Storia | Crociera > Vele d'Epoca

03/06/2015 - 17:20

Barche e marinai senza tempo

Antibes 20 anni,
la metà con Panerai

Si apre in Costa Azzurra il Panerai Classic Yachts Challenge 2015 in Mediterraneo. Attese 80 barche e tante feste per l’edizione del ventennale dell’evento frncese 
 

Le vele d'epoca e il loro circuito tornano in Mediterraneo, mare preferito, mare d'elezone della loro attività. Senza sosta e senza tempo, barche e marinai dopo un inverno di cantiere e di amorevoli anutenzioni sono pronti a incontrarsi di nuovo e dare vita al teatro della gioia di andare per mare. Antibes compie 20 anni e la metà di essi sono stati affiancati da Panerai, divenuto ormai il brand istituzionale delle vele d'epoca. Quando le cose durano nel tempo, il tempo stesso diventa una nozione relativa.


Dopo il classico inizio di stagione ad Antigua, che ha visto trionfare il ketch Whitehawk del 1978, riparte dalla Costa Azzurra il Panerai Classic Yachts Challenge 2015, il circuito di regate internazionali riservate
alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche, sponsorizzato per l’undicesimo anno consecutivo dal marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai.
 
La prima tappa si terrà dal 3 al 7 giugno in occasione di Les Voiles d’Antibes, manifestazione giunta nel 2015 alla ventesima edizione. Circa ottanta scafi d’epoca, costruiti tra la fine dell’Ottocento e gli anni Duemila, animeranno
il Port Vauban di Antibes, dando vita a una serie di celebrazioni legate alla storia dello yachting.
 
In venti anni, hanno partecipato a Les Voiles d’Antibes più di 270 diversi yacht a vela, provenienti da 53 differenti nazioni, con 5.000 membri di equipaggio che hanno dato vita a oltre 70 regate. Sono circa 200.000 i visitatori intervenuti nel corso dei due decenni presso la cittadina francese per assistere allo spettacolo delle vele d’epoca.
 
Le imbarcazioni, provenienti da numerose nazioni tra cui Italia, Francia, Inghilterra, Olanda, USA, Spagna, Svizzera e Germania, parteciperanno a quattro regate, suddivise in cinque categorie: Big Boats (scafi lunghi oltre 25 metri), Classiche e Epoca con armo bermudiano, Epoca con armo aurico e Spirit of Tradition. Parteciperà per la prima volta a Les Voiles d’Antibes la maestosa goletta bermudiana Xarifa, un tre alberi lungo 50 metri, costruito in acciaio in Inghilterra nel 1927 per la famiglia Singer. Prima partecipazione all’evento francese anche per Orianda, un 26 metri costruito in Danimarca nel 1937, recentemente sottoposta a un importante restauro che le ha permesso di tornare a solcare i mari in piena sicurezza.
 
Accanto a loro ci saranno vecchie conoscenze del circuito Panerai come la Moonbeam IV del 1914 che appartenne al Principe Ranieri di Monaco, Agneta del 1949 che appartenne a Giovanni Agnelli e Mariska del 1908.
 
L’inizio della nuova stagione della vela classica porterà ad Antibes numerose imbarcazioni già vincitrici delle scorse edizioni del Panerai Classic Yachts Challenge, pronte a sfidarsi sui campi di regata del Mediterraneo per aggiudicarsi il prestigioso trofeo finale che verrà assegnato a settembre a Cannes. Tra queste Chinook del 1916 (Trofeo Epoca 2014), Namib del 1967 (Trofeo Classici 2014), la novantenne Leonore (Trofeo Epoca 2012 e 2013), Il Moro di Venezia del 1976 (Trofeo Classici 2013), Naïf del 1973 (Trofeo Classici 2012) e Emeraude del 1975, unico scafo di tutta la flotta ad essersi aggiudicato per tre volte il trofeo stagionale, tra i Classici.
 
Ad Antibes non mancherà l’unica imbarcazione che ha sempre partecipato a tutte le edizioni di questa manifestazione. Si tratta di Outlaw, un cutter bermudiano di 15 metri. La barca, costruita in Inghilterra nel 1963, si è aggiudicata il Trofeo Panerai nel 2005, nella categoria Classici.
 
Sarà sulla linea di partenza anche Eilean, il ketch bermudiano acquistato e restaurato da Officine Panerai. Oggi questo due alberi, costruito nel 1936 dal cantiere scozzese Fife, continua ad essere impiegato per promuovere il marchio fiorentino di alta orologeria sportiva e la cultura della vela classica.
 
Tra gli eventi organizzati in banchina per celebrare i 20 anni di Les Voiles d’Antibes, anche una serie di concerti di musica classica e moderna, un grande spettacolo di fuochi d’artificio programmato per sabato 6 giugno e un raduno di motoscafi d’epoca. Gli equipaggi delle vele d’epoca non mancheranno di rendere omaggio anche a Florence Arthaud, la famosa velista francese scomparsa recentemente.
 
Il marchio fiorentino di alta orologeria sportiva Officine Panerai si conferma leader mondiale nell’organizzazione di eventi legati alla cultura dello yachting classico, con nove appuntamenti in programma nel 2015, nei mari più belli e ricchi di tradizione del mondo. Un legame – quello tra Panerai e la vela d’epoca - che si esprime anche nella creazione del Luminor 1950 Regatta 3 Days Chrono
Flyback Titanio, il cronografo ideato da Officine Panerai per calcolare con una semplicità rivoluzionaria i tempi di partenza della regata.
 
Il Circuito Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge 2015 proseguirà con l’Argentario Sailing Week (Porto Santo Stefano, 18-21 giugno), prima di spostarsi a Mahon per la XII Copa del Rey (Minorca, 25-29 agosto) e di concludersi a Cannes con le Régates Royales (22-26 settembre).
 
www.paneraiclassicyachtschallenge.com
 

Commenti