Storia | Regata > Vela Olimpica

26/03/2021 - 10:20

Vela olimpica e mercati

49er: nuove vele North (nere)

Gli skiff olimpici si vestiranno di nero: 49er e 49erFX scelgono il nuovo gioco randa-fiocco di North Sails 3Di, alla fine di una gara che ha coinvolto 11 velerie. Più performanti, più robuste e longeve, ecosostenibili: così hanno convinto la giuria. Ancora aperta la gara per i gennaker. Restano aperte delle domande sui costi e il rispetto dei termini anti-monopolio

 

Via le vele trasparenti con bordo giallo (49er) e azzurro (FX): lo skiff olimpico cambia immagine, le sue nuove vele saranno nere. Dopo 30 manifestazioni di interesse, 11 proposte pervenute seguite da tre velai selezionati per presentare i pacchetti vele, infatti, la classe 49er ha deciso di utilizzare la nuova randa e il nuovo fiocco North Sails 3Di per lo skiff masc hile 49er e quello femminile 49erFX. 

"E' uno sviluppo entusiasmante" per Blair Tuke, l'oro olimpico di Rio 2016, che è stato uno dei selezionatori. "È la prima volta che una classe olimpica è in grado di selezionare attrezzature che ottimizzano prestazioni, longevità e hanno un impatto ambientale positivo, tutto in un unico pacchetto".

La giuria, composta da velisti e allenatori vincitori di medaglie olimpiche, insieme allo stazzatore della classe FX 49er e 49er, un rappresentante del costruttore e i detentori del copyright, ha utilizzato tre criteri chiave per guidare la decisione. Questi erano: migliorare la consistenza della vela finita, migliorare la longevità e diminuire il costo complessivo per i velisti. Il feedback è emerso da rigorosi test in Australia e Nuova Zelanda con velisti e allenatori della squadra olimpica 49er. Alla fine le vele in 3Di di North Sails hanno soddisfatto tutte le aspettative e la giuria ha deciso all'unanimità.

Le nuove vele 49er e 49erFX saranno costruite utilizzando la tecnologia 3Di che è un processo di costruzione di stampaggio 3D a grandezza naturale che utilizza materiali compositi. La tecnologia consente di costruire vele nella forma desiderata e mantenerle nel tempo. La durata del 3Di è stata dimostrata con esempi di team VOR che utilizzano una vela principale per 35.000 miglia dove formalmente sarebbero state utilizzate due o tre vele laminate.

Questi benefici si traducono anche in altri importanti vantaggi: una riduzione dei costi di gestione complessivi della barca poiché sono necessarie meno vele sostitutive e una soluzione più rispettosa dell'ambiente poiché le vele durano più a lungo, il che significa meno sprechi, meno energia utilizzata per produrre e distribuire e meno materie prime consumate. L'ampia area velica tutta nera sulle nuove vele si presterà bene anche alle grafiche degli sponsor.

Fin qui le comunicazioni ufficiali della classe. Resta il dubbio, che si rinnova a ogni proposta di novità e cambiamenti tecnici e di stazza di una classe, della effettiva utilità e necessità, dei costi effettivi per i velisti e le Federazioni, che comunque dovranno cambiare il rig delle barche, e cosa più importante, se il cambiamento rispetta i termini anti-monopolio ormai entrati nella testa di World Sailing dopo le varie azioni legali e i controlli delle autorità antitrust proprio sulle classi olimpiche.

Dubbi ai quali la stessa classe 49er risponde ricordando che la mossa per valutare delle nuove vele deriva da una richiesta dei velisti stessi maturata ai Campionati del Mondo 49er e 49erFX 2019 e 2020 per migliorare il piano velico, anche in funzione della nuova tecnologia dei materiali che si si è evoluta dall'ultima revisione delle vele. Una revisione delle vele era prevista poiché si svolge ogni otto anni, e ha anche "cercato di onorare i termini EU FRAND" (l'anti-trust per l'appunto) e, dato che anche albero e boma erano in fase di revisione, l'intero pacchetto poteva essere considerato per ottimizzare le prestazioni.

L'ultima revisione del piano velico aveva introdotto la randa square topped giusto 8 anni fa. I test sui gennaker continueranno nel Regno Unito e in Olanda con una decisione sul fornitore di gennaker probabilmente a metà aprile 2021.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti