Storia | Regata > Coppa America

16/06/2011 - 10:30

A San Francisco (il giorno dopo la scuffia in mondovisione), presentati i team: 9 sfidanti e 1 defender

Coppa, eccola davvero

A San Francisco (il giorno dopo la scuffia in mondovisione), presentati i team (10: 9 sfidanti e 1 defender) che per ora daranno vita alle AC World Series. Poi si vedrà. Nuovi loghi e tanta voglia di accelerare ancora...
 
San Francisco 15 giugno 2011: è il gran giorno degli sfidanti internazionali della 34ma America's Cup. Tutti in fila alla corte di Russell Coutts, hanno rivelato i loro piani per vincere il trofeo e avere l'onore di difendere la Coppa nelle loro nazioni di appartenenza. Team rappresentati Cina, Francia (con due sfide), Italia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Svezia e Stati Uniti hanno fatto la loro prima apparizione comune nella città che ospiterà la Coppa America nel 2013. Occasione è stata una conferenza stampa nel corso della quale gli organizzatori hanno reso nota la lista degli iscritti. Un nono team sarà presentato nel corso di una conferenza stampa programmata in Europa per il prossimo 23 giugno.
 
La Coppa America del mondo globale
"Siamo davanti a una entry list assolutamente globale, composta da un mix di team consolidati e da alcune novità nell'ambito dell'evento più importante per lo sport della vela - ha commentato Iain Murray, direttore generale della 34ma America's Cup e CEO dell'America's Cup Race Management - La visione che è alla base della nuova Coppa America ha creato l'opportunità per equipaggi provenienti da Asia, Europa, Oceania e Nord America di iscriversi e gareggiare in un evento caratterizzato da un format stimolante, su dinamici e innovativi catamarani dotati di ala rigida".
 
Tra le nazioni sfidanti, la Repubblica di Corea è una novità assoluta per l'America's Cup, mentre la Cina è alla sua seconda esperienza.
A dare il benvenuto ai team è stato Edwin M. Lee, sindaco di San Francisco, città scelta come sede dei primi due eventi dell'America's Cup World Series 2012, della Louis Vuitton Cup - regata valida come selezione dello sfidante ufficiale in programma tra il 13 luglio e il primo settembre 2013 - e delle finali dell'America's Cup, previste anch'esse nel 2013, tra il 7 e il 22 settembre.
 
"San Francisco da il benvenuto ai nove team che incroceranno nella Baia per contendersi l'America's Cup - ha esordito il sindaco, Edwin M. Lee - Con loro, attratti da un evento velico senza precedenti, arriverà un notevole numero di spettatori da ogni angolo del mondo. L'America's Cup rappresenta una straordinaria opportunità di sfruttare le nostre risorse, per generare il reddito indispensabile per la nostra città e creare nuovi posti di lavoro. Ci stiamo muovendo rapidamente per soddisfare gli impegni contrattuali e ospitare una spettacolare America's Cup nel 2013".
 
I nove concorrenti si ritroveranno faccia a faccia per la prima volta nel mese di agosto, in occasione del primo evento dell'America's Cup World Series di Cascais, in Portogallo, dove, a darsi battaglia tra regate di flotta e di match race, sarà una flotta di dieci AC45. ORACLE Racing sarà in regata con due equipaggi nel corso dell'America's Cup World Series 2011.
 
"In soli undici mesi dal lancio dell'AC45 abbiamo progettato, costruito e testato una flotta di dieci barche per questa prima stagione - ha sottolineato Murray - E' ormai tempo di America's Cup World Series. La flotta è in viaggio verso il Portogallo mentre ORACLE Racing, in quel di San Francisco, sta offrendo un anteprima di ciò che vedremo ad agosto. Ringrazio i team che hanno voluto affrontare questa nuova sfida: il divertimento sta per iniziare".
 
La prima regata dell'America's Cup World Series si svolgerà tra il 6 e il 14 agosto a Cascais, in Portogallo. La seconda tappa del circuito sarà a Plymouth, in Inghilterra, tra il 10 e il 18 settembre, seguita dall'ultimo appuntamento del 2011, previsto a San Diego.
 
Oltre alla entry list ufficiale, gli organizzatori dell'evento hanno introdotto le nuove "brand expression" che identificheranno la 34ma America's Cup e la serie di selezione dello sfidante ufficiale, la Louis Vuitton Cup 2013.
 
L'America's Cup si reinventa
"L'America's Cup si reinventa e lo fa nel vero senso della parola. Ciò per merito delle nuove barche, che sono all'avanguardia della tecnologia, e anche della nostra identità visiva - ha dichiarato il presidente dell'America's Cup Event Authority, Richard Worth - Tutto ciò che gravita attorno a questa America's Cup è stato progettato con l'intento di trasformare lo sport".
Parlando del nuovo logo della Louis Vuitton Cup, Pietro Beccari, vice presidente esecutivo di Louis Vuitton, ha detto: "Quando abbiamo iniziato a lavorare al nuovo logo della Louis Vuitton Cup avevamo in animo di dargli un'immagine moderna e dinamica, che riflettesse lo spirito della competizione. Siamo partiti giocando con le vele e gli scafi di queste barche enormi, ed è da lì che abbiamo tratto l'ispirazione per il logo della prossima Louis Vuitton Cup".
 
I concorrenti della 34ma America's Cup sono (nazione, team, yacht club)*:
Cina - China Team, Mei Fan Yacht Club
Francia - ALEPH-Equipe de France - Yacht Club Aleph
Francia - Energy Team - Yacht Club de France
Italia - Venezia Challenge - Club Canottieri Roggero di Lauria
Nuova Zelanda - Emirates Team New Zealand - Royal New Zealand Yacht Squadron
Repubblica di Corea - Team Korea - Sail Korea Yacht Club
Svezia - Artemis Racing - Kungliga Svenska Segel Sallskapet
Stati Uniti - ORACLE Racing - Golden Gate Yacht Club
*Il nono team confermato sarà annunciato un una conferenza stampa programmata per il 23 giugno in Europa.
 
China Team, Wang Chaoyong, presidente: "China Team è uno sfidante cinese a tutti gli effetti: conterà infatti su un equipaggio composto da velisti cinesi che regateranno su una barca costruita interamente in Cina. Al momento siamo impegnati nella selezione dei velisti tramite una serie di allenamenti organizzati su tutto il territorio cinese mentre, al tempo stesso, i membri del sailing team già selezionati si stanno allenando con un campione olimpico specializzato nei multiscafi a bordo del nostro AC45, con l'obiettivo di essere competitivi in vista della prima tappa delle World Series, prevista per agosto. Nonostante in Cina la vela sia ancora uno sport relativamente nuovo, il team sarà pronto per competere contro i migliori equipaggi al mondo per il trofeo velico più prestigioso dello sport".
 
ALEPH-Equipe de France, Philippe Ligot, CEO: "ALEPH è orgogliosa di rappresentare la Francia nell'ambito dell'America's Cup, manifestazione che è l'evento di riferimento per lo sport della vela. La Coppa America è una grande sfida di design e di capacità tecnico-sportive. Le nuove barche e il nuovo formato promettono di trasformare una già magnifica manifestazione in qualcosa di ancor più coinvolgente. ALEPH non vede l'ora di regatare qui a San Francisco".
 
Energy Team, Bruno Peyron, direttore generale: "Energy Team entra in Coppa America forte di una grande esperienza nel mondo delle regate in multiscafo. Con questo nuovo formato vediamo un'interessante opportunità di eccellere nel mondo dell'America's Cup. Il pubblico francese è un grande appassionato dei multiscafi ed è per questo che le nuove barche, con il loro dinamismo, sapranno colpire nel segno. E non ho dubbi sul fatto che la passione dei francesi verrà condivisa a livello globale una volta che il pubblico avrà modo di vedere i team darsi battaglia".
 
Venezia Challenge, Dario Valenza, operation manager: "La nuova formula è davvero emozionante ed è in grado di attrarre sponsor e pubblico. Venezia Challenge lavorerà a una campagna che in Italia sarà basata sull'utilizzo delle tecnologie mobili, della TV e della radio e gestirà un Villaggio che toccherà le principali città per coinvolgere il mercato di massa, non solo gli appassionati di vela. Tecnicamente stiamo parlando di un gioco equilibrato, che rimette sotto i riflettori la vela e l'aspetto prettamente agonistico: le barche sono entusiasmanti, il formato assicura regate molto combattute e le limitazioni imposte al design delle barche garantiranno il contenimento delle spese. Il nostro team sta prendendo forma ed appare già formidabile, un mix di persone capaci con le quali è davvero un piacere lavorare".
 
Emirates Team New Zealand, Kevin Shoebridge, COO: "Emirates Team New Zealand, due volte vincitore della Coppa America, sta lavorando per affrontare le molteplici sfide rappresentate dai cambiamenti radicali introdotti sulle barche e sul formato dell'evento. Il team concorda sulla scelta di San Francisco, ma sa anche che trasformare la visione in realtà richiederà un notevole sforzo da parte di tutte le persone coinvolte".
 
Team Korea, Kim Dong-Yong, presidente: "Siamo orgogliosi di rappresentare la Repubblica di Corea in occasione del suo debutto nell'America's Cup. Grazie alle nuove barche e al nuovo formato la Repubblica di Corea può affrontare questa esperienza con qualche chance di successo. Non vediamo l'ora di completare il nostro team e di prendere parte alla prima regata con gli AC45 in Portogallo".
 
Artemis Racing, Terry Hutchinson, timoniere: "L'AC45 è una barca ad alte prestazioni in grado di manovrare molto bene negli spazi ristretti. L'ala permette di raggiungere senza dubbio spunti prestazionali ancor più elevati e, sommata al resto della tecnologia presente a bordo, rappresenta senza dubbio un grande passo avanti per il mondo delle competizioni sui multiscafi. Le regate saranno competitive e ricche di azione, così come estremamente impegnativa sarà la vita per i cinque membri dell'equipaggio. I velisti dovranno essere agili, flessibili, fisicamente perfetti in modo da affrontare ogni insidia nascosta dai nuovi percorsi molto brevi".
 
ORACLE Racing, Russell Coutts, CEO: "Queste barche, così come il più grande AC72, mirano a mettere alla prova i velisti migliori del mondo. Per essere migliori degli avversari tutti dovranno portarsi al limite per diventare sempre più confidenti nei loro mezzi. Qui potrebbe stare la differenza tra il vincere e il perdere".
 
America's Cup: un CV...
Con oltre centosessanta anni di storia, l'America's Cup è il più antico trofeo sportivo internazionale. La Coppa America si è evoluta sino a diventare una delle competizioni sportive più prestigiose al mondo, capace di coinvolgere i migliori velisti sulle barche più veloci e tecnologiche, dotate di ala rigida come i catamarani AC45 e AC72. La nuova America's Cup World Series debutterà nel corso dell'estate 2011. Nell'estate 2013, invece, si svolgerà la 34ma America's Cup (7-22 settembre), preceduta dalla Louis Vuitton Cup (13 luglio - 1 settembre).
 
Louis Vuitton Cup
Per poter ambire alla conquista dell'America's Cup, bisogna prima vincere la Louis Vuitton Cup. La Louis Vuitton Cup è la regata di selezione dello sfidante ufficiale, il team, cioè, che acquisisce il diritto di sfidare il Defender nella finale di Coppa America. Organizzata per la prima volta nel 1983, da allora la Louis Vuitton Cup si è svolta ogni qualvolta c'è stato più di uno sfidante all'America's Cup. Il suo ruolo è doppio: oltre a perettere di individuare lo sfidante ufficiale, permette infatti al vincitore di prepararsi al meglio in vista del confronto con il Defender. Per maggiori informazioni: www.americascup.com/louis-vuitton-cup.
 
www.americascup.com

Commenti