Storia | Crociera > Vele d'Epoca
13/06/2012 - 11:44
Vele d'epoca, tra sogno e realtà
Vele d'epoca, tra sogno e realtà
Argentario,
sfilano le Signore
sfilano le Signore
Lo spettacolo degli Yacht d'epoca e classici torna a Porto Santo Stefano, per la seconda tappa mediterranea del Panerai Classic Yachts Challenge. Dal 14 al 17 giugno, appuntamento con l'Argentario Sailing Week 2012
Dopo la tappa francese di Antibes, il Panerai Classic Yachts Challenge 2012 si trasferisce in Toscana per il secondo appuntamento del Circuito Mediterraneo, l'Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, evento giunto alla sua quattordicesima edizione. Lo Yacht Club Santo Stefano è pronto a dare il benvenuto ad armatori ed equipaggi dal 14 al 17 giugno.
L'Argentario Sailing Week è un evento immancabile per gli appassionati dello yachting classico, con regate spettacolari e molto competitive, ma anche una grande festa all'insegna del mare che tradizionalmente apre la stagione turistica del promontorio dell'Argentario, animando per quattro giorni il centro storico e la Piazza dei Rioni di Porto S. Stefano, dove verrà allestito il Villaggio Regate a disposizione di sponsor, equipaggi, giornalisti, fotografi e visitatori.
IL CAMPO DI REGATA E LE GLORIOSE SIGNORE
La flotta di barche a vela d'epoca e classiche tornerà a confrontarsi presso uno dei campi di regata più amati e ventosi d'Italia, quello compreso tra le spiagge della Giannella e la cittadina di Talamone.
Le imbarcazioni arriveranno giovedì 14 giugno per la registrazione e i controlli di stazza e si ormeggeranno lungo il Molo della Pilarella, nel centro della affascinante cittadina toscana. In serata gli equipaggi si trasferiranno presso l'elegante sede, a strapiombo sul mare, dello Yacht Club Santo Stefano, organizzatore tecnico della manifestazione, per un welcome cocktail. Da venerdì a domenica si terranno le tre regate in programma, che il pubblico avrà modo di seguire sia dal mare sia dal lungomare, affacciato direttamente sulle acque turchesi del golfo.
All'Argentario Sailing Week si sono già iscritte imbarcazioni spettacolari come la Big Boat Cambria, un 35 metri del 1928, Cholita, un California 32 del 1937 già vincitore nel 2005 del Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria Epoca, e Voscià del 1959, appartenuta all'eroe della Marina Militare Italiana Luigi Durand de la Penne. Proprio la Marina Militare parteciperà con lo splendido Corsaro II, yawl bermudiano costruito a Genova nel 1961, condotto da giovani allievi ufficiali dell'Accademia Navale. Spetterà a loro contribuire a mantenere alto l'onore di questo 21 metri, protagonista in passato di regate internazionali corse tra Los Angeles, Honolulu, le Bermuda, Buenos Aires e Sydney.
Gradito ritorno a Porto Stefano sarà quello dell'elegante Leonore, il Q-Class del 1925 recente vincitore a Les Voiles d'Antibes, appartenuto con il nome di Cotton Blossom II a Dennis Conner, soprannominato Mister Coppa America per l'elevato numero di partecipazioni alla competizione velica più famosa del mondo. Un'altra barca molto legata alla cittadina toscana è Stormy Weather, yawl lungo 16 metri del 1934 restaurato interamente nel 2001 presso il Cantiere Navale dell'Argentario di Porto Santo Stefano. Lo scorso anno questo due alberi si è aggiudicato il Prix du Yacht de Tradition de l'Année (Pyta) nella categoria 12-18 metri.
Di fronte agli ormeggi verrà allestito il Villaggio Regate, che accoglierà i momenti conviviali della manifestazione. Il Lounge Panerai, collocato a ridosso della segreteria regate, sarà il luogo di incontro per gli armatori e gli equipaggi, che qui potranno commentare i risultati delle competizioni in mare e affinare le proprie strategie.
Oltre all'attività agonistica vera e propria, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, sono previsti numerosi eventi collaterali a partire da giovedì 14 con il cocktail di benvenuto presso la sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano. Nella serata di venerdì, sfilata di moda di Costumi d'Epoca della Donna Maremmana nel Villaggio Regate, seguita dalla cena presso la Tenuta Agricola dell'Uccellina; sabato 16 presso il Villaggio Regate, serata "lounge music" con proiezione sulla facciata del Palazzo Comunale delle immagini più belle delle regate. Domenica 17 giugno, alle ore 18,00, è prevista la premiazione dei vincitori dell'Argentario Sailing Week 2012.
Il Raduno è organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e dell'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca) e con il supporto della Pro Loco di Porto Santo Stefano, e fa parte del circuito Panerai Classic Yachts Challenge. Gli altri Sponsors della manifestazione sono Argentario Approdi Spa e la Tenuta Agricola dell'Uccellina. Sponsor Tecnico: NYL FTS. Fornitori Ufficiali: Bortolomiol, Azienda Florovivaistica Albiati e WD 40. Il consorzio LaMMA fornisce le previsioni meteo dettagliate per il campo di regata.
UNA BREVE STORIA DELL'ARGENTARIO SAILING WEEK
Nel 1992 lo Yacht Club Santo Stefano ha organizzato il primo raduno di barche d'epoca denominato "Vele d'Argento". La manifestazione è stata ripetuta con cadenza triennale, in alternativa al raduno organizzato a Porto Cervo fino al 1998 quando l'evento venne denominato "Prada Sailing Week". A partire dal 1999 e fino al 2009 il raduno di barche d'epoca è stato organizzato ogni anno con il nome di "Argentario Sailing Week" richiamando i migliori architetti navali e velisti famosi tra i quali German Frers, Doug Peterson, Sir Olin Stephens e Dennis Conner, tutti inseriti nella Hall of Fame della vela.
L'edizione 2012 dell'Argentario Sailing Week, come già accaduto nel 2011, è una delle tappe del Panerai Classic Yachts Challenge, il prestigioso circuito di regate per imbarcazione d'epoca e classiche che tocca le più belle locations del mondo. Quest'anno, grazie alla rinnovata collaborazione con l'AIVE, l'Argentario Sailing Week è anche inserita nel calendario del CIM (Comitè International de la Mèditerranèe)
OFFICINE PANERAI
Fondata nel 1860 a Firenze come laboratorio, negozio e scuola di orologeria, Officine Panerai è stata per anni il fornitore di strumenti di precisione per la Marina Militare Italiana, soprattutto per le esigenze dei corpi speciali subacquei. I progetti sviluppati in questo periodo - tra cui gli orologi Luminor e Radiomir - sono stati coperti dal segreto militare per anni e il loro lancio sul mercato internazionale è avvenuto in seguito all'acquisizione del marchio da parte del gruppo Richemont nel 1997. Oggi Officine Panerai sviluppa e produce nella manifattura di Neuchâtel i propri movimenti e orologi, sintesi tra design e storia italiani e maestria manifatturiera svizzera, che sono venduti in tutto il mondo attraverso un'esclusiva rete di distributori e nelle boutique monomarca nel mondo.
PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE
In onore del proprio storico legame con il mare, Officine Panerai si impegna da anni nella promozione della cultura della vela classica mediante la sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di regate per barche a vela d'epoca. Nel 2007 la società ha acquistato e restaurato il ketch bermudiano Eilean, costruito nel 1936 nei leggendari cantieri Fife di Fairlie, oggi ambasciatore del marchio in occasione dei raduni di barche a vela d'epoca.
Dopo la tappa francese di Antibes, il Panerai Classic Yachts Challenge 2012 si trasferisce in Toscana per il secondo appuntamento del Circuito Mediterraneo, l'Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, evento giunto alla sua quattordicesima edizione. Lo Yacht Club Santo Stefano è pronto a dare il benvenuto ad armatori ed equipaggi dal 14 al 17 giugno.
L'Argentario Sailing Week è un evento immancabile per gli appassionati dello yachting classico, con regate spettacolari e molto competitive, ma anche una grande festa all'insegna del mare che tradizionalmente apre la stagione turistica del promontorio dell'Argentario, animando per quattro giorni il centro storico e la Piazza dei Rioni di Porto S. Stefano, dove verrà allestito il Villaggio Regate a disposizione di sponsor, equipaggi, giornalisti, fotografi e visitatori.
IL CAMPO DI REGATA E LE GLORIOSE SIGNORE
La flotta di barche a vela d'epoca e classiche tornerà a confrontarsi presso uno dei campi di regata più amati e ventosi d'Italia, quello compreso tra le spiagge della Giannella e la cittadina di Talamone.
Le imbarcazioni arriveranno giovedì 14 giugno per la registrazione e i controlli di stazza e si ormeggeranno lungo il Molo della Pilarella, nel centro della affascinante cittadina toscana. In serata gli equipaggi si trasferiranno presso l'elegante sede, a strapiombo sul mare, dello Yacht Club Santo Stefano, organizzatore tecnico della manifestazione, per un welcome cocktail. Da venerdì a domenica si terranno le tre regate in programma, che il pubblico avrà modo di seguire sia dal mare sia dal lungomare, affacciato direttamente sulle acque turchesi del golfo.
All'Argentario Sailing Week si sono già iscritte imbarcazioni spettacolari come la Big Boat Cambria, un 35 metri del 1928, Cholita, un California 32 del 1937 già vincitore nel 2005 del Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria Epoca, e Voscià del 1959, appartenuta all'eroe della Marina Militare Italiana Luigi Durand de la Penne. Proprio la Marina Militare parteciperà con lo splendido Corsaro II, yawl bermudiano costruito a Genova nel 1961, condotto da giovani allievi ufficiali dell'Accademia Navale. Spetterà a loro contribuire a mantenere alto l'onore di questo 21 metri, protagonista in passato di regate internazionali corse tra Los Angeles, Honolulu, le Bermuda, Buenos Aires e Sydney.
Gradito ritorno a Porto Stefano sarà quello dell'elegante Leonore, il Q-Class del 1925 recente vincitore a Les Voiles d'Antibes, appartenuto con il nome di Cotton Blossom II a Dennis Conner, soprannominato Mister Coppa America per l'elevato numero di partecipazioni alla competizione velica più famosa del mondo. Un'altra barca molto legata alla cittadina toscana è Stormy Weather, yawl lungo 16 metri del 1934 restaurato interamente nel 2001 presso il Cantiere Navale dell'Argentario di Porto Santo Stefano. Lo scorso anno questo due alberi si è aggiudicato il Prix du Yacht de Tradition de l'Année (Pyta) nella categoria 12-18 metri.
Di fronte agli ormeggi verrà allestito il Villaggio Regate, che accoglierà i momenti conviviali della manifestazione. Il Lounge Panerai, collocato a ridosso della segreteria regate, sarà il luogo di incontro per gli armatori e gli equipaggi, che qui potranno commentare i risultati delle competizioni in mare e affinare le proprie strategie.
Oltre all'attività agonistica vera e propria, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, sono previsti numerosi eventi collaterali a partire da giovedì 14 con il cocktail di benvenuto presso la sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano. Nella serata di venerdì, sfilata di moda di Costumi d'Epoca della Donna Maremmana nel Villaggio Regate, seguita dalla cena presso la Tenuta Agricola dell'Uccellina; sabato 16 presso il Villaggio Regate, serata "lounge music" con proiezione sulla facciata del Palazzo Comunale delle immagini più belle delle regate. Domenica 17 giugno, alle ore 18,00, è prevista la premiazione dei vincitori dell'Argentario Sailing Week 2012.
Il Raduno è organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e dell'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca) e con il supporto della Pro Loco di Porto Santo Stefano, e fa parte del circuito Panerai Classic Yachts Challenge. Gli altri Sponsors della manifestazione sono Argentario Approdi Spa e la Tenuta Agricola dell'Uccellina. Sponsor Tecnico: NYL FTS. Fornitori Ufficiali: Bortolomiol, Azienda Florovivaistica Albiati e WD 40. Il consorzio LaMMA fornisce le previsioni meteo dettagliate per il campo di regata.
UNA BREVE STORIA DELL'ARGENTARIO SAILING WEEK
Nel 1992 lo Yacht Club Santo Stefano ha organizzato il primo raduno di barche d'epoca denominato "Vele d'Argento". La manifestazione è stata ripetuta con cadenza triennale, in alternativa al raduno organizzato a Porto Cervo fino al 1998 quando l'evento venne denominato "Prada Sailing Week". A partire dal 1999 e fino al 2009 il raduno di barche d'epoca è stato organizzato ogni anno con il nome di "Argentario Sailing Week" richiamando i migliori architetti navali e velisti famosi tra i quali German Frers, Doug Peterson, Sir Olin Stephens e Dennis Conner, tutti inseriti nella Hall of Fame della vela.
L'edizione 2012 dell'Argentario Sailing Week, come già accaduto nel 2011, è una delle tappe del Panerai Classic Yachts Challenge, il prestigioso circuito di regate per imbarcazione d'epoca e classiche che tocca le più belle locations del mondo. Quest'anno, grazie alla rinnovata collaborazione con l'AIVE, l'Argentario Sailing Week è anche inserita nel calendario del CIM (Comitè International de la Mèditerranèe)
OFFICINE PANERAI
Fondata nel 1860 a Firenze come laboratorio, negozio e scuola di orologeria, Officine Panerai è stata per anni il fornitore di strumenti di precisione per la Marina Militare Italiana, soprattutto per le esigenze dei corpi speciali subacquei. I progetti sviluppati in questo periodo - tra cui gli orologi Luminor e Radiomir - sono stati coperti dal segreto militare per anni e il loro lancio sul mercato internazionale è avvenuto in seguito all'acquisizione del marchio da parte del gruppo Richemont nel 1997. Oggi Officine Panerai sviluppa e produce nella manifattura di Neuchâtel i propri movimenti e orologi, sintesi tra design e storia italiani e maestria manifatturiera svizzera, che sono venduti in tutto il mondo attraverso un'esclusiva rete di distributori e nelle boutique monomarca nel mondo.
PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE
In onore del proprio storico legame con il mare, Officine Panerai si impegna da anni nella promozione della cultura della vela classica mediante la sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di regate per barche a vela d'epoca. Nel 2007 la società ha acquistato e restaurato il ketch bermudiano Eilean, costruito nel 1936 nei leggendari cantieri Fife di Fairlie, oggi ambasciatore del marchio in occasione dei raduni di barche a vela d'epoca.
Commenti