Storia | Regata > Vela Giovanile
03/09/2011 - 19:01
UNDER 16 E PRIMAVELA A VENEZIA
UNDER 16 E PRIMAVELA A VENEZIA
Ciao mamma guarda
come mi diverto
come mi diverto
Terza giornata senza regate, ma resta la settimana della vela più allegra, spensierata e colorata che ci sia. Campionato Under 16 e Primavela: oltre 1500 piccoli velisti, club, famiglie, FIV. Tutti a Venezia sulla spiaggia del Cavallino. Tantissime foto nella nostra gallery. E lo Speciale sulla TV di Saily.it
TERZA GIORNATA: SENZA REGATE
Giornata senza prove per i 616 ragazzi giunti a Venezia per disputare i Campionati Nazionali Under 16 2011, organizzati su delega FIV, dalla Compagnia della Vela in collaborazione con i circoli della XII Zona.
Mattina con cielo grigio e pioggia intermittente. Il vento leggero tra i 3 e i 4 nodi e poco stabile nella direzione ha impedito la posa dei campi. Si è atteso per circa due ore l'evoluzione della situazione. Alle 14.45 visto che il vento non si stabilizzava e veniva segnalata una forte perturbazione in avvicinamento, il Presidente dei Comitati di Regata Guido Ricetto, per garantire la sicurezza dei ragazzi e l'equità del risultato dei Campionati, decideva di annullare le prove previste per oggi.
LA SECONDA GIORNATA DI REGATE
Il meteo, che prevedeva temporali e vento variabile fin da metà giornata, ha anticipato i tempi e fortunatamente i Comitati di Regata che hanno allestito i 5 campi nel tratto di mare antistante il Cavallino hanno avuto la possibilità di portare a termine chi una (Laser 4.7, 555FIV e Tyka), chi 2 prove (Optimist, Techno293, RS Feva e L'Equipe EV) con vento intorno ai 5-7 nodi dal primo quadrante. Una prova sola anche per i 420, la classe invitata a prendere parte al trofeo "Coppa Giovanile Classe 420".
Nel primo pomeriggio l'intensificarsi delle nubi in terra ha fatto saltare il vento verso destra, raggiungendo direzione 130°. Gli ufficiali di regata dei campi più lontani dall'approdo hanno preferito rimandare gli atleti in terra issando intelligenza. Quando il tempo ha decisamente virato al brutto chi non ha concluso il programma di giornata ha preferito esibire l'intelligenza su A, concludendo di fatto anticipatamente le regate.
Ottimo il lavoro svolto dai giudici di regata, coordinati da Guido Ricetto Presidente dei Comitati di Regata, che sono sempre rimasti in contatto con la segreteria di regata e i circoli della zona per essere aggiornati in tempo reale sull'avvicinarsi della perturbazione e poter far rientrare per tempo e nella massima sicurezza tutti i partecipanti.
"I Campionati Nazionali Under 16 - ha detto Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16 - sono una manifestazione imponente per numeri e mezzi impiegati. La Federazione investe nella crescita agonistica, tecnica e umana dei ragazzi, mettendo tante classi diverse a confronto. Questa è la seconda edizione dei Campionati: la formula può certamente essere migliorata e rivista, ma credo che vada sottolineato lo sforzo organizzativo della Federazione e del Comitato organizzatore."
Questi i risultati e la classifica provvisoria delle otto classi
Optimist (124 iscritti)
Francesca Bergamo (1-(bfd)-3-1-7) passa in testa tra gli Optimist con 12 punti. Lorenzo Rizzo (CV Pietrabianca) scende in seconda posizione con 17 punti (1-7-5-4-(30)). Maria Vittoria Marchesini (Svbg) con 23 punti raggiunge la terza posizione (7-(bfd)-8-2-6).
Techno 293 (65 iscritti)
Rimasta invariata la classifica della categoria Under 13. Niccolò Bianconcini (Adriatico Wind Club), con un primo e un secondo di giornata continua rimane al vertice ((2)-1-2-1) con 4 punti.
Seconda posizione con 4 punti per Angelo Lo Castro (Clubino Del Mare), autore di un primo e secondo posto di giornata (1-(5)-1-2). Rosanna Stancampioano (Clubino del Mare), resta al terzo posto con 9 punti (3-3-(4)- 3).
Nell'Under 15, Giuseppe Zerillo (Albaria) continua ad essere il primo della graduatoria con 4 punti (1-1-2-(4)). Alberto Zerillo (Albaria) conquista un primo e un terzo posto e passa in seconda posizione (2-(8)-3-1) con 6 punti. Antonino Cangemi (WC Cagliari), anche per lui un primo e un terzo, con 6 punti ((3)-2-1-3) è terzo.
Identica la situazione nella categoria Under 17, con i tre velisti del Windsurfing Club Cagliari ai primi tre posti. Marta Maggetti vince le due prove di oggi e consolida il primato con 3 punti ((1)-1-1-1). Michele Cittadini è secondo con 6 punti (2-2-(3)-2), mentre Andrea Schirru è in terza posizione con 8 punti ((3)-3-2-3).
Laser 4.7 (71 iscritti)
Sofia Capparuccini (CV Portocivitanova), che ieri aveva vinto due prove, passa al comando con 4 punti (1-1-(bfd)-2). Seconda posizione per Lorenzo Damonte (CN Loano), vincitore della regata di oggi ((ocs)-6-1-1) con 8 punti. Marta Sabbadini (CN Bardolino), la capoclassifica di ieri scende al terzo posto (2-2-(14)-5) con 9 punti.
555FIV (176 iscritti, 44 imbarcazioni)
R. Puddu-F. Angius-N. Muzzu-M. Loddo (CN Arzachena) sono i primi della classe 555FIV con 4 punti (1-(2)-1-2). M. Anessi-L. Bigatti-M. Vezzoli-F. Braga (AN Sebina) risalgono una posizione in classifica, passando al terzo al secondo posto con 5 punti (2-(7)-2-1). Al terzo posto F. Palazzo-R. Perrini-G. Malagrino-N. De Siati (CV Ondabuena) con 9 punti ((8)-3-3-3). L'equipaggio leader in classifica oggi ha regatato con lo spi tricolore per simboleggiare il primato.
L'Equipe EV (40 iscritti, 20 imbarcazioni)
Anche la classifica della classe l'Equipe EV non cambia rispetto a ieri. Giulia Genesio - Francesca Volpi (CN Loano), nonostante il settimo e quinto posto di oggi mantengono il primo posto (1-1-1-(7)-5) con 8 punti.
Marco Rosati - Florian Smint (CV Ventimigliese) oggi raccolgono un secondo e un terzo posto ((4)-3-3-2-3) e con 11 punti sono secondi. Marta Richero - Allegra Primavera (CN Loano), una vittoria di giornata per loro, rimangono terze con 12 punti (2-7-2-(11)-1).
RS Feva (92 iscritti, 46 imbarcazioni)
Le due prove di giornata sono ancora favorevoli a Matteo Pilati-Mattia Duchi (Cvtm), che raccolgo un primo e un secondo. La coppia rimane al comando con 4 punti (1-1-1-(2)-1). Dietro ai capoclassifica ci sono due equipagggi del CV Gargnano, Andrea F. Dallora-Gianluca Virgenti ((4)-2-4-1-3) e Lorenzo Bignami-Matteo Martinelli (3-4-(10)-3-5), rispettivamente secondi e terzi con 10 e 15 punti
Tyka (22 iscritti, 11 imbarcazioni)
Nella classe dei catamarani continua il confronto a stretto contatto tra Alessandro Casadei - Elia Ravegnini (CV Torre Pedrera), primi in classifica con 3 punti (1-1-(2)-1), e Gialuigi Ugolini - Victoria Giannetti (Circolo Le Sirene) ((2*)-2-1-2) secondi in graduatoria con 5 punti. AL erzo posto sale la coppia Arianna Ceccarelli-Gianmarco Dalla Chiesa (CV Cesenatico) con 11 punti (3-(7)-5-3).
420 (26 iscritti, 13 imbarcazioni)
Nel trofeo "Coppa Giovanile Classe 420", Giacomo Ferrari - Giulio Calabrò (LNI Ostia) si confermano primi con 5 punti ((4)-1-2-2). Subito dietro Clara Addari-Arianna Perini (CVAA), staccate di un solo punto (1-(5)-4-1). Francesca Campri - Giulia Gatta (CN Savio) scendono in terza posizione con 9 punti (2-2-(5)-5).
IL PRIMO GIORNO DI REGATE
Sole e cielo velato dal passaggio di qualche nuvola, mare calmo e temperatura che ha raggiunto i 29 gradi. Vento piuttosto debole proveniente da sud-est che ha toccato gli 8 nodi. Completate le procedure di iscrizione per i velisti giunti nella tarda serata di ieri. Complessivamente gli iscritti hanno raggiunto la considerevole cifra di 596 atleti che regatano a bordo di 388 barche.
Le regate hanno preso il via alle 13.30 e i primi a partire sono stati gli iscritti della classe RS Feva. Vento attorno ai 5 nodi da sud-est che nel corso del pomeriggio è andato crescendo fino a toccare gli 8 nodi. La forte corrente ha provocato diversi problemi in fase di partenza soprattutto per la classe Optimist. Il lato destro del campo di regata è quello che ha pagato di più anche perché il vento ha girato verso destra.
Questi i risultati provvisori dei primi tre in classifica di ogni classe
Optimist (124 iscritti)
Tra gli Optimist, che regatano divisi in due gruppi (blu e giallo), il primo in classifica è Lorenzo Rizzo con 13 punti (1, 7, 5), seconda posizione per Mattia Panigoni con 21 (4, 13, 4), al terzo posto Andrea Totis con 27 (9, 10, 8).
Techno 293 (65 iscritti)
La classe Techno 293, che assegna ben tre titoli in questi Campionati U13, U15 e U17, è l'unica ad aver disputato solo 2 prove.
Nell'Under 13, prima posizione per Niccolò Bianconcini (2, 1) con 3 punti, secondo Angelo Lo Castro con 6 (1, 5), mentre al terzo c'è Rosanna Stancampioano (3, 3) anche lei con 6 punti.
Tra gli Under 15 il primo posto è di Giuseppe Zerillo con due primi di giornata e altrettanti punti. Secondo posto per Antonino Cangemi (3, 2) con 5 punti. Al terzo Ruggero Lo Mauro (4, 4) con 8.
Marta Maggetti guida la classifica nella categoria Under 17 con due primi di giornata. Michele Cittadini è secondo in generale (2, 2) con 4 punti, mentre Andrea Schirru è terzo (3, 3) con 6 punti
Laser 4.7 (71 iscritti)
Marta Sabbadini (CN Bardolino) è prima assoluta con 19 punti (2, 2, 15) e precede Nicolò Villa (CV Bellano) che ha 20 punti (8, 4, 8) e Alfonso Pescini (LNI Follonica) con 21 punti (5, 7, 9).
555FIV (160 iscritti, 40 imbarcazioni)
Nella classe dei 555FIV ottima partenza per Roberto Puddu (CN Arzachena) che oggi ha raccolto due primi e un secondo posto e guida la classifica con 4 punti. Seconda posizione per Lorenzo Gentile (Velico Kaucana) con 10 punti (3, 1, 6). Terzo posto Marco Anessi Pe (AN Sebina) con 11 punti (2, 7, 2,).
L'Equipe EV (40 iscritti, 20 imbarcazioni)
Giulia Genesio (CN Loano) parte i Campionati con tre primi posti e si piazza in cima alla provvisoria con 3 punti. Marco Rosati (CV Ventimigliese) colleziona due terzi e un quarto di giornata ed è secondo con 10 punti. Marta Richero (CN Loano) è terza e ha 11 punti (2, 7, 2).
RS Feva (90 iscritti, 45 imbarcazioni)
Nella classe RS Feva, al vertice della graduatoria troviamo Matteo Pilati (Cvtm) con 3 punti, vincitore di tutte e tre le prove disputate. Dietro di lui Margherita Porro (AN Sebina) seconda con 10 punti (2, 5, 3). In terza posizione Francesca Andrea Dallora (CV Gargnano) con 10 punti (4, 2, 4)
Tyka (22 iscritti, 11 imbarcazioni)
In classe Tyka, grande lotta tra Alessandro Casadei (CV Torre Pedrera) primo in classifica con 4 punti (1, 1, 2) e Gialuigi Ugolini (Circolo Le Sirene) che lo segue a quota 5 (2, 2, 1). Terzo posto per Giacomo Casadei (CV Cesenatico) con 12 punti (4, 4, 4).
420 (24 iscritti, 12 imbarcazioni)
Tra i 420, che non partecipano ai Campionati ma regatano per la "Coppa Giovanile Classe 420", primo posto per Giacomo Ferrari (LNI Ostia) con 7 punti (4, 1, 2). Seconda posizione per Elia Cunial (SVBG) con 9 punti (6, 2, 1).
IL GRANDE EVENTO IN CIFRE (E SUGGESTIONI)
Boom della giovane vela italiana a Venezia: da sabato 3 a martedì 6 il Campionato Nazionale Under 16 (Optimist, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva, Tyka e 420). E da giovedì 8 a sabato 10 la grande Coppa Primavela (Optimist, Techno 293, L'Equipe U12), alla sua edizione numero 26! Oltre 1500 baby velisti.
Sono i giorni della vela più allegra, spensierata e colorata che ci sia: i giorni della vela giovanissima. Under 16 e Primavela: oltre 1500 piccoli velisti, timonieri e timoniere, prodieri e prodiere, su singoli, doppi, catamarani e windsurf. Tutti al Cavallino, al Lido di Venezia, a fare concorrenza, gioiosa, a George Clooney, Madonna e al Festival del Cinema. Felici e veleggianti, come ogni anno, tra la fine delle vacanze e il ritorno a scuola. Sono il presente che darà futuro alla vela. Le facce, le barche, la benzina di centinaia di circoli velici da tutta Italia, con i loro allenatori e dirigenti, con i genitori irriducibili, e soprattutto gli occhi e le treccine dei navigatori in erba.
Ieri si è aperta ufficialmente a Venezia la seconda edizione dei Campionati Nazionali Under 16, in programma da domenica 4 a martedi 6 settembre. Una festa della vela giovanile che, secondo le preiscrizioni ricevute dall'organizzazione, vedrà impegnati 612 giovani velisti, provenienti da tutta Italia. E a seguire, da giovedì 8 a sabato 10, la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti, dedicata agli esordienti, altro tradizionale appuntamento (la Primavela è alla sua ventiseiesima edizione!) che si rinnova di successo in successo.
C'E' ANCHE IL 420
Per l'Under 16 i ragazzi, suddivisi in 10 classi per un totale di 390 imbarcazioni, nei prossimi quattro giorni si contenderanno il titoli italiani della categoria U16 e la Coppa Giovanile Classe 420. L'entrata della classe 420 al Campionato Nazionale Under 16 è una notizia dell'ultima ora, frutto del notevole lavoro della classe e della spinta di tanti equipaggi, circoli, allenatori, in sostanza a grande richiesta una classe sempre molto attiva e in grado di essere un riferimento per molti giovani, entra nel programma dell'Under 16, sia pure con un emendamento al Bando di regata e con la denominazione di Coppa Giovaile, riservata a 15 equipaggi maschili e femminili (composti da atleti nati negli anni dal 1996 in poi) scelti dalla Uniqua, l'associazione italiana di classe. La Coppa Giovanile Classe 420 prevede la disputa di otto prove in programma da sabato 3 a martedì 6.
CLASSI E NUMERI
Ai Campionati Nazionali Under 16 sono ammessi a partecipare i timonieri delle classi Optimist (108 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1996 al 1999), Laser 4.7 M/F (79 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1996 al 1999), Techno 293 M/F (67 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1995 al 1999), la deriva scuola 555FIV (172 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999), l'Equipe EV (40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999), RS Feva (94 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999) e il catamarano giovanile Tyka (22 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999). Tutto secondo la Normativa FIV per l'attività Sportiva Nazionale 2011 in vigore e disponibile all'indirizzo www.federvela.it/node/7593.
Domenica mattina alle 13.00 il segnale d'avviso per la prima prova, con previsioni di pioggia. I Campionati si concluderanno martedì 6 settembre, giorno in cui è programma anche la Cerimonia di premiazione. Per le classi Optimist, Techno 293 M/F, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka sono previste 10 prove, 8 invece per la classe Laser 4.7 M/F. Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.
MICROSOFT SUL 555FIV PER NAVIGARE IN SICUREZZA
Come già avvenuto nel 2010 a Marsala, anche quest'anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft comparirà sulle vele della classe 555FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che lo scorso anno ha fatto il suo esordio ai Campionati. La partnership tra Microsoft Italia e FIV, nata per promuovere il tema della navigazione sicura in mare e sul web, ha l'obiettivo di sensibilizzare giovani e famiglie, sul tema della sicurezza informatica, anche promuovendo le funzionalità del nuovo browser Internet Explorer 9.
TUTTI ALLA CITTADELLA DELLA VELA!
La base logistica della straordinaria kermesse che tra Under 16 e Primavela occuperà più di una settimana, è allestita presso il Camping Marina di Venezia di Punta Sabbioni, dove sono ospitate tutte le imbarcazioni. Una vera e propria "cittadella" della vela considerando le migliaia di posti letto tra atleti, tecnici, accompagnatori e ufficiali di gara. Sullo specchio d'acqua antistante il camping sono previsti cinque campi di regata: Area Rossa per i Techno 293, Area Verde per 555 FIV, Tyka e 420, Area Blu per gli Optimist, Area Gialla per L'Equipe EV e RS Feva, Area Fucsia per i Laser 4.7
POOL ORGANIZZATORE
I Campionati Nazionali Under 16 e la Coppa Primavela sono organizzati su incarico della Federazione Italiana Vela dalla Compagnia della Vela di Venezia in collaborazione con Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Canottieri Mestre, il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Mariclea, Top Sailing Team e Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L'evento gode del patrocinio del Comune di Venezia e del Comune di Cavallino Treporti.
LO SPECIALE PRIMAVELA SULLA WEBTV DI SAILY.IT
Poteva mancare Saily.it e la sua tv della vela e dei velisti sul web, alla grande festa della vela-baby? Non poteva, e infatti Saily è presente in forze, per realizzare, come già a Marsala nel 2010 e in altri eventi partner, uno Speciale con i servizi in mare e a terra, le interviste, i talk show, le voci dei giovanissimi velisti e persino le telecronache con il seguitissimo format LIVE! Nei prossimi giorni non perdetevi un bordo della Primavela 2011 da Venezia: su www.saily.it.
TERZA GIORNATA: SENZA REGATE
Giornata senza prove per i 616 ragazzi giunti a Venezia per disputare i Campionati Nazionali Under 16 2011, organizzati su delega FIV, dalla Compagnia della Vela in collaborazione con i circoli della XII Zona.
Mattina con cielo grigio e pioggia intermittente. Il vento leggero tra i 3 e i 4 nodi e poco stabile nella direzione ha impedito la posa dei campi. Si è atteso per circa due ore l'evoluzione della situazione. Alle 14.45 visto che il vento non si stabilizzava e veniva segnalata una forte perturbazione in avvicinamento, il Presidente dei Comitati di Regata Guido Ricetto, per garantire la sicurezza dei ragazzi e l'equità del risultato dei Campionati, decideva di annullare le prove previste per oggi.
LA SECONDA GIORNATA DI REGATE
Il meteo, che prevedeva temporali e vento variabile fin da metà giornata, ha anticipato i tempi e fortunatamente i Comitati di Regata che hanno allestito i 5 campi nel tratto di mare antistante il Cavallino hanno avuto la possibilità di portare a termine chi una (Laser 4.7, 555FIV e Tyka), chi 2 prove (Optimist, Techno293, RS Feva e L'Equipe EV) con vento intorno ai 5-7 nodi dal primo quadrante. Una prova sola anche per i 420, la classe invitata a prendere parte al trofeo "Coppa Giovanile Classe 420".
Nel primo pomeriggio l'intensificarsi delle nubi in terra ha fatto saltare il vento verso destra, raggiungendo direzione 130°. Gli ufficiali di regata dei campi più lontani dall'approdo hanno preferito rimandare gli atleti in terra issando intelligenza. Quando il tempo ha decisamente virato al brutto chi non ha concluso il programma di giornata ha preferito esibire l'intelligenza su A, concludendo di fatto anticipatamente le regate.
Ottimo il lavoro svolto dai giudici di regata, coordinati da Guido Ricetto Presidente dei Comitati di Regata, che sono sempre rimasti in contatto con la segreteria di regata e i circoli della zona per essere aggiornati in tempo reale sull'avvicinarsi della perturbazione e poter far rientrare per tempo e nella massima sicurezza tutti i partecipanti.
"I Campionati Nazionali Under 16 - ha detto Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16 - sono una manifestazione imponente per numeri e mezzi impiegati. La Federazione investe nella crescita agonistica, tecnica e umana dei ragazzi, mettendo tante classi diverse a confronto. Questa è la seconda edizione dei Campionati: la formula può certamente essere migliorata e rivista, ma credo che vada sottolineato lo sforzo organizzativo della Federazione e del Comitato organizzatore."
Questi i risultati e la classifica provvisoria delle otto classi
Optimist (124 iscritti)
Francesca Bergamo (1-(bfd)-3-1-7) passa in testa tra gli Optimist con 12 punti. Lorenzo Rizzo (CV Pietrabianca) scende in seconda posizione con 17 punti (1-7-5-4-(30)). Maria Vittoria Marchesini (Svbg) con 23 punti raggiunge la terza posizione (7-(bfd)-8-2-6).
Techno 293 (65 iscritti)
Rimasta invariata la classifica della categoria Under 13. Niccolò Bianconcini (Adriatico Wind Club), con un primo e un secondo di giornata continua rimane al vertice ((2)-1-2-1) con 4 punti.
Seconda posizione con 4 punti per Angelo Lo Castro (Clubino Del Mare), autore di un primo e secondo posto di giornata (1-(5)-1-2). Rosanna Stancampioano (Clubino del Mare), resta al terzo posto con 9 punti (3-3-(4)- 3).
Nell'Under 15, Giuseppe Zerillo (Albaria) continua ad essere il primo della graduatoria con 4 punti (1-1-2-(4)). Alberto Zerillo (Albaria) conquista un primo e un terzo posto e passa in seconda posizione (2-(8)-3-1) con 6 punti. Antonino Cangemi (WC Cagliari), anche per lui un primo e un terzo, con 6 punti ((3)-2-1-3) è terzo.
Identica la situazione nella categoria Under 17, con i tre velisti del Windsurfing Club Cagliari ai primi tre posti. Marta Maggetti vince le due prove di oggi e consolida il primato con 3 punti ((1)-1-1-1). Michele Cittadini è secondo con 6 punti (2-2-(3)-2), mentre Andrea Schirru è in terza posizione con 8 punti ((3)-3-2-3).
Laser 4.7 (71 iscritti)
Sofia Capparuccini (CV Portocivitanova), che ieri aveva vinto due prove, passa al comando con 4 punti (1-1-(bfd)-2). Seconda posizione per Lorenzo Damonte (CN Loano), vincitore della regata di oggi ((ocs)-6-1-1) con 8 punti. Marta Sabbadini (CN Bardolino), la capoclassifica di ieri scende al terzo posto (2-2-(14)-5) con 9 punti.
555FIV (176 iscritti, 44 imbarcazioni)
R. Puddu-F. Angius-N. Muzzu-M. Loddo (CN Arzachena) sono i primi della classe 555FIV con 4 punti (1-(2)-1-2). M. Anessi-L. Bigatti-M. Vezzoli-F. Braga (AN Sebina) risalgono una posizione in classifica, passando al terzo al secondo posto con 5 punti (2-(7)-2-1). Al terzo posto F. Palazzo-R. Perrini-G. Malagrino-N. De Siati (CV Ondabuena) con 9 punti ((8)-3-3-3). L'equipaggio leader in classifica oggi ha regatato con lo spi tricolore per simboleggiare il primato.
L'Equipe EV (40 iscritti, 20 imbarcazioni)
Anche la classifica della classe l'Equipe EV non cambia rispetto a ieri. Giulia Genesio - Francesca Volpi (CN Loano), nonostante il settimo e quinto posto di oggi mantengono il primo posto (1-1-1-(7)-5) con 8 punti.
Marco Rosati - Florian Smint (CV Ventimigliese) oggi raccolgono un secondo e un terzo posto ((4)-3-3-2-3) e con 11 punti sono secondi. Marta Richero - Allegra Primavera (CN Loano), una vittoria di giornata per loro, rimangono terze con 12 punti (2-7-2-(11)-1).
RS Feva (92 iscritti, 46 imbarcazioni)
Le due prove di giornata sono ancora favorevoli a Matteo Pilati-Mattia Duchi (Cvtm), che raccolgo un primo e un secondo. La coppia rimane al comando con 4 punti (1-1-1-(2)-1). Dietro ai capoclassifica ci sono due equipagggi del CV Gargnano, Andrea F. Dallora-Gianluca Virgenti ((4)-2-4-1-3) e Lorenzo Bignami-Matteo Martinelli (3-4-(10)-3-5), rispettivamente secondi e terzi con 10 e 15 punti
Tyka (22 iscritti, 11 imbarcazioni)
Nella classe dei catamarani continua il confronto a stretto contatto tra Alessandro Casadei - Elia Ravegnini (CV Torre Pedrera), primi in classifica con 3 punti (1-1-(2)-1), e Gialuigi Ugolini - Victoria Giannetti (Circolo Le Sirene) ((2*)-2-1-2) secondi in graduatoria con 5 punti. AL erzo posto sale la coppia Arianna Ceccarelli-Gianmarco Dalla Chiesa (CV Cesenatico) con 11 punti (3-(7)-5-3).
420 (26 iscritti, 13 imbarcazioni)
Nel trofeo "Coppa Giovanile Classe 420", Giacomo Ferrari - Giulio Calabrò (LNI Ostia) si confermano primi con 5 punti ((4)-1-2-2). Subito dietro Clara Addari-Arianna Perini (CVAA), staccate di un solo punto (1-(5)-4-1). Francesca Campri - Giulia Gatta (CN Savio) scendono in terza posizione con 9 punti (2-2-(5)-5).
IL PRIMO GIORNO DI REGATE
Sole e cielo velato dal passaggio di qualche nuvola, mare calmo e temperatura che ha raggiunto i 29 gradi. Vento piuttosto debole proveniente da sud-est che ha toccato gli 8 nodi. Completate le procedure di iscrizione per i velisti giunti nella tarda serata di ieri. Complessivamente gli iscritti hanno raggiunto la considerevole cifra di 596 atleti che regatano a bordo di 388 barche.
Le regate hanno preso il via alle 13.30 e i primi a partire sono stati gli iscritti della classe RS Feva. Vento attorno ai 5 nodi da sud-est che nel corso del pomeriggio è andato crescendo fino a toccare gli 8 nodi. La forte corrente ha provocato diversi problemi in fase di partenza soprattutto per la classe Optimist. Il lato destro del campo di regata è quello che ha pagato di più anche perché il vento ha girato verso destra.
Questi i risultati provvisori dei primi tre in classifica di ogni classe
Optimist (124 iscritti)
Tra gli Optimist, che regatano divisi in due gruppi (blu e giallo), il primo in classifica è Lorenzo Rizzo con 13 punti (1, 7, 5), seconda posizione per Mattia Panigoni con 21 (4, 13, 4), al terzo posto Andrea Totis con 27 (9, 10, 8).
Techno 293 (65 iscritti)
La classe Techno 293, che assegna ben tre titoli in questi Campionati U13, U15 e U17, è l'unica ad aver disputato solo 2 prove.
Nell'Under 13, prima posizione per Niccolò Bianconcini (2, 1) con 3 punti, secondo Angelo Lo Castro con 6 (1, 5), mentre al terzo c'è Rosanna Stancampioano (3, 3) anche lei con 6 punti.
Tra gli Under 15 il primo posto è di Giuseppe Zerillo con due primi di giornata e altrettanti punti. Secondo posto per Antonino Cangemi (3, 2) con 5 punti. Al terzo Ruggero Lo Mauro (4, 4) con 8.
Marta Maggetti guida la classifica nella categoria Under 17 con due primi di giornata. Michele Cittadini è secondo in generale (2, 2) con 4 punti, mentre Andrea Schirru è terzo (3, 3) con 6 punti
Laser 4.7 (71 iscritti)
Marta Sabbadini (CN Bardolino) è prima assoluta con 19 punti (2, 2, 15) e precede Nicolò Villa (CV Bellano) che ha 20 punti (8, 4, 8) e Alfonso Pescini (LNI Follonica) con 21 punti (5, 7, 9).
555FIV (160 iscritti, 40 imbarcazioni)
Nella classe dei 555FIV ottima partenza per Roberto Puddu (CN Arzachena) che oggi ha raccolto due primi e un secondo posto e guida la classifica con 4 punti. Seconda posizione per Lorenzo Gentile (Velico Kaucana) con 10 punti (3, 1, 6). Terzo posto Marco Anessi Pe (AN Sebina) con 11 punti (2, 7, 2,).
L'Equipe EV (40 iscritti, 20 imbarcazioni)
Giulia Genesio (CN Loano) parte i Campionati con tre primi posti e si piazza in cima alla provvisoria con 3 punti. Marco Rosati (CV Ventimigliese) colleziona due terzi e un quarto di giornata ed è secondo con 10 punti. Marta Richero (CN Loano) è terza e ha 11 punti (2, 7, 2).
RS Feva (90 iscritti, 45 imbarcazioni)
Nella classe RS Feva, al vertice della graduatoria troviamo Matteo Pilati (Cvtm) con 3 punti, vincitore di tutte e tre le prove disputate. Dietro di lui Margherita Porro (AN Sebina) seconda con 10 punti (2, 5, 3). In terza posizione Francesca Andrea Dallora (CV Gargnano) con 10 punti (4, 2, 4)
Tyka (22 iscritti, 11 imbarcazioni)
In classe Tyka, grande lotta tra Alessandro Casadei (CV Torre Pedrera) primo in classifica con 4 punti (1, 1, 2) e Gialuigi Ugolini (Circolo Le Sirene) che lo segue a quota 5 (2, 2, 1). Terzo posto per Giacomo Casadei (CV Cesenatico) con 12 punti (4, 4, 4).
420 (24 iscritti, 12 imbarcazioni)
Tra i 420, che non partecipano ai Campionati ma regatano per la "Coppa Giovanile Classe 420", primo posto per Giacomo Ferrari (LNI Ostia) con 7 punti (4, 1, 2). Seconda posizione per Elia Cunial (SVBG) con 9 punti (6, 2, 1).
IL GRANDE EVENTO IN CIFRE (E SUGGESTIONI)
Boom della giovane vela italiana a Venezia: da sabato 3 a martedì 6 il Campionato Nazionale Under 16 (Optimist, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva, Tyka e 420). E da giovedì 8 a sabato 10 la grande Coppa Primavela (Optimist, Techno 293, L'Equipe U12), alla sua edizione numero 26! Oltre 1500 baby velisti.
Sono i giorni della vela più allegra, spensierata e colorata che ci sia: i giorni della vela giovanissima. Under 16 e Primavela: oltre 1500 piccoli velisti, timonieri e timoniere, prodieri e prodiere, su singoli, doppi, catamarani e windsurf. Tutti al Cavallino, al Lido di Venezia, a fare concorrenza, gioiosa, a George Clooney, Madonna e al Festival del Cinema. Felici e veleggianti, come ogni anno, tra la fine delle vacanze e il ritorno a scuola. Sono il presente che darà futuro alla vela. Le facce, le barche, la benzina di centinaia di circoli velici da tutta Italia, con i loro allenatori e dirigenti, con i genitori irriducibili, e soprattutto gli occhi e le treccine dei navigatori in erba.
Ieri si è aperta ufficialmente a Venezia la seconda edizione dei Campionati Nazionali Under 16, in programma da domenica 4 a martedi 6 settembre. Una festa della vela giovanile che, secondo le preiscrizioni ricevute dall'organizzazione, vedrà impegnati 612 giovani velisti, provenienti da tutta Italia. E a seguire, da giovedì 8 a sabato 10, la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti, dedicata agli esordienti, altro tradizionale appuntamento (la Primavela è alla sua ventiseiesima edizione!) che si rinnova di successo in successo.
C'E' ANCHE IL 420
Per l'Under 16 i ragazzi, suddivisi in 10 classi per un totale di 390 imbarcazioni, nei prossimi quattro giorni si contenderanno il titoli italiani della categoria U16 e la Coppa Giovanile Classe 420. L'entrata della classe 420 al Campionato Nazionale Under 16 è una notizia dell'ultima ora, frutto del notevole lavoro della classe e della spinta di tanti equipaggi, circoli, allenatori, in sostanza a grande richiesta una classe sempre molto attiva e in grado di essere un riferimento per molti giovani, entra nel programma dell'Under 16, sia pure con un emendamento al Bando di regata e con la denominazione di Coppa Giovaile, riservata a 15 equipaggi maschili e femminili (composti da atleti nati negli anni dal 1996 in poi) scelti dalla Uniqua, l'associazione italiana di classe. La Coppa Giovanile Classe 420 prevede la disputa di otto prove in programma da sabato 3 a martedì 6.
CLASSI E NUMERI
Ai Campionati Nazionali Under 16 sono ammessi a partecipare i timonieri delle classi Optimist (108 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1996 al 1999), Laser 4.7 M/F (79 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1996 al 1999), Techno 293 M/F (67 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1995 al 1999), la deriva scuola 555FIV (172 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999), l'Equipe EV (40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999), RS Feva (94 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999) e il catamarano giovanile Tyka (22 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999). Tutto secondo la Normativa FIV per l'attività Sportiva Nazionale 2011 in vigore e disponibile all'indirizzo www.federvela.it/node/7593.
Domenica mattina alle 13.00 il segnale d'avviso per la prima prova, con previsioni di pioggia. I Campionati si concluderanno martedì 6 settembre, giorno in cui è programma anche la Cerimonia di premiazione. Per le classi Optimist, Techno 293 M/F, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka sono previste 10 prove, 8 invece per la classe Laser 4.7 M/F. Tutti gli equipaggi iscritti regateranno sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16.
MICROSOFT SUL 555FIV PER NAVIGARE IN SICUREZZA
Come già avvenuto nel 2010 a Marsala, anche quest'anno il logo Internet Explorer, il browser di Microsoft comparirà sulle vele della classe 555FIV, la deriva delle scuole vela federali utilizzata per corsi e regate in equipaggio che lo scorso anno ha fatto il suo esordio ai Campionati. La partnership tra Microsoft Italia e FIV, nata per promuovere il tema della navigazione sicura in mare e sul web, ha l'obiettivo di sensibilizzare giovani e famiglie, sul tema della sicurezza informatica, anche promuovendo le funzionalità del nuovo browser Internet Explorer 9.
TUTTI ALLA CITTADELLA DELLA VELA!
La base logistica della straordinaria kermesse che tra Under 16 e Primavela occuperà più di una settimana, è allestita presso il Camping Marina di Venezia di Punta Sabbioni, dove sono ospitate tutte le imbarcazioni. Una vera e propria "cittadella" della vela considerando le migliaia di posti letto tra atleti, tecnici, accompagnatori e ufficiali di gara. Sullo specchio d'acqua antistante il camping sono previsti cinque campi di regata: Area Rossa per i Techno 293, Area Verde per 555 FIV, Tyka e 420, Area Blu per gli Optimist, Area Gialla per L'Equipe EV e RS Feva, Area Fucsia per i Laser 4.7
POOL ORGANIZZATORE
I Campionati Nazionali Under 16 e la Coppa Primavela sono organizzati su incarico della Federazione Italiana Vela dalla Compagnia della Vela di Venezia in collaborazione con Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Canottieri Mestre, il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Circolo Velico Mariclea, Top Sailing Team e Circolo Nautico Porto Santa Margherita. L'evento gode del patrocinio del Comune di Venezia e del Comune di Cavallino Treporti.
LO SPECIALE PRIMAVELA SULLA WEBTV DI SAILY.IT
Poteva mancare Saily.it e la sua tv della vela e dei velisti sul web, alla grande festa della vela-baby? Non poteva, e infatti Saily è presente in forze, per realizzare, come già a Marsala nel 2010 e in altri eventi partner, uno Speciale con i servizi in mare e a terra, le interviste, i talk show, le voci dei giovanissimi velisti e persino le telecronache con il seguitissimo format LIVE! Nei prossimi giorni non perdetevi un bordo della Primavela 2011 da Venezia: su www.saily.it.
Commenti