Italiana, e persino (ma giustamente) il sindaco della città. I dubbi si affollano, e in presenza di dubbi un differimento appare probabile. Palermo per il momento conferma Nacra 15 e 29er, con alcuni equipaggi che sono già in Sicilia ad allenarsi da qualche giorno.

Le questioni che solleva il calendario alla luce dell'epidemia ruotano sostanzialmente intorno al tema della catena di responsabilità qualora accadesse qualche contagio o qualche partecipante accusasse sintomi di influenza. Con le regole in atto si rischia la quarantena di tutti i partecipanti all'evento, con costi della trasferta che lieviterebbero fuori controllo. Inoltre essendo nazionali a queste regate partecipano equipaggi provenienti da zone bloccate o a rischio (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna): ci si chiede se in caso di assenze obbligate degli atleti da tali zone, la regolarità delle selezioni per Europei e Mondiali sarebbe compromessa.

Febbrili consultazioni e scelte difficili anche per l'attività di raduni tecnici giovanili: il DT giovanile Alessandra Sensini, anche vicepresidente CONI, è in contatto con FIV, Circoli e Classi per aggiornare le decisioni quasi ora per ora. Non è facile. Ma per ora si è deciso di attendere tutto marzo.

Per cercare una quadratura, almeno uniformare una logica delle decisioni, il presidente federale Francesco Ettorre ha voluto una conference call con tutti i presidenti delle 15 Zone FIV. Per i prossimi giorni è attesa qualche comunicazione che magari aiuti a fare chiarezza.

Nel calendario le prossime regate sotto esame sono: tre nazionali ad Anzio nel weekend del 20 marzo: RS Feva (al momento comunque confermata), Finn ne Multiclasse Hobie Cat. Una settimana dopo i 29er sono attesi sul litorale romano al Marine Village Tognazzi. Senza dimenticare l'atteso appuntamento con la serata del Velista dell'Anno FIV, in calendario per il 24 marzo, buffet e premiazione per duecento persone con arrivi da tutta Italia.

Arrivando con lo sguardo ad aprile, i brividi si fanno più intensi, immaginando quali regate ed eventi potrebbero essere a repentaglio: come si regoleranno le prime regate offshore della stagione, la Garmin Roma x 2 a Riva di Traiano (previsto lo Speciale su Saily TV con interviste i banchina e telecronaca LIVE della partenza) e La Ottanta, in Adriatico a Caorle, entrambe al via nel primo weekend del mese?

Cosa sarà della World Cup di Genova, ultima qualifica olimpica per Tokyo 2020 per le nazioni di Europa e Oceania, seconda edizione nel capoluogo ligure sede della FIV, momento clou della stagione anche dal punto di vista della visibilità dei velisti azzurri? Qui oltre al Coronavirus entrano in gioco equilibri e confronti geopolitici, per quanto assurdo possa sembrare riferendosi a una regata.

I francesi, che non hanno mai digerito il passaggio da Hyeres a Genova della Coppa del Mondo, sono pronti a soffiare sul fuoco per riprendersela. Ma pronta c'è anche Palma con il suo Trofeo Princesa Sofia alla 50ma edizione. Genova resiste, e con essa la FIV che fa quadrato nei confronti di World Sailing. Da ultimo è stato inserito nel programma anche un evento dimostrativo della futura classe olimpica offshore. Per ora, insomma, Genova si tiene stretta la World Cup.

Stessa tranquillità filtra da Cagliari, dove la città (che proprio oggi ha registrato il suo primo contagio) si prepara all'attesissima prima World Series di Coppa America, Luna Rossa contro tutti, barche volanti, americani, neozelandesi e inglesi. Qui c'è un'organizzazione mista COR (Challenge of Record, emanazione di Luna Rossa guidata da Laurent Esquier) e defender kiwi, molto autonoma rispetto agli organismi velici locali. La città è sold-out, ci sono molti eventi in programma, è prevista la diretta RAI Sport delle regate, Saily TV prepara una copertura speciale. Una bella iniezione di fiducia, sperando che di virale restino solo i video con gli AC75 che volano.

La situazione italiana è divenuta critica e ha imposto le situazioni descritte per l'impennata dei contagi, dovuti come spiegato al maggior numero di tamponi. Ma se Atene piange, Sparta non ride: sempre oggi il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), sulla base dell'andamento dell'epidemia nel vecchio continente, ha elevato da moderato a elevato il rischio, "in base alla probabilità di trasmissione e all'impatto della malattia." Non è escluso che presto gli impatti sul calendario delle regate visti in Italia si estendano al resto d'Europa.

Insomma, non è solo inutile allarmismo, il problema c'è e bisogna imparare a conviverci e a venirne fuori insieme. A dimostrarlo ci sono annullamenti sportivi devastanti per le implicazioni di business come i primi due Moto GP in programma nella nuova stagione, Qatar e Thailandia, entrambi per il momento annullati. Inevitabili le fibrillazioni crescenti persino sui Giochi di Tokyo 2020 e i timori per l'economia per molti settori coinvolti. Tra questi, come avrete capito da alcuni passaggi di questo post, ci siamo anche noi. Prendiamo due mani, e prepariamoci alla cappa secca.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti