Tautologie
Tautologie
Audi tron Series
vela più "green"
vela più "green"
Napoli, Porto Ercole, Talamone, Riva del Garda e Genova: sono queste le sedi di tappa delle Audi tron Sailing Series 2014, il “primo circuito velico a basso impatto ambientale” in programma tra aprile e ottobre riservato agli Audi Melges 20 e ai Melges 32.
Può diventare ancora più ecologica e sostenibile la vela? Alla AUDI credono di si, e hanno inventato un "nuovo" circuito di regate "a basso impatto ambientale". Idee di marketing a parte, ecco i dettagli del rinnovato circuito italiano delle classi Melges 20 e Melges 32, ancora una volta targate con i quattro cerchi del brand tedesco. Quando una sponsorizzazione va avanti così a lungo, vuol dire che funziona. E quando la vela funziona, bisogna raccontarlo.
Milano, 20 marzo 2014 - Le Audi Sailing Series si preparano ad affrontare la nuova stagione velica presentandosi alla partenza con una flotta di imbarcazioni “green” che sottolinea in modo ancora più evidente il legame di lunga data che lega Audi al mondo della vela, entrambi realtà attente a concetti come innovazione, sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
PARLIAMO DI AUTOMOBILI?
Questi valori fondanti della Casa di Ingolstadt trovano infatti ulteriore riscontro nella nuova gamma tron, un modo intelligente e responsabile di intendere e vivere oggi il concetto Premium. Si tratta della Audi A3 g-tron a gas naturale con motorizzazione bivalente metano/benzina, e della A3 e-tron, l’ibrido plug-in che unisce i vantaggi di un motore tradizionale a quelli della trazione elettrica. Entrambe queste auto rispecchiano il tipico approccio Audi alla mobilità, vale a dire senza compromessi in fatto di piacere di guida, usabilità quotidiana e performance su strada.
Proprio per questo, le Audi Sailing Series da questa stagione prenderanno il nome in Audi tron Sailing Series, mentre per l’Audi Italia Sailing Team gli scafi, resi unici e riconoscibili dalla nuova livrea, saranno ribattezzati Audi tron (il Melges 24 sarà Audi tron M24, mentre l’Audi Melges 20 e il Melges 32 si chiameranno rispettivamente Audi g-tron e Audi e-tron).
La sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale della Audi tron Sailing Series ha dato quindi vita alla nuova partnership sottoscritta dai vertici di B.Plan Sport&Events (BPSE) con la tedesca Torqeedo, azienda specializzata nella produzione di motori fuoribordo elettrici, che saranno protagonisti dei circuiti riservati agli Audi Melges 20 e Melges 32, facendo di Audi tron Sailing Series il “primo circuito velico a basso impatto ambientale”.
IL CIRCUITO E LE TAPPE
Gli appuntamenti in calendario partiranno da Napoli per poi spostarsi verso Riva del Garda e Genova dopo aver toccato Porto Ercole e Talamone.
Come detto, le flotte debutteranno a Napoli, dove a ospitare gli equipaggi sarà il Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI). Nella città partenopea le flotte saranno di scena a inizio aprile (5-6 gli Audi Melges 20, 11-13 i Melges 32), prima di trasferirsi a Porto Ercole, dove si svolgerà la seconda tappa. All’Argentario le regate si svolgeranno in maggio (10-11 gli Audi Melges 20, 16-18 Melges 32) e saranno ospitate dal Circolo Nautico e della Vela Argentario (CNVA).
La terza frazione richiederà un brevissimo trasferimento, dato che da Porto Ercole ci si sposterà a Talamone, novità assoluta per le Audi Sailing Series. Ospite della manifestazione, in programma tra il 31 maggio e l’1 giugno (Audi Melges 20) e tra il 6 e l’8 giugno (Melges 32), sarà il Circolo della Vela Talamone (CVT).
Ultima sede di tappa comune per le due flotte sarà la quarta e coinciderà con una delle trasferte da sempre più gradite: quella sul Lago di Garda. Quest’anno BPSE ha scelto come partner la Fraglia Vela Riva (FVR) che accoglierà barche e protagonisti in luglio: tra il 12 e il 13 gli Audi Melges 20, mentre tra il 17 e il 20 i Melges 32, che sul Benaco arriveranno in massa per contendersi il titolo europeo.
Gli Audi Melges 20 si fermeranno sul Garda sino alla fine di agosto (25-30) quando, sempre a Riva, andrà in scena l’Audi Melges 20 World Championship. Valido come ultima tappa delle Audi tron Sailing Series, il campionato iridato riservato al piccolo di casa Melges è uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale e dovrebbe chiamare a raccolta almeno una cinquantina di equipaggi.
I Melges 32 vivranno invece gli ultimi scampoli della stagione agonistica mediterranea a Genova dove, nel corso del Salone Nautico Internazionale (2-7 ottobre), si svolgeranno le prove valide per la frazione conclusiva del circuito. La concomitanza con la prestigiosa rassegna fieristica garantirà massima visibilità all’evento.
Per restare aggiornati sulle Audi tron Sailing Series è possibile fare riferimento al sito internet della manifestazione (http://www.audisailingseries.com) e alla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/AudiSailingSeries?fref=ts).
Oltre al main sponsor Audi a supportare le Audi tron Sailing Series sono Fratelli Giacomel, concessionario Audi in Assago, Kuehne+Nagel e Torqeedo. L’evento conta anche sul supporto di partner tecnici quali l’Ente Fiera di Genova, Yeykey Eyewear e Olicor.
Può diventare ancora più ecologica e sostenibile la vela? Alla AUDI credono di si, e hanno inventato un "nuovo" circuito di regate "a basso impatto ambientale". Idee di marketing a parte, ecco i dettagli del rinnovato circuito italiano delle classi Melges 20 e Melges 32, ancora una volta targate con i quattro cerchi del brand tedesco. Quando una sponsorizzazione va avanti così a lungo, vuol dire che funziona. E quando la vela funziona, bisogna raccontarlo.
Milano, 20 marzo 2014 - Le Audi Sailing Series si preparano ad affrontare la nuova stagione velica presentandosi alla partenza con una flotta di imbarcazioni “green” che sottolinea in modo ancora più evidente il legame di lunga data che lega Audi al mondo della vela, entrambi realtà attente a concetti come innovazione, sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
PARLIAMO DI AUTOMOBILI?
Questi valori fondanti della Casa di Ingolstadt trovano infatti ulteriore riscontro nella nuova gamma tron, un modo intelligente e responsabile di intendere e vivere oggi il concetto Premium. Si tratta della Audi A3 g-tron a gas naturale con motorizzazione bivalente metano/benzina, e della A3 e-tron, l’ibrido plug-in che unisce i vantaggi di un motore tradizionale a quelli della trazione elettrica. Entrambe queste auto rispecchiano il tipico approccio Audi alla mobilità, vale a dire senza compromessi in fatto di piacere di guida, usabilità quotidiana e performance su strada.
Proprio per questo, le Audi Sailing Series da questa stagione prenderanno il nome in Audi tron Sailing Series, mentre per l’Audi Italia Sailing Team gli scafi, resi unici e riconoscibili dalla nuova livrea, saranno ribattezzati Audi tron (il Melges 24 sarà Audi tron M24, mentre l’Audi Melges 20 e il Melges 32 si chiameranno rispettivamente Audi g-tron e Audi e-tron).
La sempre maggiore attenzione all’impatto ambientale della Audi tron Sailing Series ha dato quindi vita alla nuova partnership sottoscritta dai vertici di B.Plan Sport&Events (BPSE) con la tedesca Torqeedo, azienda specializzata nella produzione di motori fuoribordo elettrici, che saranno protagonisti dei circuiti riservati agli Audi Melges 20 e Melges 32, facendo di Audi tron Sailing Series il “primo circuito velico a basso impatto ambientale”.
IL CIRCUITO E LE TAPPE
Gli appuntamenti in calendario partiranno da Napoli per poi spostarsi verso Riva del Garda e Genova dopo aver toccato Porto Ercole e Talamone.
Come detto, le flotte debutteranno a Napoli, dove a ospitare gli equipaggi sarà il Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI). Nella città partenopea le flotte saranno di scena a inizio aprile (5-6 gli Audi Melges 20, 11-13 i Melges 32), prima di trasferirsi a Porto Ercole, dove si svolgerà la seconda tappa. All’Argentario le regate si svolgeranno in maggio (10-11 gli Audi Melges 20, 16-18 Melges 32) e saranno ospitate dal Circolo Nautico e della Vela Argentario (CNVA).
La terza frazione richiederà un brevissimo trasferimento, dato che da Porto Ercole ci si sposterà a Talamone, novità assoluta per le Audi Sailing Series. Ospite della manifestazione, in programma tra il 31 maggio e l’1 giugno (Audi Melges 20) e tra il 6 e l’8 giugno (Melges 32), sarà il Circolo della Vela Talamone (CVT).
Ultima sede di tappa comune per le due flotte sarà la quarta e coinciderà con una delle trasferte da sempre più gradite: quella sul Lago di Garda. Quest’anno BPSE ha scelto come partner la Fraglia Vela Riva (FVR) che accoglierà barche e protagonisti in luglio: tra il 12 e il 13 gli Audi Melges 20, mentre tra il 17 e il 20 i Melges 32, che sul Benaco arriveranno in massa per contendersi il titolo europeo.
Gli Audi Melges 20 si fermeranno sul Garda sino alla fine di agosto (25-30) quando, sempre a Riva, andrà in scena l’Audi Melges 20 World Championship. Valido come ultima tappa delle Audi tron Sailing Series, il campionato iridato riservato al piccolo di casa Melges è uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale e dovrebbe chiamare a raccolta almeno una cinquantina di equipaggi.
I Melges 32 vivranno invece gli ultimi scampoli della stagione agonistica mediterranea a Genova dove, nel corso del Salone Nautico Internazionale (2-7 ottobre), si svolgeranno le prove valide per la frazione conclusiva del circuito. La concomitanza con la prestigiosa rassegna fieristica garantirà massima visibilità all’evento.
Per restare aggiornati sulle Audi tron Sailing Series è possibile fare riferimento al sito internet della manifestazione (http://www.audisailingseries.com) e alla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/AudiSailingSeries?fref=ts).
Oltre al main sponsor Audi a supportare le Audi tron Sailing Series sono Fratelli Giacomel, concessionario Audi in Assago, Kuehne+Nagel e Torqeedo. L’evento conta anche sul supporto di partner tecnici quali l’Ente Fiera di Genova, Yeykey Eyewear e Olicor.
Commenti