Storia | Regata

30/11/2011 - 17:26

 

10.000 Vele
di Solidarietà

Una regata di benificenza a sostegno delle  popolazioni alluvionate della Lunigiana, della Val di Magrae delle Cinque Terre.


A seguito dell’alluvione del 25 ottobre che ha gravemente colpito diverse località liguri, nasce “10.000 Vele di Solidarietà”, un grande evento velico che ha lo scopo di raccogliere fondi per le popolazioni della Lunigiana, della Val di Magra e delle Cinque Terre..

La manifestazione si svolgerà su più eventi, il primo prenderà il via il 3-4 dicembre nel Golfo di La Spezia, la veleggiata in mare sarà affiancata da un’innovativa formula di partecipazione che prevede la possibilità di iscriversi ad una “flotta virtuale”, versando il proprio contributo mediante bonifico bancario o iscrizione on-line sul sito www.10000vele.

Lo scopo degli organizzatori è di raccogliere diecimila adesioni reali e virtuali per ottenere i fondi necessari al raggiungimento di diversi obiettivi: il primo aiuto concreto sarà l’acquisto di un furgone per il trasporto di ragazzi disabili della Cooperativa Sociale Gulliver. In seguito l’Associazione 10.000 Vele di Solidarietà intende procedere con l’acquisto di due ambulanze destinate alle città di Aulla e Vernazza.

Ad oggi la manifestazione ha riscontrato un notevole interesse, molte sono già le barche iscritte alla regata in mare ma ancora più numerose quelle iscritte alla flotta virtuale. Non sono mancate le adesioni da parte dei grandi della vela come: Giovanni Soldini, Mauro Pelaschier ed Enrico Chieffi, presenti fin da subito sulla linea di partenza il 4 dicembre nella acque liguri.

“Siamo onorati dell’entusiasmo che si sta creando attorno a questa iniziativa - hanno commentato Stefano De Dominicis e Attilio Cozzani, organizzatori dell’evento - il mondo della vela sembrava non aspettasse altro di avere una possibilità per aiutare questo territorio, speriamo ora di raccogliere quante più adesioni possibili per raggiungere tutti gli obiettivi preposti.”

La manifestazione proseguirà fino alla prossima primavera con lo svolgimento del secondo atto, una regata su percorso inedito nel Golfo dei Poeti.

Nessuna spesa organizzativa sarà detratta dai fondi raccolti, essendo interamente a carattere di volontariato.

Commenti